Dal Passo del Nivolet al Col Rosset {ID 0 0}
-
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 16 feb 2008, 11:17
- Nome: Riccardo
- Cognome: Di Valerio
- Residenza(Prov): Laives (BZ)
- Località: bolzano
- Contatta:
Dal Passo del Nivolet al Col Rosset
Gita questa volta tradizionale e dunque effettuata a piedi e non in MTB come nel caso precedente. Siamo in Val d'Aosta e la forcella del Rosset (m.3023) dista due ore di cammino dal rifugio Chivasso. Noi abbiamo impiegato molto di più dato che flora e panorama meritavano la giusta attenzione. Allego la cartina relativa al percorso con la posizione dei principali gruppi montuosi.
- Allegati
-
- cartina
- cartina.jpg (138.63 KiB) Visto 9615 volte
Ultima modifica di Marinella Zepigi il 29 ago 2009, 21:42, modificato 4 volte in totale.
Motivazione: 1
Motivazione: 1
-
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 16 feb 2008, 11:17
- Nome: Riccardo
- Cognome: Di Valerio
- Residenza(Prov): Laives (BZ)
- Località: bolzano
- Contatta:
Dal Passo del Nivolet al Col Rosset
La Grivola con i suoi 3969m. è la protagonista assoluta per chi osserva il panorama dai laghi del Nivolet guardando verso Nord, dunque verso la Valsavarenche.
- Allegati
-
- La Grivola
- grivola.jpg (94.37 KiB) Visto 9610 volte
-
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 16 feb 2008, 11:17
- Nome: Riccardo
- Cognome: Di Valerio
- Residenza(Prov): Laives (BZ)
- Località: bolzano
- Contatta:
Dal Passo del Nivolet al Col Rosset {ID 6262}
Partendo dal lago del Nivolet si possono osservare fino a metà luglio estese fioriture di pulsatilla alpina insieme a quelle di ranuncolo pirenaico, trifoglio alpino e doronico.
Dal Passo del Nivolet al Col Rosset, Valsavarenche (AO)
Foto di Riccardo di Valerio
Dal Passo del Nivolet al Col Rosset, Valsavarenche (AO)
Foto di Riccardo di Valerio
- Allegati
-
- pulsatilla-alpina.jpg (135.15 KiB) Visto 9606 volte
-
- trifoglio alpino.jpg (134.14 KiB) Visto 9587 volte
-
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 16 feb 2008, 11:17
- Nome: Riccardo
- Cognome: Di Valerio
- Residenza(Prov): Laives (BZ)
- Località: bolzano
- Contatta:
Dal Passo del Nivolet al Col Rosset
Riguardo al Doronico ho allegato un’immagine in cui si osservano molto bene le foglie ciò che dovrebbe eliminare eventuali dubbi sulla classificazione.
- Allegati
-
- {F 3618}
- doronico.jpg (144.77 KiB) Visto 9600 volte
-
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 16 feb 2008, 11:17
- Nome: Riccardo
- Cognome: Di Valerio
- Residenza(Prov): Laives (BZ)
- Località: bolzano
- Contatta:
Dal Passo del Nivolet al Col Rosset
Lungo il sentiero ho fotografato la draba aizoide e un altro fiore giallo con petali diversi dal precedente che non sono riuscito a classificare….attendo informazioni.
- Allegati
-
- aizoide.jpg (136.81 KiB) Visto 9594 volte
-
- sconosciuta.jpg (145.85 KiB) Visto 9592 volte
-
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 16 feb 2008, 11:17
- Nome: Riccardo
- Cognome: Di Valerio
- Residenza(Prov): Laives (BZ)
- Località: bolzano
- Contatta:
Dal Passo del Nivolet al Col Rosset
Salendo si osservano primule latifoglia, viole calcarate, stelle alpine, genzianelle.
- Allegati
-
- stella-alpina.jpg (149.41 KiB) Visto 9588 volte
-
- genzianella.jpg (149.23 KiB) Visto 9587 volte
-
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 16 feb 2008, 11:17
- Nome: Riccardo
- Cognome: Di Valerio
- Residenza(Prov): Laives (BZ)
- Località: bolzano
- Contatta:
Dal Passo del Nivolet al Col Rosset
Compare anche la sassifraga briode dalle piccole foglioline acuminate e con i fiori bianchi punteggiati di arancione.
- Allegati
-
- sassifraga-briode.jpg (146.77 KiB) Visto 9579 volte
-
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 16 feb 2008, 11:17
- Nome: Riccardo
- Cognome: Di Valerio
- Residenza(Prov): Laives (BZ)
- Località: bolzano
- Contatta:
Dal Passo del Nivolet al Col Rosset
Più in quota sono presenti numerosi laghi alpini alcuni ancora ghiacciati. L’erba dei camosci compare lì vicino mentre la sassifraga oppositifolia cresce sui depositi morenici e sulle ghiaie.
- Allegati
-
- ranuncolo.jpg (141.62 KiB) Visto 9576 volte
-
- sassifraga-oppositifolia.jpg (139.47 KiB) Visto 9577 volte
-
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 16 feb 2008, 11:17
- Nome: Riccardo
- Cognome: Di Valerio
- Residenza(Prov): Laives (BZ)
- Località: bolzano
- Contatta:
Dal Passo del Nivolet al Col Rosset {ID 3543}
Più in alto il geum reptans visto per la prima volta in prossimità del Nivolet in fase di avanzata fioritura, ricompare qui sotto al Col del Rosset a 3000m. di quota. Niente male come adattamento!
- Allegati
-
- geum-sfiorito.jpg (135.42 KiB) Visto 9567 volte
-
- geum.jpg (128.93 KiB) Visto 9567 volte
-
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 16 feb 2008, 11:17
- Nome: Riccardo
- Cognome: Di Valerio
- Residenza(Prov): Laives (BZ)
- Località: bolzano
- Contatta:
Dal Passo del Nivolet al Col Rosset
Panorama molto bello a Est sul gruppo del Paradiso, la Tresenta, il Ciafaron e le cime minori.
Dalla forcella si osserva a Nord-Ovest la testata della Valle di Rhemes, mentre sullo sfondo a Nord il gruppo del Monte Bianco con il dente del Gigante.
Gita fantastica sotto ogni punto di vista.
Dalla forcella si osserva a Nord-Ovest la testata della Valle di Rhemes, mentre sullo sfondo a Nord il gruppo del Monte Bianco con il dente del Gigante.
Gita fantastica sotto ogni punto di vista.
- Allegati
-
- panoramica.jpg (90.07 KiB) Visto 9564 volte
-
- monte-bianco.jpg (135.71 KiB) Visto 9562 volte
- aldo
- Messaggi: 4645
- Iscritto il: 14 dic 2007, 09:11
- Nome: Aldo
- Cognome: De Bastiani
- Residenza(Prov): Cesiomaggiore (BL)
- Località: Cesiomaggiore (BL)
- Contatta:
Re: Dal Passo del Nivolet al Col Rosset
Tutto molto bello
Aldo
Aldo
La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 16446
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Dal Passo del Nivolet al Col Rosset
Passeggiare tra bellissimi panorami valdostani (conosciuti) appena "colazionato" è il miglior modo per iniziare una giornata, un'autentico godimento per gli occhi (e del cuore)!!
Dopo le det. in italiano è ora di passare alla famigerata ora di latino:
si conferma Doronicum clusii, a seguire il giallo di Draba aizooides ed Erysimum jugicola, per finire l'intenso blu delle corolle di Gentiana bavarica.
IMG splendide, complimenti al fotografo che le propone.
franco
Dopo le det. in italiano è ora di passare alla famigerata ora di latino:
si conferma Doronicum clusii, a seguire il giallo di Draba aizooides ed Erysimum jugicola, per finire l'intenso blu delle corolle di Gentiana bavarica.
IMG splendide, complimenti al fotografo che le propone.
franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking
- marmi
- Messaggi: 1750
- Iscritto il: 14 ago 2009, 18:56
- Nome: Marinella
- Cognome: Miglio
- Residenza(Prov): L'Aquila (AQ)
Re: Dal Passo del Nivolet al Col Rosset
Che splendore!!!
marmi
marmi
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 24246
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Re: Dal Passo del Nivolet al Col Rosset
Veramente uno splendore d'immagini
marinella
marinella
marinella
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16590
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Dal Passo del Nivolet al Col Rosset
Fantastico!!!
Panorami e fiori splendidi.
Daniela
Panorami e fiori splendidi.
Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
-
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 16 feb 2008, 11:17
- Nome: Riccardo
- Cognome: Di Valerio
- Residenza(Prov): Laives (BZ)
- Località: bolzano
- Contatta:
Dal Passo del Nivolet al Col Rosset
Grazie a Franco Fen per la classificazione delle specie a me sconosciute e a tutte le signore per i complimenti. Vorrei chiedere a Daniela Longo se dispone di 5 occhi invece dei canonici 3 (due più l'obiettivo) dei normali camminatori-fotografi della montagna. Tutto questo nell'ipotesi che non porti gli occhiali, altrimenti sono sette. Si domanderà il perchè di tale affermazione e la risposta è questa: sono invidioso. Solo Daniela nelle sue passeggiate vedi Cogne ma anche S.Anna di Vinadio riesce a osservare decine e decine di specie; io se passo di lì mi limito alla prima decina.
Bravissima Daniela...la prox. volta che va in Piemonte la pedino da lontano munito di binocolo.
Divaz
Bravissima Daniela...la prox. volta che va in Piemonte la pedino da lontano munito di binocolo.
Divaz
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16590
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Dal Passo del Nivolet al Col Rosset
Caro Riccardo, innanzitutto grazie per i complimenti.
La prossima volta che vado in Piemonte o in Val d'Aosta, magari ti lancio un fischio così, invece di seguirmi con il binocolo, la gita la facciamo insieme!!!
E poi, chissà che non si possa spostare la gita in comune anche sul versante orientale delle Alpi: è vero che ormai sono genovese d'adozione e d'affezione, ma ho trascorsa la mia infanzia e prima adolescenza a meno di 20 km in linea d'aria da dove tu vivi...
Comunque ti rivelo un segreto per aumentare il numero di occhi: io mi sono procurata un "botanico passivo", amante della montagna e della natura, troppo pigro per imparare i nomi botanici ma con un enorme memoria visiva, così il gioco "celo, celo, manca..." viene effettivamente fatto a 5 occhi (obiettivo + due + due).
Per quanto riguarda Sant'Anna di Vinadio, Renzo Salvo ha, in parte, svelato l'arcano: oltre ai miei occhi e a quelli di Giorgio, mio marito e "botanico passivo" (si domanda ogni tanto se è pericoloso, se vi sono controindicazioni o se c'è il rischio di contrarre dipendenza... ), c'era anche Simonetta Peccenini guida e mentore della gita!!
Daniela
La prossima volta che vado in Piemonte o in Val d'Aosta, magari ti lancio un fischio così, invece di seguirmi con il binocolo, la gita la facciamo insieme!!!
E poi, chissà che non si possa spostare la gita in comune anche sul versante orientale delle Alpi: è vero che ormai sono genovese d'adozione e d'affezione, ma ho trascorsa la mia infanzia e prima adolescenza a meno di 20 km in linea d'aria da dove tu vivi...
Comunque ti rivelo un segreto per aumentare il numero di occhi: io mi sono procurata un "botanico passivo", amante della montagna e della natura, troppo pigro per imparare i nomi botanici ma con un enorme memoria visiva, così il gioco "celo, celo, manca..." viene effettivamente fatto a 5 occhi (obiettivo + due + due).
Per quanto riguarda Sant'Anna di Vinadio, Renzo Salvo ha, in parte, svelato l'arcano: oltre ai miei occhi e a quelli di Giorgio, mio marito e "botanico passivo" (si domanda ogni tanto se è pericoloso, se vi sono controindicazioni o se c'è il rischio di contrarre dipendenza... ), c'era anche Simonetta Peccenini guida e mentore della gita!!
Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)