Hieracium tomentosum L. - Sparviere lanoso
Moderatori: Anja, Marinella Zepigi
- attilio e mirna
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
- Nome: Attilio & Mirna
- Cognome: Marzorati
- Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
- Località: Ravenna
- Contatta:
Hieracium tomentosum L. - Sparviere lanoso
Hieracium tomentosum L.
Cent. Pl. I. 26 (1755)
Hieracium andryaloides Vill., Hieracium lanatum Vill., Hieracium liotardii Vill.
Asteraceae
Sparviere lanoso, Sparviere tomentoso
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta erbacea perenne con robusto rizoma legnoso, da 10 a 50 cm di altezza, interamente biancastro-tomentosa a peli piumosi, a peli piumosi e non glandolosi , con fusto semplice o ramificato nella parte superiore e profondamente forcato.
Foglie basali da ovate a largamente lanceolato-elittiche, intere, spesse, sinuato-lobate, lunghe 6-15 cm, con un corto picciolo; foglie del caule 2-5, sessili, ben sviluppate, ovate, tutte lanoso-feltrose di un color grigio argenteo.
Fiori disposti in capolini larghi 2-3 cm da 1 a 5 con involucro ovato-ventricoloso, con brattee densamente lanose, lungo 12-18 mm, di color giallo dorato più o meno intenso, tutti ligulati ermafroditi. Stili gialli.
Frutti: acheni neri lunghi 3,5-4 mm sormontati da un pappo bianco-brunastro.
Tipo corologico: Subendem. - Entità presente soprattutto nell'area italiana, ma con limitati sconfinamenti in territori vicini.
Distribuzione: Orofita piuttosto rara.
Habitat: Luoghi sassosi, rupi, rocce, detriti, ghiaioni, da 500 a 2000 metri di altitudine.
Sistematica e possibili confusioni: La Checklist include Hieracium andryaloides Vill. e H. liotardii Vill.
Si tratta di un genere ricchissimo di forme e spesso di difficile determinazione, comprende oltre alle specie ben definite, molti taxa intermedi, ibridi, la cui interpretazione può variare da autore a autore ed in certi casi solo con l'aiuto dello specialista si può raggiungere l'esatta determinazione.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Hieracium dal greco “ierax”= sparviero. Gli antichi credevano che lo sparviero si nutrisse di queste erbe per rafforzare la vista.“Tomentosum” dal latino = coperto di peli fitti e di densa lanugine cotonosa.
Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
LAUBER K. e WAGNER G., 2001. Flora Helvetica, Berna
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Mirna Medri
Cent. Pl. I. 26 (1755)
Hieracium andryaloides Vill., Hieracium lanatum Vill., Hieracium liotardii Vill.
Asteraceae
Sparviere lanoso, Sparviere tomentoso
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta erbacea perenne con robusto rizoma legnoso, da 10 a 50 cm di altezza, interamente biancastro-tomentosa a peli piumosi, a peli piumosi e non glandolosi , con fusto semplice o ramificato nella parte superiore e profondamente forcato.
Foglie basali da ovate a largamente lanceolato-elittiche, intere, spesse, sinuato-lobate, lunghe 6-15 cm, con un corto picciolo; foglie del caule 2-5, sessili, ben sviluppate, ovate, tutte lanoso-feltrose di un color grigio argenteo.
Fiori disposti in capolini larghi 2-3 cm da 1 a 5 con involucro ovato-ventricoloso, con brattee densamente lanose, lungo 12-18 mm, di color giallo dorato più o meno intenso, tutti ligulati ermafroditi. Stili gialli.
Frutti: acheni neri lunghi 3,5-4 mm sormontati da un pappo bianco-brunastro.
Tipo corologico: Subendem. - Entità presente soprattutto nell'area italiana, ma con limitati sconfinamenti in territori vicini.
Distribuzione: Orofita piuttosto rara.
Habitat: Luoghi sassosi, rupi, rocce, detriti, ghiaioni, da 500 a 2000 metri di altitudine.
Sistematica e possibili confusioni: La Checklist include Hieracium andryaloides Vill. e H. liotardii Vill.
Si tratta di un genere ricchissimo di forme e spesso di difficile determinazione, comprende oltre alle specie ben definite, molti taxa intermedi, ibridi, la cui interpretazione può variare da autore a autore ed in certi casi solo con l'aiuto dello specialista si può raggiungere l'esatta determinazione.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Hieracium dal greco “ierax”= sparviero. Gli antichi credevano che lo sparviero si nutrisse di queste erbe per rafforzare la vista.“Tomentosum” dal latino = coperto di peli fitti e di densa lanugine cotonosa.
Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
LAUBER K. e WAGNER G., 2001. Flora Helvetica, Berna
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Mirna Medri
- attilio e mirna
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
- Nome: Attilio & Mirna
- Cognome: Marzorati
- Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Hieracium tomentosum L. - Sparviere lanoso
Hieracium tomentosum (L.) L. Habitat luoghi sassosi e ghiaiosi
Sant' Anna di Valdieri m.1400 Alpi Maritt. (CN), Piemonte 19 lug 2006
Foto di Attilio Marzorati
Sant' Anna di Valdieri m.1400 Alpi Maritt. (CN), Piemonte 19 lug 2006
Foto di Attilio Marzorati
- Allegati
-
- {F 717}
- Hieracium-tomentosum-L.jpg (173.11 KiB) Visto 6948 volte
- attilio e mirna
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
- Nome: Attilio & Mirna
- Cognome: Marzorati
- Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Hieracium tomentosum L. - Sparviere lanoso
Hieracium tomentosum (L.) L. Habitat luoghi sassosi e ghiaiosi
Sant' Anna di Valdieri m.1400 Alpi Maritt. (CN), Piemonte 19 lug 2006
Foto di Attilio Marzorati
Sant' Anna di Valdieri m.1400 Alpi Maritt. (CN), Piemonte 19 lug 2006
Foto di Attilio Marzorati
- Allegati
-
- {F 717}
- Hieracium-tomentosum-L016.jpg (154.83 KiB) Visto 6941 volte
- attilio e mirna
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
- Nome: Attilio & Mirna
- Cognome: Marzorati
- Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Hieracium tomentosum L. - Sparviere lanoso
Hieracium tomentosum (L.) L. Habitat luoghi sassosi e ghiaiosi
Colle della Maddalena m 1900 (CN), Piemonte 20 lug 2006
Foto di Attilio Marzorati
Colle della Maddalena m 1900 (CN), Piemonte 20 lug 2006
Foto di Attilio Marzorati
- Allegati
-
- {F 717}
- Hieracium-tomentosum-L.86.jpg (173.48 KiB) Visto 6935 volte
- attilio e mirna
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
- Nome: Attilio & Mirna
- Cognome: Marzorati
- Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Hieracium tomentosum L. - Sparviere lanoso
Hieracium tomentosum (L.) L. foglie basali picciolate
Sant' Anna di Valdieri m.1400 Alpi Maritt. (CN), Piemonte 19 lug 2006
Foto di Attilio Marzorati
Sant' Anna di Valdieri m.1400 Alpi Maritt. (CN), Piemonte 19 lug 2006
Foto di Attilio Marzorati
- Allegati
-
- {F 717}
- Hieracium-tomentosum-L.01.jpg (137.39 KiB) Visto 6928 volte
- attilio e mirna
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
- Nome: Attilio & Mirna
- Cognome: Marzorati
- Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Hieracium tomentosum L. - Sparviere lanoso
Hieracium tomentosum (L.) L. foglia del caule sessile
Sant' Anna di Valdieri m.1400 Alpi Maritt. (CN), Piemonte 19 lug 2006
Foto di Attilio Marzorati
Sant' Anna di Valdieri m.1400 Alpi Maritt. (CN), Piemonte 19 lug 2006
Foto di Attilio Marzorati
- attilio e mirna
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
- Nome: Attilio & Mirna
- Cognome: Marzorati
- Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Hieracium tomentosum L. - Sparviere lanoso
Hieracium tomentosum (L.) L. involucro ricoperto di peli lanuginosi
Sant' Anna di Valdieri m.1400 Alpi Maritt. (CN), Piemonte 19 lug 2006
Foto di Attilio Marzorati
Sant' Anna di Valdieri m.1400 Alpi Maritt. (CN), Piemonte 19 lug 2006
Foto di Attilio Marzorati
- Allegati
-
- {F 717}
- Hieracium-tomentosum--L98.jpg (138.08 KiB) Visto 6918 volte
- attilio e mirna
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
- Nome: Attilio & Mirna
- Cognome: Marzorati
- Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Hieracium tomentosum L. - Sparviere lanoso
Hieracium tomentosum (L.) L. antesi di una capolino
Sant' Anna di Valdieri m.1400 Alpi Maritt. (CN), Piemonte 19 lug 2006
Foto di Attilio Marzorati
Sant' Anna di Valdieri m.1400 Alpi Maritt. (CN), Piemonte 19 lug 2006
Foto di Attilio Marzorati
- Allegati
-
- {F 717}
- Hieracium-tomentosum-L..jpg (172.75 KiB) Visto 6911 volte
- attilio e mirna
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
- Nome: Attilio & Mirna
- Cognome: Marzorati
- Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Hieracium tomentosum L. - Sparviere lanoso
Hieracium tomentosum (L.) L. Pappo bianco-brunastro
Sant' Anna di Valdieri m.1400 Alpi Maritt. (CN), Piemonte 19 lug 2006
Foto di Attilio Marzorati
Sant' Anna di Valdieri m.1400 Alpi Maritt. (CN), Piemonte 19 lug 2006
Foto di Attilio Marzorati
- Allegati
-
- {F 717}
- -Hieracium-tomentosum-L.jpg (179.34 KiB) Visto 6905 volte
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 24233
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Re: Hieracium tomentosum L. - Sparviere lanoso
Hieracium tomentosum (L.) L.
Apuane (MS), M.Sagro (MS), giu 2009
Foto di Melania Marchi
Apuane (MS), M.Sagro (MS), giu 2009
Foto di Melania Marchi
- Allegati
-
- Hieracium_tomentosum_1.jpg (199.51 KiB) Visto 6592 volte
marinella
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum