Il vallone dell'Arma
- Renzo Salvo
- Messaggi: 2153
- Iscritto il: 22 nov 2007, 23:52
- Nome: Renzo
- Cognome: Salvo
- Residenza(Prov): Boves (CN)
- Località: Boves CN
Il vallone dell'Arma
Avrete visto, su altro post, di un primo mio sopralluogo in questa lunga valle laterale della valle Stura di Demonte in vista
del prossimo raduno. Vi avevo solo presentato quella che era una mia preoccupazione per la neve ancora abbondantemente
presente in alta quota.
Ora condivido le fioriture che erano presenti il giorno 13-06-13 in quella valle.
Salendo e prima di essere costretto a lasciar la macchina incontro
Lotus maritimus L.
Fabaceae: Ginestrino marittimo
Vallone dell’Arma (CN), 1650 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
e poco oltre in una zona umida
Primula farinosa L.
Primulaceae: Primula farinosa
Vallone dell’Arma (CN), 1650 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
del prossimo raduno. Vi avevo solo presentato quella che era una mia preoccupazione per la neve ancora abbondantemente
presente in alta quota.
Ora condivido le fioriture che erano presenti il giorno 13-06-13 in quella valle.
Salendo e prima di essere costretto a lasciar la macchina incontro
Lotus maritimus L.
Fabaceae: Ginestrino marittimo
Vallone dell’Arma (CN), 1650 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
e poco oltre in una zona umida
Primula farinosa L.
Primulaceae: Primula farinosa
Vallone dell’Arma (CN), 1650 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
Ultima modifica di Franco Giordana il 18 giu 2013, 20:54, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: 2
Motivazione: 2
- Renzo Salvo
- Messaggi: 2153
- Iscritto il: 22 nov 2007, 23:52
- Nome: Renzo
- Cognome: Salvo
- Residenza(Prov): Boves (CN)
- Località: Boves CN
Re: Il vallone dell'Arma
Continuo a salire e su di una bella paretina rocciosa
Saxifraga diapensioides Bellardi
Saxifragaceae: Sassifraga simile a Diapensia
Vallone dell’Arma (CN), 1930 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
e ancora
Saxifraga diapensioides Bellardi
Saxifragaceae: Sassifraga simile a Diapensia
Vallone dell’Arma (CN), 1930 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
e ancora
- Renzo Salvo
- Messaggi: 2153
- Iscritto il: 22 nov 2007, 23:52
- Nome: Renzo
- Cognome: Salvo
- Residenza(Prov): Boves (CN)
- Località: Boves CN
Re: Il vallone dell'Arma
I grandi massi calcarei lì vicino ospitano una notevole fioritura di
Rhamnus pumila Turra
Rhamnaceae: Ramno spaccasassi
Vallone dell’Arma (CN), 1950 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
Nei, per ora magri, pascoli si vede
Ajuga pyramidalis L.
Lamiaceae: Iva piramidale
Vallone dell’Arma (CN), 1950 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
Rhamnus pumila Turra
Rhamnaceae: Ramno spaccasassi
Vallone dell’Arma (CN), 1950 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
Nei, per ora magri, pascoli si vede
Ajuga pyramidalis L.
Lamiaceae: Iva piramidale
Vallone dell’Arma (CN), 1950 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
- Renzo Salvo
- Messaggi: 2153
- Iscritto il: 22 nov 2007, 23:52
- Nome: Renzo
- Cognome: Salvo
- Residenza(Prov): Boves (CN)
- Località: Boves CN
Re: Il vallone dell'Arma
Son costretto a lasciare la macchia e proseguo sul versante soleggiato incontrando
Androsace adfinis Biroli subsp. adfinis
Primulaceae: Androsace carnicino
Vallone dell’Arma (CN), 2200 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
accompagnata da
Androsace adfinis Biroli subsp. puberula (Jord. & Fourr.) Kress
Primulaceae: Androsace carnicino
Vallone dell’Arma (CN), 2200 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
Androsace adfinis Biroli subsp. adfinis
Primulaceae: Androsace carnicino
Vallone dell’Arma (CN), 2200 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
accompagnata da
Androsace adfinis Biroli subsp. puberula (Jord. & Fourr.) Kress
Primulaceae: Androsace carnicino
Vallone dell’Arma (CN), 2200 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
- Renzo Salvo
- Messaggi: 2153
- Iscritto il: 22 nov 2007, 23:52
- Nome: Renzo
- Cognome: Salvo
- Residenza(Prov): Boves (CN)
- Località: Boves CN
Re: Il vallone dell'Arma
Un masso è interamente ricoperto da una bella fioritura di
Arctostaphylos uva-ursi (L.) Spreng.
Ericaceae: Uva ursina
Vallone dell’Arma (CN), 2150 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo e dove la neve si sta ancora sciogliendo trovo
Crocus vernus (L.) Hill subsp. albiflorus (Kit.) Ces.
Iridaceae: Zafferano selvatico
Vallone dell’Arma (CN), 2150 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
Arctostaphylos uva-ursi (L.) Spreng.
Ericaceae: Uva ursina
Vallone dell’Arma (CN), 2150 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo e dove la neve si sta ancora sciogliendo trovo
Crocus vernus (L.) Hill subsp. albiflorus (Kit.) Ces.
Iridaceae: Zafferano selvatico
Vallone dell’Arma (CN), 2150 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
- Allegati
-
- 09Crocus vernus (L.) Hill subsp. albiflorus (Kit.) Ces. V.ne Arma 13-06-13.jpg (160.05 KiB) Visto 5432 volte
- Renzo Salvo
- Messaggi: 2153
- Iscritto il: 22 nov 2007, 23:52
- Nome: Renzo
- Cognome: Salvo
- Residenza(Prov): Boves (CN)
- Località: Boves CN
Re: Il vallone dell'Arma
Dove la neve si è sciolta da parecchi giorni trovo
Dactylorhiza sambucina (L.) Soó
Orchidaceae: Orchide sambucina
Vallone dell’Arma (CN), 2150 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
Accompagnata da
Daphne mezereum L.
Thymelaeaceae: Fior di stecco
Vallone dell’Arma (CN), 2150 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
Dactylorhiza sambucina (L.) Soó
Orchidaceae: Orchide sambucina
Vallone dell’Arma (CN), 2150 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
Accompagnata da
Daphne mezereum L.
Thymelaeaceae: Fior di stecco
Vallone dell’Arma (CN), 2150 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
- Renzo Salvo
- Messaggi: 2153
- Iscritto il: 22 nov 2007, 23:52
- Nome: Renzo
- Cognome: Salvo
- Residenza(Prov): Boves (CN)
- Località: Boves CN
Re: Il vallone dell'Arma
Altra pianta comune è
Draba aizoides L.
Brassicaceae: Draba aizoide
Vallone dell’Arma (CN), 2100 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
Ancora poco fiorita, tanto che fatico a trovarne una è
Dryas octopetala L.
Rosaceae: Camedrio alpino
Vallone dell’Arma (CN), 2100 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
Draba aizoides L.
Brassicaceae: Draba aizoide
Vallone dell’Arma (CN), 2100 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
Ancora poco fiorita, tanto che fatico a trovarne una è
Dryas octopetala L.
Rosaceae: Camedrio alpino
Vallone dell’Arma (CN), 2100 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
- Renzo Salvo
- Messaggi: 2153
- Iscritto il: 22 nov 2007, 23:52
- Nome: Renzo
- Cognome: Salvo
- Residenza(Prov): Boves (CN)
- Località: Boves CN
Re: Il vallone dell'Arma
Comunissima
Gentiana acaulis L.
Gentianaceae: Genziana di Koch
Vallone dell’Arma (CN), 2150 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
numeroso il
Geum montanum L.
Rosaceae: Cariofillata montana
Vallone dell’Arma (CN), 2100 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
Gentiana acaulis L.
Gentianaceae: Genziana di Koch
Vallone dell’Arma (CN), 2150 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
numeroso il
Geum montanum L.
Rosaceae: Cariofillata montana
Vallone dell’Arma (CN), 2100 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
- Renzo Salvo
- Messaggi: 2153
- Iscritto il: 22 nov 2007, 23:52
- Nome: Renzo
- Cognome: Salvo
- Residenza(Prov): Boves (CN)
- Località: Boves CN
Re: Il vallone dell'Arma
Inizia a fiorire sulle rupi più esposte
Globularia cordifolia L.
Plantaginaceae: Vedovelle celesti
Vallone dell’Arma (CN), 2100 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
e nei prati sottostanti
Primula elatior (L.) Hill
Primulaceae: Primula maggiore
Vallone dell’Arma (CN), 2200 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
Globularia cordifolia L.
Plantaginaceae: Vedovelle celesti
Vallone dell’Arma (CN), 2100 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
e nei prati sottostanti
Primula elatior (L.) Hill
Primulaceae: Primula maggiore
Vallone dell’Arma (CN), 2200 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
- Renzo Salvo
- Messaggi: 2153
- Iscritto il: 22 nov 2007, 23:52
- Nome: Renzo
- Cognome: Salvo
- Residenza(Prov): Boves (CN)
- Località: Boves CN
Re: Il vallone dell'Arma
Ed ancora
Pulsatilla vernalis (L.) Mill.
Ranunculaceae: Anemone primaverile
Allium narcissiflorum Vill.
Amaryllidaceae: Aglio a fiori di narciso
Vallone dell’Arma (CN), 2230 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
Pulsatilla vernalis (L.) Mill.
Ranunculaceae: Anemone primaverile
Anemonastrum narcissiflorum (L.) Holub
Ranunculaceae: Anemone narcissino
Vallone dell’Arma (CN), 2230 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
Pulsatilla vernalis (L.) Mill.
Ranunculaceae: Anemone primaverile
Allium narcissiflorum Vill.
Amaryllidaceae: Aglio a fiori di narciso
Vallone dell’Arma (CN), 2230 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
Pulsatilla vernalis (L.) Mill.
Ranunculaceae: Anemone primaverile
Anemonastrum narcissiflorum (L.) Holub
Ranunculaceae: Anemone narcissino
Vallone dell’Arma (CN), 2230 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
- Renzo Salvo
- Messaggi: 2153
- Iscritto il: 22 nov 2007, 23:52
- Nome: Renzo
- Cognome: Salvo
- Residenza(Prov): Boves (CN)
- Località: Boves CN
Re: Il vallone dell'Arma
I prati ne son pieni
Ranunculus kuepferi Greuter & Burdet
Ranunculaceae: Ranuncolo dei pirenei
Vallone dell’Arma (CN), 2150 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
Abbastanza frequente pure
Saxifraga oppositifolia L. subsp. oppositifolia
Saxifragaceae: Sassifraga a foglie opposte
Vallone dell’Arma (CN), 2150 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
Ranunculus kuepferi Greuter & Burdet
Ranunculaceae: Ranuncolo dei pirenei
Vallone dell’Arma (CN), 2150 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
Abbastanza frequente pure
Saxifraga oppositifolia L. subsp. oppositifolia
Saxifragaceae: Sassifraga a foglie opposte
Vallone dell’Arma (CN), 2150 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
- Renzo Salvo
- Messaggi: 2153
- Iscritto il: 22 nov 2007, 23:52
- Nome: Renzo
- Cognome: Salvo
- Residenza(Prov): Boves (CN)
- Località: Boves CN
Re: Il vallone dell'Arma
Ho perso qualche fiore per strada
Erysimum jugicola Jord.
Brassicaceae: Violaciocca Piemontese
Vallone dell’Arma (CN), 2100 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo Gagea fragifera (Vill.) Ehr. Bayer & G. López
Liliaceae: Cipollaccio fistoloso
Vallone dell’Arma (CN), 2150 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
Erysimum jugicola Jord.
Brassicaceae: Violaciocca Piemontese
Vallone dell’Arma (CN), 2100 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo Gagea fragifera (Vill.) Ehr. Bayer & G. López
Liliaceae: Cipollaccio fistoloso
Vallone dell’Arma (CN), 2150 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
- Renzo Salvo
- Messaggi: 2153
- Iscritto il: 22 nov 2007, 23:52
- Nome: Renzo
- Cognome: Salvo
- Residenza(Prov): Boves (CN)
- Località: Boves CN
Re: Il vallone dell'Arma
Primula marginata Curtis
Primulaceae: Primula impolverata
Vallone dell’Arma (CN), 2200 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
Primulaceae: Primula impolverata
Vallone dell’Arma (CN), 2200 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
- Renzo Salvo
- Messaggi: 2153
- Iscritto il: 22 nov 2007, 23:52
- Nome: Renzo
- Cognome: Salvo
- Residenza(Prov): Boves (CN)
- Località: Boves CN
Re: Il vallone dell'Arma
Pulsatilla alpina (L.) Delarbre subsp. apiifolia (Scop.) Nyman
Ranunculaceae: Anemone sulfurea
Vallone dell’Arma (CN), 2230 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
Ranunculaceae: Anemone sulfurea
Vallone dell’Arma (CN), 2230 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
- Renzo Salvo
- Messaggi: 2153
- Iscritto il: 22 nov 2007, 23:52
- Nome: Renzo
- Cognome: Salvo
- Residenza(Prov): Boves (CN)
- Località: Boves CN
Re: Il vallone dell'Arma
Soldanella alpina L.
Primulaceae: Soldanella comune
Vallone dell’Arma (CN), 2150 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
Primulaceae: Soldanella comune
Vallone dell’Arma (CN), 2150 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
- Renzo Salvo
- Messaggi: 2153
- Iscritto il: 22 nov 2007, 23:52
- Nome: Renzo
- Cognome: Salvo
- Residenza(Prov): Boves (CN)
- Località: Boves CN
Re: Il vallone dell'Arma
Tulipa australis Link
Liliaceae: Tulipano selvatico
Vallone dell’Arma (CN), 2100 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
Liliaceae: Tulipano selvatico
Vallone dell’Arma (CN), 2100 m, giu 2013
Foto di Renzo Salvo
- Renzo Salvo
- Messaggi: 2153
- Iscritto il: 22 nov 2007, 23:52
- Nome: Renzo
- Cognome: Salvo
- Residenza(Prov): Boves (CN)
- Località: Boves CN
Re: Il vallone dell'Arma
Si è fatto tardi.
Uno sguardo all'innevato e lontano colle e via alla macchina laggiù in basso bloccata da una lingua di neve.
Renzo
Uno sguardo all'innevato e lontano colle e via alla macchina laggiù in basso bloccata da una lingua di neve.


- FabioS
- Messaggi: 1337
- Iscritto il: 08 ott 2011, 13:19
- Nome: Fabio
- Cognome: Samorè
- Residenza(Prov): Trieste (TS)
- Località: Trieste
Re: Il vallone dell'Arma


Non prendete nulla solo fotografie,
non lasciate nulla solo impronte,
non uccidete nulla solo il tempo.
(Motto della Grotta di Baltimora)
non lasciate nulla solo impronte,
non uccidete nulla solo il tempo.
(Motto della Grotta di Baltimora)
-
- Messaggi: 4791
- Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
- Nome: Umberto
- Cognome: Ferrando
- Residenza(Prov): Mele (GE)
Re: Il vallone dell'Arma
Conosco molto bene il Vallone dell'Arma (e le zone limitrofe) dai tempi, ormai quasi un decennio fa, in cui non mi ero ancora autorecluso floristicamente in Liguria s.s. e spaziavo tra le Marittime francesi, le Marittime italiane e le Cozie... un po' di nostalgia queste foto me la fanno venire...
Ciao
Umberto
Ciao
Umberto
- Renzo Salvo
- Messaggi: 2153
- Iscritto il: 22 nov 2007, 23:52
- Nome: Renzo
- Cognome: Salvo
- Residenza(Prov): Boves (CN)
- Località: Boves CN
Re: Il vallone dell'Arma
Umberto, tu lo sai, vienici a trovare. Abbiamo bisogno sempre di persone competenti.
Renzo


- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16688
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Il vallone dell'Arma
Una piccola "degustazione" visiva!!!
Daniela




Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- maria grazia
- Moderatore
- Messaggi: 3647
- Iscritto il: 25 mar 2008, 12:19
- Nome: Maria Grazia
- Cognome: Lobba
- Residenza(Prov): Ciampino (RM)
- Località: ciampino
- Contatta:
Re: Il vallone dell'Arma
Complimenti, un sacco di fiori con bellissime foto, bel lavoro!! mg 

-
- Messaggi: 4791
- Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
- Nome: Umberto
- Cognome: Ferrando
- Residenza(Prov): Mele (GE)
Re: Il vallone dell'Arma
Ciao Renzo,
se in questi sopralluoghi (e anche in altri "giri" su Liguri, Marittime e Cozie) ti dovesse capitare di imbatterti in altre stazioni di Primula marginata Curtis, per favore, puoi scattare qualche foto ravvicinata dei calici?
Sarebbe interessante capire come la forma dei denti calicini (acuti, ottusi, tanto larghi quanto lunghi, più lunghi che larghi, ecc.) varia a seconda dell'ubicazione (tenendo come riferimento geografico il Col di Tenda o meglio, ciò che sta ad ovest e ciò che sta ad est del colle). Chiedo lo stesso favore anche agli altri "alpini" liguri e Piemontesi e agli "appenninici" genovesi e piacentini che bazzicano sul crinale Nure/Aveto (dove crescono le piante dell'isolato appenninico).
Umberto
se in questi sopralluoghi (e anche in altri "giri" su Liguri, Marittime e Cozie) ti dovesse capitare di imbatterti in altre stazioni di Primula marginata Curtis, per favore, puoi scattare qualche foto ravvicinata dei calici?
Sarebbe interessante capire come la forma dei denti calicini (acuti, ottusi, tanto larghi quanto lunghi, più lunghi che larghi, ecc.) varia a seconda dell'ubicazione (tenendo come riferimento geografico il Col di Tenda o meglio, ciò che sta ad ovest e ciò che sta ad est del colle). Chiedo lo stesso favore anche agli altri "alpini" liguri e Piemontesi e agli "appenninici" genovesi e piacentini che bazzicano sul crinale Nure/Aveto (dove crescono le piante dell'isolato appenninico).
Umberto
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 24867
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Re: Il vallone dell'Arma
Son tutte belle immagin, complimenti, ma quella del Ranunculus kuepferi è stupenda
marinella



marinella

marinella
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum

-
- Messaggi: 2389
- Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
- Nome: Vincenzo
- Cognome: Volonterio
- Residenza(Prov): Sorisole (BG)
Re: Il vallone dell'Arma


Il prolungarsi dell'inverno non ha impedito la recente "esplosione" di fioriture.


Vincenzo