Flora 7(1): 234 (1824)
Anchusa tinctoria L., Lithospermum tinctorium L., Lithospermum lehmanni Tineo, Alkanna matthioli Tausch
Boraginaceae
Arganetta azzurra, Arganetta, Deutsch: Schminkwurz
English: Dyer’s alkanet
Español: Palomilla de tintes
Français: Orcanette des teinturiers
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta erbacea perenne completamente ricoperta di lunghi peli bianchi ispidi setolosi, non ghiandolosi, con fusti prostrati o ascendenti, legnosi alla base.
Foglie basali con picciolo indistinto da strettamente lineari-lanceolate a lanceolate; quelle superiori, decorrenti sul fusto, di dimensioni ridotte, alterne, sessili, a base cordata e apice arrotondato.
Infiorescenza terminale in dense cime scorpiodi, che alla fruttificazione si allungano, provviste di strette brattee triangolari di (3-4 x 10-12 mm), calice diviso fin quasi alla base in 5 lacinie lineari, lunghe ca 6 mm, corolla di un azzurro intenso, glabra all'esterno, presenta un tubo di 6-7 mm con lembo a 5 lobi arrotondati.
Stami e pistilli nascosti nel tubo.
Frutti mericarpi di ca 2 mm con superficie irregolarmente tubercolato-reticolata.
Tipo corologico: Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).
Habitat: Incolti aridi e sabbiosi, anche su terreni poveri, ma ben drenati della regione mediterranea da 0 a 800 m.
Sistematica e possibili confusioni: Allo stesso genere appartiene l' Alkanna lutea Moris Arganetta gialla, pianta annuale ghiandolosa, senza foglie basali, quelle del caule ellittiche-lanceolate, corolla gialla minore, di 5-7 mm e con mericarpi solo reticolati.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere Alkanna proviene dall' arabo Alkenneh = radice, dalla quale si estrae un colorante rosso, mentre il nome specifico dal latino tintorius= usato per colorare
Proprietà ed utilizzi:

Le proprietà tintorie di questa pianta, conosciute sin dall'antichità, sono dovute alla presenza nel fusto e nella radice di un alcaloide (alcannina), detto anche rosso di alcanna, utilizzato anche oggi nell'industria alimentare, farmaceutica e cosmetica.
Principali Fonti
Pignatti S. 1982 -Flora d'Italia. Bologna
Zangheri P. 1976- Flora Italica. Padova
Conti F.,Abbate G.,Alessandrini A.,Blasi C., 2005 -An Annoted Checklist of the Italian Vascular Flora. Roma
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Mirna Medri