Man. Herb. Suisse ed. 1 207 (1811)
Basionimo: Euphrasia lutea L. - Sp. Pl.: 604 (1753)
Altri sinonimi: Euphrasia linifolia L., Odontites lutea (L.) Clairv., Ortantha lutea A. Kern., Orthantha lutea A. Kern.
Orobanchaceae
Perlina gialla, Odontite gialla, Deutsch: Gelber Zahntrost
English: Yellow bartsia
Español: Algarabía
Français: Odontite jaune
Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta annua, erbacea, glabrescente o pelosa, con fusti eretti, bruno rossastri e ramosi, legnosi alla base, rami penduli all’apice, arcuati e spesso superanti il fusto principale.
Le foglie sono opposte, sessili, lanceolate, acuminate, uninervie a lembo intero o con 2 denti.
Le infiorescenze sono a spighe racemose, con fiori ermafroditi unilaterali, brattee lineari, leggermente più corte dei fiori.
Calice a tubo svasato, pubescente, diviso in 3÷5 lobi triangolari aguzzi. La corolla gialla, pubescente, ciliata è bilabiata; il labbro superiore è intero, con dorso leggermente arcuato, l’inferiore in 3 lobi ottusi; le antere sono glabre e gialle, sporgenti dalla fauce corollina.
I frutti sono capsule loculicide ovali, ellittiche, contenenti numerosi semi brunastri.
Tipo corologico: Euri-Medit. - Entità con areale centrato sulle coste mediterranee, ma con prolungamenti verso nord e verso est (area della Vite).
Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).
Distribuzione: Presente in tutto il territorio.
Habitat: Luoghi aridi, pendii rocciosi, terreni calcarei; generalmente fra 0÷ 800 m, occasionalmente sino a 1.400 m s.l.m.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere dal greco “odóus, odóntos”= dente con rifrimento alle punte simili a denti, poste alla base delle antere; il nome specifico "lúteus" = giallo indica il colore dei fiori.
Note e Curiosità: Le Odontites sono piante emiparassite, che assumono con l’ospite rapporti trofici mediante austori radicali.
Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia.Edagricole, Bologna.
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C., 2005. An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi, Roma.
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Marinella Zepigi