All., Auct. Syn. Stirp. Taurin. 41 (1773)
Basionimo: Achyranthes aspera L. V sicula L.
Altri sinonimi: Achyranthes argentea Lam.
Amaranthaceae
Achirante siciliana
Forma Biologica: Ch suffr - Camefite suffruticose. Piante con fusti legnosi solo alla base, generalmente di piccole dimensioni.
Descrizione: Pianta erbacea suffruticosa dal portamento eretto e ramificato, alta (40) 60 - 80 cm, fusto glabro e tetragono in alto.
Foglie opposte, ovali o ellittico-lanceolate, lembo di 1,5 - 2,2 x 3 - 3,5 cm e ampiamente acuminate, di colore verde scuro e glabre nella pagina superiore, ricoperte di tomento argenteo sericeo in quella inferiore, che diventa meno evidente quando la pianta vegeta in ambiente ombroso; picciolo fogliare breve.
Infiorescenza spiciforme allungata e lassa 10 - 30 cm.
Fiori sessili, di colore rosso-bruno ± distanziati, riflessi a maturazione, tepali acuti 3,5 - 5 mm rosei e subspinosi.
Brattee e bratteole più corte dei tepali.
Stami 5 di 1,5-2,5 mm con staminoide fimbriato e lacinie che lo legano alle antere.
Ovario piriforme 1,5 x 4 mm.
Frutto indeiscente.
Tipo corologico: SW-Medit. - Zone sud occidentali del Mediterraneo.
Habitat: Terreni preferibilmente nitrofili, incolti aridi e rocciosi o a margine sentieri da 0 - 300 m s.l.m.
Sistematica e possibili confusioni: Possibile confusione con Achyranthes aspera L.: fusto sempre densamente pubescente e foglie verdi di sotto, cortamente acuminate, fiori lunghi più di 5 mm.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere deriva dal greco "àchyron" = "paglia " e "anthos" = "fiore", per le bratteole e i tepali aridi e persistenti che danno al fiore l'effetto di paglia.
L'epiteto della specie ricorda il suo areale di vegetazione siciliano per primo segnalato.
Proprietà ed utilizzi:

Le foglie contengono tannini, mucillagini e ossalato di calcio e usate come astringente o come vulnerario per curare le piaghe ulcerose.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
ZANGHERI P., 1976 Flora italica I-II, CEDAM, Padova
CASTALDO P., 1987. Compendio della flora officinale italiana- E. Piccin
Flora Iberica - Plantas vasculares del la Peninsula Iberica e Islas Baleares
FLORA DEL MAROCCO.
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Acta Plantarum - Semi ed altre unità primarie di dispersione
Antonino Messina