Sp. Pl.: 239 (1753)
Apiaceae
Ombrellini pugliesi, Deutsch: Apulischer Zirmet
English: Mediterranean hartwort
Español: Hartwort mediterráneo
Français: Tordyle des Pouilles
Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta erbacea annuale con aroma simile al prezzemolo e con fusto eretto, striato, costoluto, più o meno rigido, ramoso e cosparso di peli molli, densi alla base e lunghi e sparsi in alto, che raggiunge l’altezza di oltre 60 cm.
Le foglie basali aderenti al terreno sono imparipennate con picciolo di 4-5 cm e lamina composta 7-9 foglioline ovali, pentalobate e crenate più o meno uguali tra loro, della dimensione di 1,5 cm, quelle superiori subsessili hanno segmenti lineari dentato-lobati.
Infiorescenza all’apice del fusto portata su un lungo picciolo con base avvolgente, è un’ombrella composta con 6-8 raggi, ha brattee più piccole dei raggi, lineari subulate, cigliate e scabrosette, dapprima patenti poi riflesse alla fruttificazione e bratteole simili ma più piccole.
I fiori ermafroditi hanno il calice con piccoli denti caduchi, la corolla con petali bianchi, quelli periferici hanno un solo petalo esterno (vessillare) assai più grande degli altri ( 4-9 mm) profondamente diviso in due lobi a formare una specie di cuore.
IL frutto schizocarpico è un polachenario formato da due mericarpi compressi e fusi tra loro, a forma discoidale od ovata (simile a un medaglione) di 5-8 mm, bruno, ricoperto di peli vescicosi, con margine ingrossato e smerlato.
Tipo corologico: Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).
Habitat: Pascoli aridi, coltivi, incolti, prati, margini delle strade, poggi e scarpate dal piano fino a 1.200 m.
Sistematica e possibili confusioni: Specie somigliante è Tordylium officinale L. (ombrellini minori), che ha ombrelle con 8-14 (20) raggi e i fiori marginali con 2 o 3 petali bilobi (anzichè uno solo) e fusto gracile (anzichè piuttosto rigido).
Un altro congenere presente in quasi tutte le regioni è
Tordylium maximum L. (ombrellini maggiori) con il fusto interamente ricoperto di setole robuste e superficie verrucosa, i mericarpi con peli rigidi e con i margini ingrossati e lisci, fiori periferici con 2-3 petali più grandi e foglie basali lanceolate imparipennate, col segmento apicale lungo il doppio dei laterali.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere dal greco "tornos" scalpello e "illein" girare, per la forma dei frutti tondeggianti tutti scolpiti sul bordo; il nome specifico dal latino apulum = pugliese, con riferimento alla regione in cui Linneo individuò il tipico habitat della specie.
Proprietà ed utilizzi:

Nella medicina popolare viene consigliata contro la caduta dei capelli, nelle malattie nervose, per accelerare le mestruazioni e come espettorante.
Le foglie giovani per il loro grato sapore, sono usate in alcune regioni per isaporire torte, minestre e insalate, tuttavia
anche questa ombrellifera è da considerarsi pericolosa, per il suo contenuto di sostanze tossiche.
Recenti studi hanno dimostrato l’alto contenuto di alfa-tocoferolo (vitamina E naturale) di questa pianta: 2.426 mg/100g, vitamina che tra le numerose benefiche proprietà è usata quale antiossidante contro i radicali liberi.
Note e Curiosità: Un curioso uso popolare dei suoi frutti, dopo averli vistosamente colorati, era quello di costruire grossolani bracciali e collane, utilizzate dai bambini nei loro giochi.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
SANDRO PIGNATTI, Flora d'Italia, 3 voll. Edagricole, Bologna 1982.
CONTI F., ABBATE G. ALESSANDRINI A. BLASI G., An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi editori, 2005
Flora Iberica - Plantas vasculares del la Peninsula Iberica e Islas Baleares
PHILIPPE JAUZEIN , Flore des champs cultivés, Inra, Paris, 1995
BANFI E., CONSOLINO F., 2000. La flora mediterranea , Istituto Geografico De Agostini, Novara
The International Plant Names Index (IPNI)
Galleria della Flora delle Regioni Italiane
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Giuliano Salvai