Bot. Not. 114: 43 (1961)
Basionimo: Carduus lycopifolius Vill.
Altri sinonimi: Serratula lycopifolia (Vill.) A. Kern.
Asteraceae
Serratula con foglie di erba-sega, Cerretta con foglie di erba-sega
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta erbacea perenne rizomatosa e stolonifera, con fusti fioriferi alti 20 - 60 (100) cm.
Fusti uniflori, scabri (talvolta glabri) con pubescenza basale, la forma è tetragona con scanalature e striature lungo l'asse, rossi nella parte inferiore.
Le foglie verdi, quelle basali sono riunite in rosetta, forma ovato-oblunga, grossolanamente dentate o pennatopartite. Le mediane pennatifide con presenza di piccole lacinie laterali che si accentuano verso l'alto con la terminale più grande e inegualmente dentata.
Infiorescenza quasi sempre monocefala, il capolino è un involucro di 20 - 30 mm di Ø, ricoperto di squame di forma sub-rotonda, glabre, con strie porporine all'apice, senza ripiegatura esterna e terminanti con un piccolo mucrone.
Fiore azzurro-violetto e tutti ermafroditi.
Il frutto è un achenio munito di pappo di circa 3-6 x 1,5-2 mm.
Tipo corologico: Pontica - Areale con centro attorno al Mar Nero (clima continentale steppico con inverni freddi, estati calde e precipitazioni sempre molto scarse).
SE-Europ. - Soprattutto nella regione Carpatico-Danubiana.
Habitat: Colonizza prati collinari e alpini, chiarie boschive, praterie secondarie da xeriche a semi-mesofile e talvolta ambienti umidi nelle zone più basse.
Da 400 a 1800 m s.l.m.
Note di Sistematica: Con la checklist del 2005 alcune specie del genere Serratula furono attribuite al genere Klasea con fiori esclusivamente ermafroditi tra questi anche Serratula lycopifolia (Vill.) A. Kern.
Note, possibili confusioni: Può essere confusa con Klasea nudicaulis (L.) Furr.. qui descritta.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere dedicato a (Claes) Klas Alströmer (1736-1794), naturalista e matematico svedese, discepolo di Linneo.
L'epiteto della specie riferito alle foglie simili a quelle di un Lycopus
Principali Fonti
INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 46 (1) 93-152, 2014
https://www.isprambiente.gov.it/public_ ... 0-2016.pdf pag. 252
Pignatti S. (2017) Flora d'Italia, II ed.. Edagricole, Bologna
Fiori A. (1923) Nuova Flora Analitica d'Italia. Tip. M. Ricci. Firenze
https://www.actaplantarum.org/schede/ma ... hp?id=4310
Galleria della Flora delle Regioni Italiane.
Acta Plantarum - Etimologia dei nomi botanici e micologici.
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.
Antonino Messina