Comp. Fl. German. 2: 329 (1825)
Basionimo: Cacalia alpina L. - Pl. Genuenses: 89 (1804)
Altri sinonimi: Adenostyles viridis Cass., Cacalia glabra Mill.
Asteraceae
Cavolaccio verde, Adenostile glabra, Deutsch: Grüner Alpendost
Français: Adénostyle des Alpes, Adenostyle glabre
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta erbacea perenne, rizomatosa, alta 40-60 cm, con fusto eretto, cilindrico, pubescente, semplice o con rami corimbosi in alto.
Le foglie alterne, intere, con lamina reniforme-cuoriforme e apice arrotondato hanno il margine dentellato con denti profondi, ottusi e subuguali, glabre ma con qualche pubescenza soltano sui nervi principali della pagina abassiale delle foglie inferiori che sono amplessicauli e con due grosse orecchiette basali. Le foglie cauline via via più piccole, picciolate e senza orecchiette.
Infiorescenze in ampi e densi corimbi terminali di capolini allungati 3/6flori, portati da peduncoli pelosi, con involucro cilindrico glabro e squame lineari-lanceolate violette in una sola serie.
I fiori attinomorfi, tutti tubulosi, ermafroditi, pentameri, lunghi 7-8 mm assai più lunghi dell'involucro, hanno corolla cilindrica svasata all'apice dove termina con 5 lobi, di colore roseo-violetto (raramente bianco); 5 stami liberi e antere arrotondate alla base e saldate tra loro; stilo ghiandoloso, cilindrico con stimma bifido; ovario infero uniloculare con 2 carpelli.
I frutti sono acheni striati, bruni di 3 mm, sormontati da un pappo di peli bianchi.
Tipo corologico: Orof. S-Europ. - Orofita sud-europea (catene dell'Europa meridionale, dalla Penisola Iberica, Alpi, ai Balcani ed eventualmente Caucaso o Anatolia).
Habitat: Specie calciofila, presente soprattutto nei pendii franosi, sfasciumi e ghiaioni , luoghi ombrosi ed umidi nei boschi di faggio ed abete rosso, da 300 a 2.100 m
Sistematica e possibili confusioni: In Italia sono presenti altri taxa infraspecifici:
Adenostyles alpina (L.) Bluff & Fingerh. subsp. alpina (Cavolaccio verde, Adenostile alpina)
Adenostyles alpina (L.) Bluff & Fingerh. subsp. macrocephala (Huter, Porta & Rigo) Dillenb. & Kadereit (Cavolaccio calabrese, Adenostile macrocefala)
Adenostyles alpina (L.) Bluff & Fingerh. subsp. nebrodensis (Wagenitz & I.Müll.) Greuter (Cavolaccio nebrodense, Adenostile nebrodense)
oltre ai congeneri:
Adenostyles alliariae (Gouan) A. Kern. (Cavolaccio alpino, Adenostile con foglie di alliaria)
Adenostyles australis (Ten.) Iamonico & Pignatti (Cavolaccio meridionale, Adenostile meridionale)
Adenostyles leucophylla (Willd.) Rchb. (Cavolaccio lanoso, Adenostile a foglie bianche)
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere richiama lo stilo ghiandoloso, mentre quello specifico indica l'habitat montano.
Proprietà ed utilizzi:

Pianta mellifera.
Pianta velenosa per il suo contenuto di alcaloidi epatotossici pirrolizidinici.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
SANDRO PIGNATTI, Flora d'Italia, 3 voll. Edagricole, Bologna 1982.
FIORI ADRIANO, Nuova flora analitica d'Italia, Firenze, Tipografia M.Ricci, 1925-1929
CONTI F., ABBATE G. ALESSANDRINI A. BLASI G., An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi editori, 2005
INDEX PLANTARUM FLORA ITALICAE -Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
The International Plant Names Index (IPNI)
Galleria della Flora delle Regioni Italiane
Scheda realizzata da Giuliano Salvai