Pl. Vert. Unilab. 15 (1774)
Basionimo: Teucrium iva L. - Gram. Unifl. Sesquifl.: 173 (1824)
Lamiaceae
Iva moscata, Deutsch: Moschus Günsel
English: Southern Bugle
Español: Iva moscada
Français: Ivette musquée
Forma Biologica: Ch suffr - Camefite suffruticose. Piante con fusti legnosi solo alla base, generalmente di piccole dimensioni.
Descrizione: Pianta suffruticosa a portamento cespitoso, peloso-lanosa ad odore di muschio, alta 5-20 cm, con fusti prostrato-ascendenti, ramosi alla base.
Foglie disposte in fitti verticilli serrati, senza picciolo, lineari-lanceolate, revolute ai margini; le inferiori 3-6 x 14-35 mm, intere o brevemente crenulate all'apice; le superiori intere, lineari.
Fiori ermafroditi zigomorfi in radi verticillastri (1-4) all'ascella delle foglie superiori.
Calice attinomorfo, di 3,5-4,5 mm, campanulato, villoso, con denti subuguali, triangolari, più corti del tubo.
Corolla zigomorfa, generalmente roseo-porporina (raramente bianca o gialliccia), tubo più lungo del calice, munito di un anello di peli; labbro superiore subnullo, ridotto a 2 denti ottusi, labbro inferiore 3lobo con lobo centrale più grande dei laterali e smarginato all'apice; fauce biancastra con macchie porporine.
Stami 4, didinami, a filamenti pelosi, sporgenti dalla corolla. Ovario supero.
Il frutto è composto da 4 nucule (tetrachenio) reticolate.
Numero cromosomico: 2n=c.86
Tipo corologico: Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).
Habitat: Luoghi pietrosi ed aridi, incolti, margini campi e muri, da 0 a 600 m s.l.m.
Sistematica e possibili confusioni: La specie include due sottospecie: Ajuga iva L. (Schreb.) subsp. iva (sopra descritta) e Ajuga iva subsp. pseudoiva (DC.) Briq., quest'ultima si differenzia per avere i fiori gialli e per essere completamente priva di odore. Secondo alcuni AA. è un'entità di dubbio valore tassonomico.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere deriva dal lat. 'jugum', giogo, preceduto da 'a' privativa per indicare probabilmente l'assenza del labbro superiore della corolla. L'epiteto specifico 'iva' è probabile deformazione di ajuga > abuga > iva, nome usato nel Medioevo per designare il genere Ajuga e rimasto tale come nome comune.
Proprietà ed utilizzi:

Come le altre specie del genere, anche Ajuga iva è ricca di oli essenziali che esercitano un'azione tonica, diuretica e depurativa. In alcuni paesi veniva usata come una panacea.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
Conti, F.; Abbate, G.; Alessandrini, A.; Blasi, C. -An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma, 2005
Pignatti, S. -Flora d'Italia (vol. II), Edagricole, Bologna, 1982
Polunin, O.; Huxley, A. -Guida alla Flora Mediterranea, Rizzoli Editore, Milano, 1978
Tutin T.G. et al., 1964-1980. Flora Europaea, Cambridge University Press
Flora Iberica
Zangheri, P. -flora italica I-II, CEDAM, Padova, 1976
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Anja Michelucci