Parco Naturale Regionale delle Capanne di Marcarolo (AL)
Parco Naturale Regionale delle Capanne di Marcarolo (AL)
Il territorio del Parco, circa ottomila ettari, si estende dai contrafforti meridionali dell'Alto Monferrato Ovadese al crinale Appenninico, confine con la Provincia di Genova: le quote vanno dai 250 m ai 1.122 m del M. delle Figne. E' compreso tra i bacini fluviali dello Stura di Ovada ad Ovest e la Val Lemme ad Est. Istituito nel 1979, la palinazione e quindi l'istituzione degli organi amministrativi risalgono agli anni novanta. Nel Parco, assolutamente ben gestito e tutelato da un Servizio di Guardaparco, sono vietati la Caccia, così come l'esercizio del fuoristrada motorizzato, è vietato introdurre cani non contenuti, proibita qualsiasi raccolta di piante, minerali ecc. I tesori di quest'area protetta, Piemontese amministrativamente ma in realtà a ridosso dell'area metropolitana di Genova (GE), sono riferibili alle peculiarità paesaggistiche, alla caratteristica Flora e ai segni, ancora presenti e vitali, dell'attività umana, con una antica civiltà contadina che ancora permane e che reca testimonianze storiche preziose.
Ho diviso la narrazione fotografica in due parti:
Una prima parte dedicata al Paesaggio e ai segni dell'Uomo
Una seconda parte dedicata alla Flora.
Ora la Prima parte, con diciassette IMG.
egidio
Ho diviso la narrazione fotografica in due parti:
Una prima parte dedicata al Paesaggio e ai segni dell'Uomo
Una seconda parte dedicata alla Flora.
Ora la Prima parte, con diciassette IMG.
egidio
- Allegati
-
- Il Monte Tobbio: 1.084 m
- IMG_20150409_150603.jpg (133.17 KiB) Visto 6078 volte
-
- IMG_20150409_173728.jpg (180.51 KiB) Visto 6078 volte
Ultima modifica di egidio il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: 2
Motivazione: 2
Re: Parco Naturale Regionale delle Capanne di Marcarolo (AL)
Due IMG della stretta e selvaggia Val Gorzente...
- Allegati
-
- IMG_20150409_155515.jpg (175.75 KiB) Visto 6075 volte
-
- IMG_20150409_155519.jpg (165.75 KiB) Visto 6075 volte
Re: Parco Naturale Regionale delle Capanne di Marcarolo (AL)
…ancora Valli incontaminate e selvagge
- Allegati
-
- IMG_20150409_150700.jpg (162.34 KiB) Visto 6075 volte
-
- IMG_20150409_150744.jpg (195.42 KiB) Visto 6075 volte
Re: Parco Naturale Regionale delle Capanne di Marcarolo (AL)
…panorama di una valle e vista del M. Tugello: questo monte, più basso del 'maggiore' Tobbio ha conservato il nome dialettale. Tugello= piccolo masso. mentre il Tuggio= grande masso è stato 'italianizzato…in Tobbio
- Allegati
-
- IMG_20150409_150548.jpg (197.33 KiB) Visto 6073 volte
-
- IMG_20150409_150525.jpg (97.9 KiB) Visto 6073 volte
Re: Parco Naturale Regionale delle Capanne di Marcarolo (AL)
…IMG della Costa Lavezzara, un 'giardino botanico' unico…
l'altra IMG mostra uno dei rari boschi 'puri' di faggio
l'altra IMG mostra uno dei rari boschi 'puri' di faggio
- Allegati
-
- IMG_20150409_160601.jpg (84.03 KiB) Visto 6069 volte
-
- IMG_20150409_162410.jpg (192.51 KiB) Visto 6069 volte
Re: Parco Naturale Regionale delle Capanne di Marcarolo (AL)
Un ponte con una storia particolare: la marchesa del tempo ( o Duchessa di Galliera?) ne consentì la costruzione soltanto a patto che avesse lo spazio appena sufficiente al passaggio di due pecore e/o una vacca…
L'altra IMG parla da sola…la Benedicta
L'altra IMG parla da sola…la Benedicta
- Allegati
-
- IMG_20150409_171623.jpg (124.38 KiB) Visto 6067 volte
-
- IMG_20150409_161756.jpg (162.8 KiB) Visto 6067 volte
Re: Parco Naturale Regionale delle Capanne di Marcarolo (AL)
Siamo in piena civiltà contadina, e anche nella storia…
Cascina Merigo: qui ci vivono, e ci son nati, Maria e Giovanni: fratello e sorella…erano già grandi al tempo della seconda guerra mondiale; lui non partì soldato perché si finse pazzo…è persona tuttora valida e lucidissima. Si trova a duecento metri dal luogo dell'eccidio della Benedicta. La Regione ha, molto accortamente tutelato in ogni modo la permanenza di un piccolo nucleo di residenti contadini di questa località, che si chiama Capanne di Marcarolo. Questa gente ha avuto incentivi con impieghi (manutenzione strade) e cantieri forestali: ma ora rimangono quasi solo vecchi e vecchissimi…
Ancora oggi (io ero là) i due fratelli hanno vacche, pecore, galline…la notte sentono, talvolta, i Lupi...
Cascina Merigo: qui ci vivono, e ci son nati, Maria e Giovanni: fratello e sorella…erano già grandi al tempo della seconda guerra mondiale; lui non partì soldato perché si finse pazzo…è persona tuttora valida e lucidissima. Si trova a duecento metri dal luogo dell'eccidio della Benedicta. La Regione ha, molto accortamente tutelato in ogni modo la permanenza di un piccolo nucleo di residenti contadini di questa località, che si chiama Capanne di Marcarolo. Questa gente ha avuto incentivi con impieghi (manutenzione strade) e cantieri forestali: ma ora rimangono quasi solo vecchi e vecchissimi…
Ancora oggi (io ero là) i due fratelli hanno vacche, pecore, galline…la notte sentono, talvolta, i Lupi...
- Allegati
-
- IMG_20150409_161403.jpg (93.54 KiB) Visto 6064 volte
-
- IMG_20150409_161521.jpg (140.17 KiB) Visto 6065 volte
Re: Parco Naturale Regionale delle Capanne di Marcarolo (AL)
Altre due IMG di cascine storiche: la prima è la cascina Pizzo, ristrutturata dalla Regione e sede di attività culturali,
la seconda è la famosa 'Gli Eremiti', alla base dei sentieri che salgono al Tobbio
la seconda è la famosa 'Gli Eremiti', alla base dei sentieri che salgono al Tobbio
- Allegati
-
- IMG_20150409_165447.jpg (89.62 KiB) Visto 6062 volte
-
- IMG_20150409_173203.jpg (159.59 KiB) Visto 6062 volte
Re: Parco Naturale Regionale delle Capanne di Marcarolo (AL)
Ultima foto: La 'palina' del Parco.
Tutte le foto sono
Foto di Egidio Gola
Data odierna
Quote varie
Territorio del Parco
la seconda parte dedicata alla Flora la pubblico domani: per non esagerare…
egidio
Tutte le foto sono
Foto di Egidio Gola
Data odierna
Quote varie
Territorio del Parco
la seconda parte dedicata alla Flora la pubblico domani: per non esagerare…

- Allegati
-
- IMG_20150409_173301.jpg (115.75 KiB) Visto 6058 volte
Re: Parco Naturale Regionale delle Capanne di Marcarolo (AL)
Parte Seconda: la Flora.
La Flora del Parco, come già detto, è ricca di entità preziose e varie così a cavallo, come si situa, tra clima mediterraneo, clima continentale e microclima cacuminale appenninico. Presenti anche alcuni fenomeni di endemismo. Il territorio è per larghissima parte coperto da boschi, in genere impoveriti da millenari tagli inconsulti. Le essenze arboree dell'associazione del bosco si riferiscono principalmente a:
-Acer campestre; A. pseudoplatanus; Betula pendula; Castanea sativa, Fagus sylvatica; Fraxinus ornus; F. excelsior; Ilex aquifolium; Laburnum anagyroides; Ostria carpinifolia; Pinus nigra; P. pinaster; P. sylvestris; Populus alba; P. tremula;Prunus avium; Quercus petraea; Q. pubescens; Q. cerris; Robinia pseudoacacia; Salix sp; Sorbus aria; S. torminalis; S. aucuparia; Tillia sp.; Ulmus sp.
L'alta Val Lemme è stata piantumata tra le due guerre con Picea abies; Camaecyparis sp; Larix decidua e altre conifere esotiche.
Tra le specie erbacee di maggior interesse ricordo:
Alyssoides utriculata; Antericum liliago; Aconitum variegatum; A. lamarki; Aquilegia ofiolitica; Asphodelus macrocarpus; Aster alpinus; Caltha palustris;Cerastium utriense, Crocus medius balbis; Daphne cneorum; D. mezereum; Drosera rotundifolia; Euphorbia hiberna; Erica carnea; Genista radiata; G. pneumonanthe; Iberis sempervirens; I. umbellata; Iris graminea; Lilium croceum; L. martagon; Linum campanulatum; Narcissus poeticus; N. pseudonarcissus; Osmunda regalis; Pinguicola sp; Tulipa australis; Viola bertoloni.
Sospendo per passare, più tardi, alle IMG
La Flora del Parco, come già detto, è ricca di entità preziose e varie così a cavallo, come si situa, tra clima mediterraneo, clima continentale e microclima cacuminale appenninico. Presenti anche alcuni fenomeni di endemismo. Il territorio è per larghissima parte coperto da boschi, in genere impoveriti da millenari tagli inconsulti. Le essenze arboree dell'associazione del bosco si riferiscono principalmente a:
-Acer campestre; A. pseudoplatanus; Betula pendula; Castanea sativa, Fagus sylvatica; Fraxinus ornus; F. excelsior; Ilex aquifolium; Laburnum anagyroides; Ostria carpinifolia; Pinus nigra; P. pinaster; P. sylvestris; Populus alba; P. tremula;Prunus avium; Quercus petraea; Q. pubescens; Q. cerris; Robinia pseudoacacia; Salix sp; Sorbus aria; S. torminalis; S. aucuparia; Tillia sp.; Ulmus sp.
L'alta Val Lemme è stata piantumata tra le due guerre con Picea abies; Camaecyparis sp; Larix decidua e altre conifere esotiche.
Tra le specie erbacee di maggior interesse ricordo:
Alyssoides utriculata; Antericum liliago; Aconitum variegatum; A. lamarki; Aquilegia ofiolitica; Asphodelus macrocarpus; Aster alpinus; Caltha palustris;Cerastium utriense, Crocus medius balbis; Daphne cneorum; D. mezereum; Drosera rotundifolia; Euphorbia hiberna; Erica carnea; Genista radiata; G. pneumonanthe; Iberis sempervirens; I. umbellata; Iris graminea; Lilium croceum; L. martagon; Linum campanulatum; Narcissus poeticus; N. pseudonarcissus; Osmunda regalis; Pinguicola sp; Tulipa australis; Viola bertoloni.
Sospendo per passare, più tardi, alle IMG
- giacomo bellone
- Messaggi: 4541
- Iscritto il: 15 dic 2011, 13:28
- Nome: Giacomo
- Cognome: Bellone
- Residenza(Prov): Limone Piemonte (CN)
- Località: Limone P.te
Re: Parco Naturale Regionale delle Capanne di Marcarolo (AL)
Bravo! Belle foto, e come al solito ottimi commenti!
jacques




-
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 24 gen 2014, 10:24
- Nome: Giovanni
- Cognome: Riva
- Residenza(Prov): Caronno Pertusella (VA)
Re: Parco Naturale Regionale delle Capanne di Marcarolo (AL)
Un applauso anche da parte mia!
Prima o poi da quelle parti ci dovrò passare.
Saluti.
Prima o poi da quelle parti ci dovrò passare.
Saluti.
Re: Parco Naturale Regionale delle Capanne di Marcarolo (AL)
Una primula assai particolare….c'è lo zampino dell'uomo; la seconda foto mostra un ibrido?
- Allegati
-
- IMG_20150409_165727.jpg (160.61 KiB) Visto 6002 volte
-
- IMG_20150409_165733.jpg (126.79 KiB) Visto 6002 volte
Re: Parco Naturale Regionale delle Capanne di Marcarolo (AL)
Arabis alpina (Willd.) Briq.
Brassicaceae: Arabetta alpina
Parco Capanne (AL), 600 m, apr 2015
Foto di Egidio Gola
Brassicaceae: Arabetta alpina
Parco Capanne (AL), 600 m, apr 2015
Foto di Egidio Gola
- Allegati
-
- IMG_20150409_152940.jpg (157.03 KiB) Visto 6002 volte
-
- IMG_20150409_153020.jpg (159.43 KiB) Visto 6002 volte
Re: Parco Naturale Regionale delle Capanne di Marcarolo (AL)
Cardamine heptaphylla (Vill.) O.E. Schulz
Brassicaceae: Dentaria pennata
Parco Capanne (AL), 500 m, apr 2015
Foto di Egidio Gola
Brassicaceae: Dentaria pennata
Parco Capanne (AL), 500 m, apr 2015
Foto di Egidio Gola
- Allegati
-
- IMG_20150409_151720.jpg (179.68 KiB) Visto 6002 volte
-
- IMG_20150409_151726.jpg (181.44 KiB) Visto 6002 volte
Re: Parco Naturale Regionale delle Capanne di Marcarolo (AL)
Pinus nigra F. Arnold
Pinaceae: Pino nero
Parco Capanne, 500 m, apr 2015
Foto di Egidio Gola
Pinus pinaster Aiton
Pinaceae: pino marittimo
Parco Capanne (AL), 500 m, apr 2015
Foto di Egidio Gola
Pinaceae: Pino nero
Parco Capanne, 500 m, apr 2015
Foto di Egidio Gola
Pinus pinaster Aiton
Pinaceae: pino marittimo
Parco Capanne (AL), 500 m, apr 2015
Foto di Egidio Gola
- Allegati
-
- IMG_20150409_172743.jpg (152.39 KiB) Visto 6000 volte
-
- IMG_20150409_172951.jpg (169.89 KiB) Visto 6000 volte
Re: Parco Naturale Regionale delle Capanne di Marcarolo (AL)
Narcissus pseudonarcissus L.
Amarillidaceae: Narciso trombone
Parco Capanne (AL), 600 m, apr 2015
Foto di Egidio Gola
Amarillidaceae: Narciso trombone
Parco Capanne (AL), 600 m, apr 2015
Foto di Egidio Gola
- Allegati
-
- IMG_20150409_171528.jpg (175.3 KiB) Visto 6000 volte
-
- IMG_20150409_171513.jpg (175.87 KiB) Visto 6000 volte
Re: Parco Naturale Regionale delle Capanne di Marcarolo (AL)
Narcissus poeticus L.
Amaryllidaceae: Narciso dei poeti
Parco Capanne (AL), 700 m, apr 2015
Foto di Egidio Gola
Hepatica nobilis Schreb.
Ranunculaceae: Erba trinità
Parco Capanne (AL), 700 m, apr 2015
Foto di Egidio Gola
Amaryllidaceae: Narciso dei poeti
Parco Capanne (AL), 700 m, apr 2015
Foto di Egidio Gola
Hepatica nobilis Schreb.
Ranunculaceae: Erba trinità
Parco Capanne (AL), 700 m, apr 2015
Foto di Egidio Gola
- Allegati
-
- IMG_20150409_152510.jpg (198.16 KiB) Visto 5998 volte
-
- IMG_20150409_151840.jpg (188.1 KiB) Visto 5998 volte
Re: Parco Naturale Regionale delle Capanne di Marcarolo (AL)
Taxus baccata L.
Taxaceae: Tasso
Parco Capanne (AL), 750 m, apr 2015
Foto di Egidio Gola
Alnus glutinosa (L.) Gaertn.
Betulaceae: Ontano nero
Parco Capanne (AL), 600 m, apr 2015
Foto di Egidio Gola
Taxaceae: Tasso
Parco Capanne (AL), 750 m, apr 2015
Foto di Egidio Gola
Alnus glutinosa (L.) Gaertn.
Betulaceae: Ontano nero
Parco Capanne (AL), 600 m, apr 2015
Foto di Egidio Gola
- Allegati
-
- IMG_20150409_163422.jpg (180.29 KiB) Visto 5996 volte
-
- IMG_20150409_161854.jpg (124.5 KiB) Visto 5996 volte
Re: Parco Naturale Regionale delle Capanne di Marcarolo (AL)
Pinus sylvestris L.
Pinaceae: Pino silvestre
Parco Capanne (AL), 700 m, apr 2015
Foto di Egidio Gola
…questi esemplari (forse spontanei) hanno foglia di cm 1, 1,5!!! strobili lunghi cm, 2; 2,5!!!!
Pinaceae: Pino silvestre
Parco Capanne (AL), 700 m, apr 2015
Foto di Egidio Gola
…questi esemplari (forse spontanei) hanno foglia di cm 1, 1,5!!! strobili lunghi cm, 2; 2,5!!!!
- Allegati
-
- IMG_20150409_160617.jpg (183 KiB) Visto 5995 volte
-
- IMG_20150409_160652.jpg (182.75 KiB) Visto 5995 volte
Re: Parco Naturale Regionale delle Capanne di Marcarolo (AL)
Rimboschimenti ai piedi del M. Tobbio: sono presenti in foto…
- P: nigra
-P. pinaster
-P. sylvestris
- Larix decidua
Quercus petraea (Matt.) Liebl
Fagaceae: Rovere
Parco Capanne (AL), 500 m, apr 2015
Foto di Egidio Gola
- P: nigra
-P. pinaster
-P. sylvestris
- Larix decidua
Quercus petraea (Matt.) Liebl
Fagaceae: Rovere
Parco Capanne (AL), 500 m, apr 2015
Foto di Egidio Gola
- Allegati
-
- IMG_20150409_173021.jpg (193.83 KiB) Visto 5995 volte
-
- IMG_20150409_163747.jpg (181.42 KiB) Visto 5995 volte
Re: Parco Naturale Regionale delle Capanne di Marcarolo (AL)
Ilex aquifolium L.
aquifoliaceae: Agrifoglio
Parco Capanne (AL), 650 m, apr 2015
Foto di Egidio Gola
Sorbus aria (L.) Crantz
Rosaceae: Sorbo montano
Parco Capanne (AL), 600 m, apr 2015
Foto di Egidio Gola
aquifoliaceae: Agrifoglio
Parco Capanne (AL), 650 m, apr 2015
Foto di Egidio Gola
Sorbus aria (L.) Crantz
Rosaceae: Sorbo montano
Parco Capanne (AL), 600 m, apr 2015
Foto di Egidio Gola
- Allegati
-
- IMG_20150409_170654.jpg (178.65 KiB) Visto 5995 volte
-
- IMG_20150409_143336.jpg (187.1 KiB) Visto 5995 volte
Re: Parco Naturale Regionale delle Capanne di Marcarolo (AL)
Scilla bifolia L.
Asparagaceae: Scilla a due foglie
Parco Capanne (AL), 600 m, apr 2015
Foto di Egidio Gola
Asparagaceae: Scilla a due foglie
Parco Capanne (AL), 600 m, apr 2015
Foto di Egidio Gola
- Allegati
-
- IMG_20150409_154816.jpg (155.53 KiB) Visto 5994 volte
-
- IMG_20150409_154832.jpg (177.97 KiB) Visto 5994 volte
Re: Parco Naturale Regionale delle Capanne di Marcarolo (AL)
fagus sylvatica L.
Fagaceae: faggio
Parco Capanne (AL), 650 m, apr 2015
Foto di Egidio Gola
Entrambe
Quercus petraea (Matt:) Liebl
Fagaceae: Rovere
Parco Capanne (AL), 560 m, apr 2015
Fagaceae: faggio
Parco Capanne (AL), 650 m, apr 2015
Foto di Egidio Gola
Entrambe
Quercus petraea (Matt:) Liebl
Fagaceae: Rovere
Parco Capanne (AL), 560 m, apr 2015
- Allegati
-
- IMG_20150409_143419.jpg (189.62 KiB) Visto 5994 volte
-
- IMG_20150409_162336.jpg (185.29 KiB) Visto 5994 volte
Re: Parco Naturale Regionale delle Capanne di Marcarolo (AL)
Pulmonaria officinalis L.
Boraginaceae: Pulmonaria
Parco Capanne (AL), 700 m, apr 2015
Foto di Egidio Gola
Biscutella laevigata L.
Brassicaceae: Biscutella montanina
Parco Capanne (AL), 600 m, apr 2015
Foto di Egidio gola
Boraginaceae: Pulmonaria
Parco Capanne (AL), 700 m, apr 2015
Foto di Egidio Gola
Biscutella laevigata L.
Brassicaceae: Biscutella montanina
Parco Capanne (AL), 600 m, apr 2015
Foto di Egidio gola
- Allegati
-
- IMG_20150409_155152.jpg (162.98 KiB) Visto 5994 volte
-
- IMG_20150409_150845.jpg (171.83 KiB) Visto 5994 volte