Monogr. Campan.: 358 (1830)
Basionimo: Campanula liliifolia L.
Altri sinonimi: Campanula alpini L.
Campanulaceae
Campanella odorosa, Adenofora con foglie di giglio, Deutsch: Becherglocke
English: Ladybells
Français: Adénophore à feuilles de lys
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta erbacea perenne, glabra, alta (30)50-100 cm, con radice carnosa a fittone di 8-10 x 1-2 cm; fusti eretti, semplici, cilindrici alla base, in alto angoloso-striati e un po' ruvidi.
Foglie basali suborbicolari, cordate, picciolate, generalmente scomparse all'antesi, le cauline spiralate, numerose, di 1-2 x 5-10 cm, oblungo-lanceolate, acute, brevemente picciolate o sessili, cuneate alla base, serrate ai margini; le superiori gradatamente decrescenti, lineari e sottili.
Infiorescenza in racemo o in ampia pannocchia terminale multilaterale con numerosi fiori ermafroditi attinomorfi, odorosi, su pedicelli gracili di 6-8 mm, ± penduli, accompagnati da brattee cortissime e lineari.
Calice glabro con tubo di 2 mm e denti lineari, eretto-patenti, di 3-4 mm, dentellati sui bordi.
Corolla gamopetala campanulata di 12-15(18) mm, di colore azzurro-pallido o bianco, con lobi ovati, lunghi circa 1/3 del tubo.
Stami 5, con filamenti dilatati alla base. Ovario infero 3-loculare. Stilo violaceo, lungamente sporgente, circondato alla base da un anello di ghiandole nettarifere di 1,5-2,5 mm. Stimma trilobo.
Il frutto è una capsula obconica di 5(8)-10(12) mm, a deiscenza poricida, contenente numerosi semi ellissoidi, angolosi.
Impollinazione: entomogama
Numero cromosomico: 2n=34
Tipo corologico: Eurasiat. - Eurasiatiche in senso stretto, dall'Europa al Giappone.
Habitat: Margini boschi, prati e pascoli umidi, siepi, su substrato calcareo, da 300 a 800 m s.l.m.
Sistematica e possibili confusioni: Genere simile a Campanula dalla quale si differenzia per l'anello di ghiandole nettarifere alla base dello stilo, assente nel genere Campanula, e per lo stilo molto sporgente.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere deriva dal gr. 'ἀδήν –ένος adén –enos' ghiandola e 'φερω phero' porto, per la presenza di un disco nettarifero sull’ovario.
L'epiteto specifico dal lat. 'liliifolius, -a, -um', con foglie da giglio.
Principali Fonti
Conti, F.; Abbate, G.; Alessandrini, A.; Blasi, C. - An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma, 2005
Pignatti, S. - Flora d'Italia (vol. II), Edagricole, Bologna, 1982
Tutin T.G. et al., 1964-1980. Flora Europaea, Cambridge University Press
Zangheri, P. -flora italica I-II, CEDAM, Padova, 1976
Flora of Cina
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Anja Michelucci