Sp. Pl.: 1003 (1753)
Ricinocarpus virginicus (L.) Kuntze
Euphorbiaceae
Acalifa della Virginia
Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta erbacea annuale. Fusto eretto, ramoso alla base, arrossato e finemente pubescente.
Foglie a perimetro lanceolato, sempre più o meno erette con denti ottusi lungo il perimetro. Foglie basali opposte, foglie cauline alternate, le inferiori di colore verde intenso su lungo picciolo, le foglie giovani, sull'estremità superiore del fusto, con una tipica colorazione ramata.
Fiori 4meri verde rossastri riuniti in glomeruli ascellari circondati da una brattea a ventaglio profondamente divisa in 5-9 lobi dentati.
Frutto, seme tripartito.
Tipo corologico: N-Americ. - America del Nord.
Habitat: Incolti ed ambienti ruderali, coltivi e arativi, fino ad una quota di 300 m.
È pianta infestante.
Sistematica e possibili confusioni: Non vi sono specie del genere Acalypha autoctone. In Italia, oltre ad A. virginica sembra essere presente A. australis che si distingue per le brattee fiorali a margine intero.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Acalypha: dal nome greco ακαληφη akalephe ortica: utilizzato da Ippocrate per la somiglianza con il genere Parietaria della famiglia delle Urticaceae; ακαληφη akalephe deriva da α privativo, καλος calós e αϕη afe che significa spiacevole da toccare
virginica: (Acalypha, Lepidium, Sporobolus, Aloe, Arum, Antennaria, Anchusa, Andropogon, Asarum, Bartonia, Chionanthus, Claytonia, Commelina, Diodia, Elymus = Leptothrix, Eragrostis, Gerardia, Hexastylis, Iris, Leersia = Aplexia, Leptandra, Lycopus, Manfreda = Agave = Polianthes, Alocasia = Peltandra, Melandrium = Silene, Mertensia, Obolaria, Plantago, Rhexia, Salicornia, Salvia = Horminum, Sibara, Stipa, Tradescantia, Tragopogon, Verbesina, Veronicastrum, Woodwardia = Blechnum e moltissime altre)
della Virginia, virginiano
NB. Sono molte le piante con epiteto con radice virgin- e si tende a pensare alla Virginia attuale, stato degli USA orientali di dimensioni piuttosto limitate che non si comprende come possa aver dato luogo a così tante denominazioni. Occorre invece considerare che all'inizio la Virginia era un’area che copriva l’intera costa orientale delle Indie occidentali sotto dominio britannico e cioè dal Canada francese alla Florida spagnola. Si ricorda inoltre che la Virginia prende il nome da Elisabetta I Tudor (1533-1603), detta appunto la Regina Vergine, non essendosi mai sposata.
Principali Fonti
Pignatti - Flora d'Italia - Edagricole
Nicolini, Moreschi - Fiori di Liguria - SIAG Genova
Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005 - An annotated checklist of the Italian vascular flora - Palombi Editori
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Daniela Longo