Flora 38: 15 (1855)
Basionimo: Anthemis barrelieri Ten.
Asteraceae
Millefoglio di Barrelier, Achillea di Barrelier
Forma Biologica: H caesp - Emicriptofite cespitose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con aspetto di ciuffi serrati.
H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta perenne, con fusto ascendente o prostrato alto 5-25 cm, grigio-tomentoso (talora glabro o con peli sparsi), cilindrico o striato.
Foglie basali maggiori (lun. 4-10 cm) con lacinie intere, 2(3)-fide (a 1-3 punte) o 3-forcate (terminanti con 6-11 punte lunghe 3-4 mm); foglie cauline ridotte (<=4 cm).
Capolino unico (diam. 2-3 cm) su peduncolo nudo o dotato di 1 o più brattee con involucro del ricettacolo (provvisto di pagliette) emisferico; fiori periferici bianchi con ligule ovali riflesse e fiori tubulosi a corolla bianco-verdastra con stimmi gialli sporgenti.
Frutti a cipsela (piccolo achenio) per lo più visibilmente compressa, di circa 2 mm.
Tipo corologico: Subendem. - Entità presente soprattutto nell'area italiana, ma con limitati sconfinamenti in territori vicini.
Habitat: Macereti, ghiaioni lungamente innevati, sia mobili che consolidati, zolle pioniere e prati d’alta quota sassosi; su calcare. Da 1000 a 2600 m.
Sistematica e possibili confusioni: In Italia sono presenti 4 sottospecie:
Achillea barrelieri (Ten.) Sch. Bip. subsp. barrelieri, completamente grigio-tomentosa, con fusti (5-15 cm) a guaine basali bruno-nere prostrati feltrosi, foglie lun. 4-6 cm, con divisioni brevi e dense a lacinie ultime di 3 mm, peduncolo del capolino nudo o con 1-2 brattee.
Achillea barrelieri subsp. oxyloba (DC.) F. Conti & Soldano, con fusti (12-25 cm) ascendenti striati a peli sparsi e guaine basali rossastre, foglie basali a contorno lanceolato lunghe 7-10 cm subglabre, con divisioni di I ordine lineari lun. 6-11 mm acute, intere o 2-3-forcate, foglie cauline pettinate di 2-4 cm, capolino a squame bordate di scuro e peduncolo con più brattee, fiori periferici (13-18) con ligule bianche lunghe 5-8 mm spesso riflesse e fiori tubulosi bianco-cinerini a stimmi gialli sporgenti.
Achillea barrelieri subsp. mucronulata (Bertol.) Heimerl, con fusti (15-25 cm) cilindrici grigio-tomentosi a guaine basali nere, foglie con divisioni di I ordine lun. 10-15 mm ripetutamente 3-forcate a lacinie ultime lar. 2 x 3-4 mm, capolino a peduncolo nudo;
Achillea barrelieri subsp. elegans (Fiori) Bazzich.
Il genere Anthemis, molto simile ad Achillea (nelle specie ad 1 solo capolino), ha pochi capolini (non in corimbi) o unico capolino con fiori ligulati bianchi normalmente obovati-ellittici (talvolta assenti) e fiori tubulosi gialli; si distingue anche per gli acheni non o poco compressi.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Achillea: genere dedicato ad Achille, mitico eroe greco, che avrebbe usato qualche specie di questo genere per curare le ferite riportate in battaglia.
barrelieri: specie dedicata a Jacques Barrelier (Jacopus Barrelierus) (1606-1673), domenicano di Parigi che erborizzò nell'Europa mediterranea.
Proprietà ed utilizzi:

I fiori di tutte le specie del genere hanno praticamente le stesse proprietà officinali: toniche, astringenti, emostatiche, emmenagoghe, antispasmodiche, amaro-stimolanti. Notevole l’azione vulneraria ed antisettica in uso esterno, in caso di ferite ed ulcerazioni. Varie specie di Achillea, in virtù delle caratteristiche aromatiche, vengono impiegate nell’industria dolciaria e nella preparazione di liquori.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C. (a cura di), 2006. Integrazioni alla checklist della flora vascolare italiana, Museo Naturalistico Archeologico Natura vicentina di Vicenza, Quaderno n. 10.
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Silvano Radivo