Sp. Pl.: 561 (1753)
Lamiaceae
Iva ginevrina, Bugola di Ginevra, Deutsch: Genfer Günsel
English: Upright bugle
Español: Búgula de Ginebra
Français: Bugle de Genève
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta erbacea perenne, a fusti eretti, striati, a volte arrossati, tutt'attorno pubescenti per lunghi peli patenti o riflessi, alta 10-30 cm, senza stoloni alla base.
Foglie verde-mare minutamente pubescenti. Foglie basali spatolate, generalmente scomparse alla fioritura, foglie cauline subsessili, ellittiche, con 3-4 denti ottusi per lato.
Fiori raccolti in verticillastri, gli inferiori spaziati, i superiori in spiga compatta con brattee fogliose alla base dei verticillastri obovate, spesso lobate a volte violacee di lunghezza inferiore ai fiori; calice con tubo di 2 mm e denti lesiniformi di 3 mm; corolla violetto-genziana raramente più chiara, con tubo di 9 mm e labbro inferiore trilobo con lobo centrale a sua volta bilobo; stami sporgenti dal tubo con filamenti pelosi.
Frutto : 4 acheni ovoidi rugosi.
Tipo corologico: Eurasiat. - Eurasiatiche in senso stretto, dall'Europa al Giappone.
Habitat: Prati e boscaglie, dal livello del mare sino a 1800 mt.; più diffusa in zona collinare e montana.
Sistematica e possibili confusioni: Può essere confusa con Ajuga reptans che presenta però numerosi polloni stoloniferi e una diversa pelosità del fusto: A. genevensis ha pelosità diffusa su tutto il fusto, mentre A. reptans presenta pubescenza sulle facce opposte ad internodi alterni del fusto.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il genere Ajuga deriva il suo nome dal vocabolo latino “jugum” preceduto dalla “a” privativa per indicare l'assenza del labbro superiore della corolla. Il nome specifico significa “di Ginevra”.
Proprietà ed utilizzi:

Come la più diffusa Ajuga reptans ha proprietà astringenti, toniche e cicatrizzanti.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
Pignatti - Flora d'Italia - Edagricole
Nicolini, Moreschi - Fiori di Liguria - SIAG Genova
Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005 - An annotated checklist of the Italian vascular flora - Palombi Editori
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda di Daniela Longo