Valnontey, la varietà *
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 15517
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Valnontey, la varietà *
Tra sabato 18 e lunedì 21 luglio abbiamo trascorso un week end lungo in Valnontey per affrontare la Punta Rossa della Grivola con calma, senza l’assillo della fretta che ormai contraddistingue quasi ogni nostro atto.
E’ necessaria una piccola premessa sulle caratteristiche geologiche della zona. Qui si incontrano due zone di origine diversa: alla cupola di rocce gneissiche, metamorfiche di origine magmatica di cui sono costituiti principalmente il Gran Paradiso e le rocce dell’alta Valnontey si affianca la zona Piemontese, costituita di calcescisti, serpentini, ofioliti, micascisti e affioramenti di rocce carbonatiche (dolomie e carniole).
Il panorama conferma tale varietà: pareti verticali di rocce grigiastre che si sfaldano a lastre, piccole dorsali di colore bianco giallastro, cime scure o rossastre, sfasciumi dalle tinte diversificate fino ad arrivare al verde bluastro del Colle della Punta Rossa.
E’ necessaria una piccola premessa sulle caratteristiche geologiche della zona. Qui si incontrano due zone di origine diversa: alla cupola di rocce gneissiche, metamorfiche di origine magmatica di cui sono costituiti principalmente il Gran Paradiso e le rocce dell’alta Valnontey si affianca la zona Piemontese, costituita di calcescisti, serpentini, ofioliti, micascisti e affioramenti di rocce carbonatiche (dolomie e carniole).
Il panorama conferma tale varietà: pareti verticali di rocce grigiastre che si sfaldano a lastre, piccole dorsali di colore bianco giallastro, cime scure o rossastre, sfasciumi dalle tinte diversificate fino ad arrivare al verde bluastro del Colle della Punta Rossa.
- Allegati
-
- 1IMG_5039 valnontey luglio 2008.jpg (184.85 KiB) Visto 7427 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 15517
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Valnontey, la varietà
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 15517
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Valnontey, la varietà {ID 1491 0}
Anche la flora si conforma a tale varietà: a distanza di pochi metri è facile trovare specie nettamente calcifile come Campanula cenisia L. o Saponaria lutea L. e specie che prediligono terreni silicei come Androsace alpina (L.) Lam. e Silene vallesia L.
Campanula cenisia L.
Campanulaceae: Campanula del Moncenisio
Valnontey, Cogne (AO), 3000 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
Campanula cenisia L.
Campanulaceae: Campanula del Moncenisio
Valnontey, Cogne (AO), 3000 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
- Allegati
-
- 3Campanula cenisia29 valnontey luglio 2008.jpg (174.09 KiB) Visto 7421 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 0 - 4 - 2}
Motivazione: {Italia - 0 - 4 - 2}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 15517
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Valnontey, la varietà {ID 681 0}
Androsace alpina (L.) Lam.
Primulaceae: Androsace dei ghiacciai
Valnontey (AO), 3100 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
Primulaceae: Androsace dei ghiacciai
Valnontey (AO), 3100 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
- Allegati
-
- {F 505}
- 4Androsace alpina03 valnontey luglio 2008.jpg (195.04 KiB) Visto 7427 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 0 - 4 - 1}
Motivazione: {Italia - 0 - 4 - 1}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 15517
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Valnontey, la varietà {ID 6820 0}
Saponaria lutea L.
Caryophyllaceae: Saponaria gialla
Valnontey (AO), 2400 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
Caryophyllaceae: Saponaria gialla
Valnontey (AO), 2400 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
- Allegati
-
- 5Saponaria lutea71 valnontey luglio 2008.jpg (102.46 KiB) Visto 7422 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 0 - 4 - 2}
Motivazione: {Italia - 0 - 4 - 2}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 15517
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Valnontey, la varietà {ID 7323 0}
Silene vallesia L.
Caryophyllaceae: Silene del Vallese
Valnontey (AO), 2400 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
Caryophyllaceae: Silene del Vallese
Valnontey (AO), 2400 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
- Allegati
-
- 6Silene vallesia50 valnontey luglio 2008.jpg (186.79 KiB) Visto 7421 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 0 - 4 - 1}
Motivazione: {Italia - 0 - 4 - 1}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 15517
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Arabis alpina L. subsp. alpina
Quest’anno poi, a causa delle forti nevicate invernali e della primavera fredda ed umida, alle quote più alte la varietà è ulteriormente aumentata: Arabis alpina L. e Draba dubia Suter hanno appena iniziato il loro periodo di fioritura fianco a fianco con Saxifraga exarata Vill. e Oxytropis helvetica Scheele.
Arabis alpina L. subsp. alpina
Brassicaceae: Arabetta alpina
Valnontey (AO), 3200 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
Arabis alpina L. subsp. alpina
Brassicaceae: Arabetta alpina
Valnontey (AO), 3200 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
- Allegati
-
- 7Arabis alpina alpina92 valnontey luglio 2008.jpg (177.51 KiB) Visto 7412 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 0 - 4 - 0}
Motivazione: {Italia - 0 - 4 - 0}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 15517
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Valnontey, la varietà {ID 2746}
Draba dubia Suter subsp. dubia
Brassicaceae: Draba dubbia
Valnontey (AO), 3000 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
Brassicaceae: Draba dubbia
Valnontey (AO), 3000 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
- Allegati
-
- 8Draba dubia dubia21 valnontey luglio 2008.jpg (179.96 KiB) Visto 7403 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 0 - 4 - 0}
Motivazione: {Italia - 0 - 4 - 0}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 15517
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Valnontey, la varietà {ID 5621}
Oxytropis helvetica Scheele
Fabaceae: Astragalo elvetico
Valnontey (AO), 2900 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
Fabaceae: Astragalo elvetico
Valnontey (AO), 2900 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
- Allegati
-
- 9Oxytropis helvetica40 valnontey luglio 2008.jpg (192.57 KiB) Visto 7394 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 0 - 4 - 0}
Motivazione: {Italia - 0 - 4 - 0}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 15517
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Saxifraga exarata Vill. subsp. exarata
Saxifraga exarata Vill. subsp. exarata
Saxifragaceae: Sassifraga solcata
Valnontey (AO), 3000 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
Saxifragaceae: Sassifraga solcata
Valnontey (AO), 3000 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
- Allegati
-
- 10Saxifraga exarata exarata11 valnontey luglio 2008.jpg (159.93 KiB) Visto 7391 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 0 - 4 - 0}
Motivazione: {Italia - 0 - 4 - 0}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 15517
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Valnontey, la varietà
Anche il tempo meteorologico ha intensificato la sensazione di varietà di questi tre giorni: sabato è stata una tipica giornata estiva calda e soleggiata; nella giornata di domenica si sono alternati sole, vento forte con rapidi passaggi di nuvole, neve, grandine, pioggia, nebbia e un temporale serale per lasciare posto il lunedì ad una giornata fresca, limpida, tersa e pulita.
- Allegati
-
- 11IMG_5179 valnontey luglio 2008.jpg (147.11 KiB) Visto 7387 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 15517
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Delphinium elatum L. subsp. helveticum Pawł.
A Valnontey, prima di iniziare la salita al rifugio Sella abbiamo fatto sosta al Giardino Botanico Paradisia che raccoglie un migliaio di specie alpine, in prevalenza autoctone, ma provenienti anche da altre regioni montane sia europee che extraeuropee. La fioritura è nel suo massimo splendore. Non riesco a trattenermi dallo scattare un po’ di foto alle specie più appariscenti.
Delphinium elatum L. subsp. helveticum Pawl.
Ranunculaceae: Speronella elevata
Valnontey (AO), 1800 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
Delphinium elatum L. subsp. helveticum Pawl.
Ranunculaceae: Speronella elevata
Valnontey (AO), 1800 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
- Allegati
-
- {F 2748}
- 12Delphinium elatum helveticum75 valnontey luglio 2008.jpg (142.55 KiB) Visto 7385 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 15517
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Valnontey, la varietà
Dictamnus albus L.
Rutaceae: Frassinella, Limonella
Valnontey (AO), 1800 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo Dracocephalum ruyschiana L.
Lamiaceae: Melissa di Ruysch
Valnontey (AO), 1800 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
Rutaceae: Frassinella, Limonella
Valnontey (AO), 1800 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo Dracocephalum ruyschiana L.
Lamiaceae: Melissa di Ruysch
Valnontey (AO), 1800 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 15517
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Valnontey, la varietà
Hieracium aurantiacum L.
Asteraceae: Sparviere aureo
Valnontey (AO), 1800 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo Veronica austriaca L.
Scrophulariaceae: Veronica d'Austria
Valnontey (AO), 1800 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
Asteraceae: Sparviere aureo
Valnontey (AO), 1800 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo Veronica austriaca L.
Scrophulariaceae: Veronica d'Austria
Valnontey (AO), 1800 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 15517
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Valnontey, la varietà
Polemonium caeruleum L.
Polemoniaceae: Valeriana greca
Valnontey (AO), 1800 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
Polemoniaceae: Valeriana greca
Valnontey (AO), 1800 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
- Allegati
-
- 17Polemonium caeruleum71 valnontey luglio 2008.jpg (137.44 KiB) Visto 7374 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 15517
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Cirsium eriophorum (L.) Scop. subsp. eriophorum
Iniziamo a salire. Siamo circondati da piante in fiore. Anche Giorgio è costretto ad ammettere che “ci sono più di quattro fiorellini in croce” e spesso è lui ad indicarmi una specie nuova.
Cirsium eriophorum (L.) Scop. subsp. eriophorum
Asteraceae: Cardo scardaccio
Valnontey (AO), 1800 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo Thalictrum minus L.
Ranunculaceae: Pigamo alpino
Valnontey (AO), 1800 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
Cirsium eriophorum (L.) Scop. subsp. eriophorum
Asteraceae: Cardo scardaccio
Valnontey (AO), 1800 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo Thalictrum minus L.
Ranunculaceae: Pigamo alpino
Valnontey (AO), 1800 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 15517
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Valnontey, la varietà {ID 1028 0}
Astragalus exscapus L. subsp. exscapus
Fabaceae: Astragalo nano
Valnontey (AO), 1900 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
Fabaceae: Astragalo nano
Valnontey (AO), 1900 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 0 - 4 - 1}
Motivazione: {Italia - 0 - 4 - 1}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 15517
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Valnontey, la varietà {ID 1045 0}
La salita si snoda all’inizio lungo la strada reale di caccia, costruita per raggiungere anche a cavallo l’allora casa di caccia, ora trasformata in rifugi,. In alto la strada è crollata e si devia verso alcuni gruppi di casolari ora abbandonati.
Astragalus penduliflorus Lam.
Fabaceae: Astragalo giallo
Valnontey (AO), 2200 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
Astragalus penduliflorus Lam.
Fabaceae: Astragalo giallo
Valnontey (AO), 2200 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 0 - 4 - 2}
Motivazione: {Italia - 0 - 4 - 2}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 15517
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Valnontey, la varietà {ID 6642 0}
Rumex alpinus L.
Polygonaceae: Rabarbaro alpino
Valnontey (AO), 2200 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
Polygonaceae: Rabarbaro alpino
Valnontey (AO), 2200 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
- Allegati
-
- 24Rumex alpinus30 valnontey luglio 2008.jpg (157.01 KiB) Visto 7354 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 0 - 4 - 1}
Motivazione: {Italia - 0 - 4 - 1}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 15517
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Valnontey, la varietà {ID 1959 0}
Centaurea uniflora Turra subsp. nervosa (Willd.) Bonnier & Layens
Asteraceae: Fiordaliso alpino
Valnontey (AO), 2300 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
Asteraceae: Fiordaliso alpino
Valnontey (AO), 2300 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 0 - 4 - 1}
Motivazione: {Italia - 0 - 4 - 1}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 15517
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Valnontey, la varietà {ID 1494 0} {ID 7314 0}
Silene rupestris L.
Caryophyllaceae: Silene rupestre
Valnontey (AO), 2400 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
e
Campanula cochleariifolia Lam.
Campanulaceae: Campanula dei ghiaioni
Valnontey (AO), 2400 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
Caryophyllaceae: Silene rupestre
Valnontey (AO), 2400 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
e
Campanula cochleariifolia Lam.
Campanulaceae: Campanula dei ghiaioni
Valnontey (AO), 2400 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
- Allegati
-
- 27Campanula cochleariifolia42 valnontey luglio 2008.jpg (177.08 KiB) Visto 7347 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 0 - 4 - 2}
Motivazione: {Italia - 0 - 4 - 2}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 15517
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Valnontey, la varietà
Oxytropis xerophila Gutermann
Fabaceae: Astragalo di Haller
Valnontey (AO), 2400 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
Fabaceae: Astragalo di Haller
Valnontey (AO), 2400 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 15517
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Valnontey, la varietà {ID 6850}
Saxifraga aspera L.
Saxifragaceae: Sassifraga spinulosa
Valnontey (AO), 2400 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
Saxifragaceae: Sassifraga spinulosa
Valnontey (AO), 2400 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
- Allegati
-
- 30Saxifraga aspera47 valnontey luglio 2008.jpg (139.8 KiB) Visto 7337 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 0 - 4 - 1}
Motivazione: {Italia - 0 - 4 - 1}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 15517
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Valnontey, la varietà
Si sale velocemente ed in poco più di tre ore, nonostante le mie soste fotografiche, arriviamo al rifugio. La vista sui ghiacciai dell’altro lato della valle è splendida.
- Allegati
-
- 31IMG_4969 valnontey luglio 2008.jpg (81.54 KiB) Visto 7337 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 0 - 4 - 1}
Motivazione: {Italia - 0 - 4 - 1}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 15517
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Valnontey, la varietà {ID 6166 0}
Poiché dobbiamo attendere fino alle 20.30 per la cena a causa dell’affollamento del rifugio, girello nei dintorni in cerca di “prede”. Sono pienamente accontentata.
Primula farinosa L.
Primulaceae: Primula farinosa
Valnontey (AO), 2600 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
Primula farinosa L.
Primulaceae: Primula farinosa
Valnontey (AO), 2600 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
- Allegati
-
- 32Primula pedemontana97 valnontey luglio 2008.jpg (114.16 KiB) Visto 7334 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 0 - 4 - 2}
Motivazione: {Italia - 0 - 4 - 2}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)