Österr. Bot. Zeitschr. 12: 255 (1862)
Basionimo: Althaea setosa Boiss.
Malvaceae
Malvone setoso, Alcea setosa, Deutsch: Seidige Stockrose
English: Bristly Hollyhock
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta perenne, ispida, con fusto eretto semplice da 1 a 3 metri di altezza.
Le foglie grandi con lamina cordato-arrotondata, hanno 5-7 lobi.
I fiori grandi 6-10 cm , hanno petali rosei con striature gialle all'interno.
Mericarpi molto pelosi con solco poco profondo.
Tipo corologico: E-Medit. - Mediterraneo orientale.
Distribuzione: Esotica naturalizzata.
Habitat: Incolti e macerie sassose; 0-500 m s.l.m.
Sistematica e possibili confusioni: Pianta molto simile ad Alcea rosea L., alcune segnalazioni di questa ultima sembrerebbero debbano essere riferite ad A. setosa.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere dal greco "alké" rimedio.
Proprietà ed utilizzi:

I Malvoni possono essere utilizzati analogamente alle Altee e alle Malve ma le proprietà sono molto più accentuate rispetto a queste ultime. Questo gruppo di piante è stata sempre utilizzato contro tutte le infiammazioni.
Infusi per gargarismi per il mal di gola. Efficaci nelle dermatosi e nelle piaghe infiammate.
I bagni ed i pediluvi effettuati con infusi e decozioni sono famosi per lenire le bolle e le infiammazioni della pelle.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore
G. Corazzi - Osservazione sulla flora di alcuni ambienti dei M. Lucretili - Annali di botanica, vol. LIV 1996
B. Anzalone - Alcea setosa (Boiss) Alef in Italia - Inf. botanico It. 4; 42-44
P. Lieutaghi - Il libro delle erbe - Rizzoli
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Luciano Capasso con il contributo per la determinazione di Giulio Corazzi