Alpi Marittime N.1
-
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 19 mar 2017, 11:19
- Nome: Riccardo
- Cognome: Di Valerio
- Residenza(Prov): Laives (BZ)
- Contatta:
Alpi Marittime N.1
Ogni tanto mi capita di dare un'occhiata alle fotografie scattate in passato ( il passaggio al digitale ha sicuramente questo di positivo ) e tra le varie cartelle ho sfogliato quella relativa alle vacanze del 2009, cartella divisa tra gli scatti della compatta CanonS70 defunta e scomparsa per una improbabile riparazione in quel di Milano e quelli dell'ammiraglia Nikon D200 ancora funzionante ma poco operativa a causa del peso e dell'ingombro. Sta di fatto che grazie alle foto che riportano la data di scatto e a qualche ricerca in Internet sono riuscito a ricostruire le tappe di quel viaggio del luglio 2009.
Punto di riferimento per le gite di quella epica settimana di vacanze è stato Borgo San Dalmazzo non perché ci sia stato, ma perché da lì partono tutte le strade che permettono di visitare il circondario con brevi spostamenti in macchina.
Punto di riferimento per le gite di quella epica settimana di vacanze è stato Borgo San Dalmazzo non perché ci sia stato, ma perché da lì partono tutte le strade che permettono di visitare il circondario con brevi spostamenti in macchina.
- Allegati
-
- mappa
- AM53.JPG (118.35 KiB) Visto 135 volte
-
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 19 mar 2017, 11:19
- Nome: Riccardo
- Cognome: Di Valerio
- Residenza(Prov): Laives (BZ)
- Contatta:
Alpi Marittime N.1
La numerazione è legata al fatto che il materiale anche se selezionato, è cospicuo ragione per la quale in questo primo reportage riporto foto e commenti relativi alle prime due gite, quella al Rif. Garelli e quella al Passo della Mena.
A Chiusa di Pesio e parliamo dunque del primo itinerario, abbiamo avuto un assaggio di quello che fu e in parte è ancora, il mondo rurale di questa parte del Piemonte.
Il fotografo Michele Pellegrino ha eseguito delle immagini di quei luoghi piene di fascino, luoghi che sono stati toccati dalla modernità solo in parte, a differenza di quello che è accaduto in Alto Adige dove a causa di un turismo invadente sembra di essere nella nuova Disneyland protetta dall'Unesco a meno che, non si evitino il luoghi troppo celebrati e quindi sovraffollati.
A Chiusa di Pesio e parliamo dunque del primo itinerario, abbiamo avuto un assaggio di quello che fu e in parte è ancora, il mondo rurale di questa parte del Piemonte.
Il fotografo Michele Pellegrino ha eseguito delle immagini di quei luoghi piene di fascino, luoghi che sono stati toccati dalla modernità solo in parte, a differenza di quello che è accaduto in Alto Adige dove a causa di un turismo invadente sembra di essere nella nuova Disneyland protetta dall'Unesco a meno che, non si evitino il luoghi troppo celebrati e quindi sovraffollati.
- Allegati
-
- foto di Michele Pelllegrino
- AM03.jpg (44.82 KiB) Visto 132 volte
-
- commento di Mario Cordero
- AM05.jpg (75.44 KiB) Visto 132 volte
-
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 19 mar 2017, 11:19
- Nome: Riccardo
- Cognome: Di Valerio
- Residenza(Prov): Laives (BZ)
- Contatta:
Alpi Marittime N.1
E' d'obbligo allora immergersi nel mondo monastico e visitare la Certosa di Pesio ubicata pochi chilometri più a Sud della Chiusa.
Notevolmente ridimensionata, ha cambiato destinazione più volte e a fine Ottocento ospitava uno stabilimento idroterapico moda questa che coinvolse tutte le Alpi e non solo. L'acqua d'altra parte era a portata di tutti, cosa non ovvia nel mondo a venire dove la priorità è ammazzarsi reciprocamente.
Notevolmente ridimensionata, ha cambiato destinazione più volte e a fine Ottocento ospitava uno stabilimento idroterapico moda questa che coinvolse tutte le Alpi e non solo. L'acqua d'altra parte era a portata di tutti, cosa non ovvia nel mondo a venire dove la priorità è ammazzarsi reciprocamente.
- Allegati
-
- Antica stampa della Certosa di Pesio
- AM15.jpg (172.6 KiB) Visto 130 volte
-
- La Certosa di Pesio
- AM13.jpg (82.2 KiB) Visto 130 volte
-
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 19 mar 2017, 11:19
- Nome: Riccardo
- Cognome: Di Valerio
- Residenza(Prov): Laives (BZ)
- Contatta:
Alpi Marittime N.1
Allego qui altre due immagini di quel luogo di silenzio e pace caratteristica questa di quasi tutti i complessi monastici d'Europa.
- Allegati
-
- La Certosa
- AM17.jpg (84.57 KiB) Visto 128 volte
-
- La Certosa
- AM18.jpg (64.5 KiB) Visto 128 volte
-
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 19 mar 2017, 11:19
- Nome: Riccardo
- Cognome: Di Valerio
- Residenza(Prov): Laives (BZ)
- Contatta:
Alpi Marittime N.1
Dalla Certosa è possibile intraprendere un cammino a bassa quota che tocca i borghi che dominano la valle; è chiamato " la Via delle Borgate ".
- Allegati
-
- la via delle borgate n.1
- AM11.jpg (121.8 KiB) Visto 128 volte
-
- la via delle borgate n.2
- AM08.jpg (132.19 KiB) Visto 128 volte
-
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 19 mar 2017, 11:19
- Nome: Riccardo
- Cognome: Di Valerio
- Residenza(Prov): Laives (BZ)
- Contatta:
Alpi Marittime N.1
L'ambiente naturale è ancora integro (2009) e alcuni edifici conservano le piode, ossia le caratteristiche pietre di copertura dei tetti. Molti sono però in stato di abbandono.
Ma veniamo ora, alla prima gita diciamo impegnativa, quella al Rif. Garelli ai piedi del Marguaereis di cui allego la mappa:
Ma veniamo ora, alla prima gita diciamo impegnativa, quella al Rif. Garelli ai piedi del Marguaereis di cui allego la mappa:
- Allegati
-
- mappa
- AM52.jpg (67.59 KiB) Visto 128 volte
-
- la cascata
- AM21.jpg (90.52 KiB) Visto 128 volte
-
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 19 mar 2017, 11:19
- Nome: Riccardo
- Cognome: Di Valerio
- Residenza(Prov): Laives (BZ)
- Contatta:
Alpi Marittime N.1
Si parcheggia a Pian delle Gorre a quota 1000m e il primo incontro è quello con il " Salto " una magnifica cascata. La vegetazione è splendida e la fioritura abbondante come osservammo allora.
- Allegati
-
- Maggiociondolo
- AM23.jpg (59.65 KiB) Visto 127 volte
-
- Rododendro ferrugineo
- AM24.jpg (43.4 KiB) Visto 127 volte
-
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 19 mar 2017, 11:19
- Nome: Riccardo
- Cognome: Di Valerio
- Residenza(Prov): Laives (BZ)
- Contatta:
Alpi Marittime N.1
Quando si esce dal bosco incominciano i fiori dei pascoli e delle rocce al cospetto del Gruppo del Marguaereis:
- Allegati
-
- Il Gruppo del Marguaereis
- AM25.jpg (66.66 KiB) Visto 126 volte
-
- Trifoglio alpino
- AM26.jpg (43.86 KiB) Visto 126 volte
-
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 19 mar 2017, 11:19
- Nome: Riccardo
- Cognome: Di Valerio
- Residenza(Prov): Laives (BZ)
- Contatta:
Alpi Marittime N.1
Il Rif Garelli è ad una quota 1970 metri:
- Allegati
-
- Rif. Garelli
- AM27.jpg (84.13 KiB) Visto 126 volte
-
- Semprevivo dei monti
- AM28.jpg (47.76 KiB) Visto 126 volte
-
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 19 mar 2017, 11:19
- Nome: Riccardo
- Cognome: Di Valerio
- Residenza(Prov): Laives (BZ)
- Contatta:
Alpi Marittime N.1
La gita può proseguire fino al lago poco distante, dove la neve è ancora presente (2009):
- Allegati
-
- La neve di luglio 2009
- AM29.jpg (90.6 KiB) Visto 126 volte
-
- La neve di luglio 2009
- AM30.jpg (74.08 KiB) Visto 126 volte
-
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 19 mar 2017, 11:19
- Nome: Riccardo
- Cognome: Di Valerio
- Residenza(Prov): Laives (BZ)
- Contatta:
Re: Alpi Marittime N.1
Come si può notare la vegetazione non perde tempo...che in montagna la stagione è breve.
Nella testata della valle ci sono ben due stazioni botaniche data la ricchezza delle specie che si possono osservare:
Nella testata della valle ci sono ben due stazioni botaniche data la ricchezza delle specie che si possono osservare:
- Allegati
-
- Ranuncolo alpestre
- AM31.jpg (40.04 KiB) Visto 126 volte
-
- Primula latifoglia
- AM32.jpg (90.58 KiB) Visto 126 volte
-
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 19 mar 2017, 11:19
- Nome: Riccardo
- Cognome: Di Valerio
- Residenza(Prov): Laives (BZ)
- Contatta:
Alpi Marittime N.1
Poi altri fiori ancora:
- Allegati
-
- Globularia
- AM34.jpg (68.8 KiB) Visto 126 volte
-
- Camedrio alpino
- AM35.jpg (47.65 KiB) Visto 126 volte
-
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 19 mar 2017, 11:19
- Nome: Riccardo
- Cognome: Di Valerio
- Residenza(Prov): Laives (BZ)
- Contatta:
Alpi Marittime N.1
Tempo instabile quello degli inizi di luglio 2009 con qualche nuvola che s'infiltra nella valle. Non parliamo però di quello di oggi ossia di 15 anni dopo....indefinibile! Il Climate Change è sotto l'occhio distratto di tutti. Nel 2024 la temperatura media è cresciuta di 1,5 ° C rispetto alla media preindustriale tendenza questa che si ripete a piè sospinto dagli anni 90. In pratica siamo fregati o meglio fritti!
Stando alle analisi dei ricercatori ECMWF, il 2024 è stato l'anno più caldo nei record di temperatura globale che risalgono al 1850. La temperatura media globale di 15.10 °C è stata di 0.72 °C superiore alla media del periodo compreso tra il 1991 e il 2020 e di 0.12 °C superiore al 2023, il precedente anno più caldo registrato. Ciò equivale a 1.60 °C al di sopra di una stima della temperatura del periodo tra il 1850 e il 1900, designata come livello preindustriale.
Stando alle analisi dei ricercatori ECMWF, il 2024 è stato l'anno più caldo nei record di temperatura globale che risalgono al 1850. La temperatura media globale di 15.10 °C è stata di 0.72 °C superiore alla media del periodo compreso tra il 1991 e il 2020 e di 0.12 °C superiore al 2023, il precedente anno più caldo registrato. Ciò equivale a 1.60 °C al di sopra di una stima della temperatura del periodo tra il 1850 e il 1900, designata come livello preindustriale.
- Allegati
-
- Le cime tra le nuvole
- AM38.jpg (62.39 KiB) Visto 126 volte
-
- Formazioni carsiche
- AM33.jpg (89.97 KiB) Visto 126 volte
-
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 19 mar 2017, 11:19
- Nome: Riccardo
- Cognome: Di Valerio
- Residenza(Prov): Laives (BZ)
- Contatta:
Alpi Marittime N.1
Vediamo ora il secondo itinerario dove si parcheggia l'auto a Palanfré raggiungibile da Vernante.
Il sentiero come il precedente si spinge verso Sud ossia verso il confine francese. La montagna di riferimento che costituisce l'orizzonte verso il quale procedere è in questo caso il M.te Frisson (m.2637).
Il sentiero di Palanfré attraversa inizialmente un bosco di faggi:
Il sentiero come il precedente si spinge verso Sud ossia verso il confine francese. La montagna di riferimento che costituisce l'orizzonte verso il quale procedere è in questo caso il M.te Frisson (m.2637).
Il sentiero di Palanfré attraversa inizialmente un bosco di faggi:
- Allegati
-
- Il bosco di faggi
- AM54.jpg (190.58 KiB) Visto 123 volte
-
- Oltre il bosco
- AM55.jpg (118.14 KiB) Visto 123 volte
-
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 19 mar 2017, 11:19
- Nome: Riccardo
- Cognome: Di Valerio
- Residenza(Prov): Laives (BZ)
- Contatta:
Alpi Marittime N.1
Non ci sono dubbi rigurardo alla ricchezza della flora di Palanfrè:
- Allegati
-
- Il M.te Palanfrè
- AM59.jpg (134.13 KiB) Visto 122 volte
-
- Prati a bistorta
- AM44.jpg (143.81 KiB) Visto 122 volte
-
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 19 mar 2017, 11:19
- Nome: Riccardo
- Cognome: Di Valerio
- Residenza(Prov): Laives (BZ)
- Contatta:
Alpi Marittime N.1
Altri fiori:
- Allegati
-
- Lino montano
- AM071.jpg (40.98 KiB) Visto 121 volte
-
- Paradisia
- AM072.jpg (36.62 KiB) Visto 121 volte
-
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 19 mar 2017, 11:19
- Nome: Riccardo
- Cognome: Di Valerio
- Residenza(Prov): Laives (BZ)
- Contatta:
Alpi Marittime N.1
E altri ancora:
- Allegati
-
- Aglio piemontese
- AM073.jpg (29.09 KiB) Visto 120 volte
-
- Anemone narcissino
- AM074.jpg (49.07 KiB) Visto 120 volte
-
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 19 mar 2017, 11:19
- Nome: Riccardo
- Cognome: Di Valerio
- Residenza(Prov): Laives (BZ)
- Contatta:
Alpi Marittime N.1
Oppure in orizzontale:
- Allegati
-
- Garofano silvestre
- AM070.jpg (64.1 KiB) Visto 120 volte
-
- Vulneraria montana
- AM069.jpg (59.81 KiB) Visto 120 volte
-
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 19 mar 2017, 11:19
- Nome: Riccardo
- Cognome: Di Valerio
- Residenza(Prov): Laives (BZ)
- Contatta:
Re: Alpi Marittime N.1
Si raggiungono poi i due laghi appena al disotto del Passo della Mena a 2200 metri di quota. Qui purtroppo il panorama verso Ovest non è eccellente e ve lo risparmio. Meglio va con la primula le cui foglie appaiono più seghettate rispetto a quelle fotografate al Garelli.
Attendo gli esperti al varco e concludo qui la prima puntata sulle Alpi Marittime del lontanissimo 2009.
Ciao a tutti.
Attendo gli esperti al varco e concludo qui la prima puntata sulle Alpi Marittime del lontanissimo 2009.
Ciao a tutti.
- Allegati
-
- Laghi del Frisson
- AM075.jpg (89.47 KiB) Visto 120 volte
-
- Primula latifoglia (Primula latifoglia Lapeyr.)
- primula.JPG (88.95 KiB) Visto 120 volte
- PaoloVal
- Messaggi: 2396
- Iscritto il: 05 giu 2022, 21:55
- Nome: Paolo
- Cognome: Valpreda
- Residenza(Prov): Asti (AT)
Re: Alpi Marittime N.1
Bellissima zona il pian delle Gorre, ero stato lo scorso giugno
«"A piedi vai veramente in campagna, prendi i sentieri, costeggi le rive, vedi tutto. C'è la stessa differenza che guardare un'acqua o saltarci dentro". (Cesare Pavese)
- Stevene
- Messaggi: 1023
- Iscritto il: 07 dic 2007, 12:09
- Nome: Stefano
- Cognome: Marsili
- Residenza(Prov): Cogoleto (GE)
Re: Alpi Marittime N.1
Il Vallone di Palanfrè lo percorro almeno un paio di volte l'anno da 14 anni, posto per me unico...però direi che è sempre Primula latifolia, ma tra Passo della Mena, Monte Frisson e Passo Ciotto Mieu puoi trovare anche Primula marginata e Primula hirsuta, mentre proprio sopra Palanfrè (Bec d'Orel) anche Primula allionii
Il Dianthus è invece Dianthus furcatus

Il Dianthus è invece Dianthus furcatus

- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 25876
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Re: Alpi Marittime N.1
Una meraviglia 

marinella
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum

- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 17066
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Alpi Marittime N.1
Bellissime immagini!!
Vi ricordate l'ultimo giorno del raduno in Piemonte?
La Globularia è Globularia cordifolia L. subsp. cordifolia.
Il ranuncolo presso il Garelli è Ranunculus kuepferi Greuter & Burdet subsp. kuepferi (Ranuncolo dei Pirenei, non Ranuncolo alpestre).
Anche per il lino secondo me si tratta di Linum suffruticosum L. subsp. appressum (Caball.) Rivas Mart. (Lino appressato, non Lino montano che sarebbe Linum tenuifolium L.).
Peccato che metti i nomi delle piante nel commento delle foto!!
In questo modo non sarà possibile usare i tuoi dati come segnalazioni perché la ricerca del nome, fosse anche il nome italiano, viene fatta solo nel testo del post...
Daniela
Vi ricordate l'ultimo giorno del raduno in Piemonte?

La Globularia è Globularia cordifolia L. subsp. cordifolia.
Il ranuncolo presso il Garelli è Ranunculus kuepferi Greuter & Burdet subsp. kuepferi (Ranuncolo dei Pirenei, non Ranuncolo alpestre).
Anche per il lino secondo me si tratta di Linum suffruticosum L. subsp. appressum (Caball.) Rivas Mart. (Lino appressato, non Lino montano che sarebbe Linum tenuifolium L.).
Peccato che metti i nomi delle piante nel commento delle foto!!
In questo modo non sarà possibile usare i tuoi dati come segnalazioni perché la ricerca del nome, fosse anche il nome italiano, viene fatta solo nel testo del post...

Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)