Descr. Icon. Pl. Hung. 2: 204 (1804)
Allium ericetorum auct. Fl. Ital. p.p.
Amaryllidaceae
Aglio giallastro, Deutsch: Gelbweisslicher Lauch
Forma Biologica: G bulb - Geofite bulbose. Piante il cui organo perennante è un bulbo da cui, ogni anno, nascono fiori e foglie.
Descrizione: Pianta perenne alta 15-40 cm, con piccolo bulbo allungato cilindrico-conico, inserito su un rizoma (talora molto breve) e ricoperto da una guaina di tuniche esterne grigiastre ±sfibrate, lunghe 4-6 cm, fusto cilindrico gracile, cavo, nudo e finemente striato.
Foglie verdi-glauche lineari, un po’ spesse, addensate nel quinto inferiore dello scapo, larghe 1,5-3 mm e lunghe da 7-8 cm fino a tutto lo scapo stesso, con guaine basali piuttosto brevi (1/10-1/5 del fusto).
Fiori (perigoni) in ombrella multiflora globosa ±densa (diam. circa 2 cm), protetta da una spata a 2 valve ovali persistenti più corte dell'ombrella stessa; peduncoli fiorali di 6-10 mm; 6 tepali, da giallo pallido a verde-giallastro, larghi 1,5-2 x 3,5-5 mm; stami a filamento semplice lungamente sporgenti, con antere giallo-aranciate o brunastre.
Frutto in capsula subglobosa, a maturità circa uguale al perigonio.
Specie diploide (2n = 8).
Tipo corologico: Europ. - Areale europeo.
Distribuzione: Distribuzione europea sud-orientale (dalle Alpi orientali ed Appennino centrale ai Carpazi); manca nell’Appennino meridionale e nelle isole maggiori.
Habitat: Rupi, ghiaioni, prati magri aridi; prettamente calcifilo. Da 200 a 1600(2200) m.
Sistematica e possibili confusioni: Specie affini con bulbo inserito su un rizoma:
Allium lusitanicum Lam. (= A. montanum Schm.), xerofilo e termofilo, ha fiori rosei, ma scapo angoloso, almeno sotto l'ombrella, foglie più brevi dello scapo, stami e stilo nettamente sporgenti dal perigonio;
Allium angulosum L., simile al precedente, ma più raro, vegeta in prati umidi, ha foglie lunghe all'incirca quanto lo scapo, infiorescenza più ricca e stami inclusi nel perigonio.
Allium saxatile Bieb. (= A. globosum Red.) ha spata con valve lineari-allungate, almeno una delle quali più lunga dell'ombrella, stami lungamente sporgenti e tepali giallo-biancastri (talvolta anche rosei).
Allium suaveolens Jacq., è specie igrofila di quote basse o collinari (inferiori ai 700 m), con fusto cilindrico, fiori leggermente profumati in ombrella globosa densa, tepali ellittici di color roseo carnicino ±intenso più scuri sulla carena, stami sporgenti meno del doppio della lunghezza dei tepali.
* E’ tuttora dibattuta ed irrisolta la questione riguardante la classificazione di Allium ericetorum Thore / Allium ochroleucum Waldst. & Kit. e non è definitivamente superata l’attribuzione di sinonimia ai due taxa, che molti Autori ancora sostengono.
Allo stato attuale delle ricerche sembra prevalere, tuttavia, il criterio che distingue le due entità, non tanto per gli aspetti morfologici (e morfometrici), non sempre determinabili senza incertezze e confusioni, quanto per la diversa corologia e per le preferenze ecologiche di esse (natura del suolo ed esigenze idriche in primis).
Allium ericetorum Thore: si presenta a corologia europea centrale ed occidentale (estesa, pare, anche verso est, ma con lacune), fiori bianchi (con o senza sfumature/macule roseo-violette), guaine fogliari lunghe 1/6-1/3 del fusto; indifferente al substrato, si trova in ambienti prativi mesofili (di norma discretamente umidi), margini boschivi, boschi radi; specie tetraploide (2n = 16).
* Con la collaborazione di U. Ferrando
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Allium : dall’antico nome latino “allium, alium” (citato da Plauto, Plinio ed altri) di origine incerta; secondo il Pianigiani deriva dal greco “ἄγλῑς áglis” = “capo d'aglio”;
ochroleucum: dal greco "ὠχϱός okhrós" = “giallo, giallastro” e "λευκός leukós" = ”bianco”: giallo pallido.
Proprietà ed utilizzi:

Delle piante del genere Allium sono note le proprietà antinfettive ed antireumatiche nonché depurative, vermifughe, ipotensive, diuretiche, digestive, stimolanti.
Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore
MAINARDIS G., 2005. Flora del Parco delle Prealpi giulie, Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
ZENARI S., 1956. Flora escursionistica, Zannoni Editore, Padova
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.
Scheda realizzata da Silvano Radivo