Sp. Pl.: 142 (1753)
Primulaceae
Androsace lattea
Forma Biologica: Ch suffr - Camefite suffruticose. Piante con fusti legnosi solo alla base, generalmente di piccole dimensioni.
Descrizione: Pianta erbacea perenne, lignificata e con rizoma strisciante; con pulvini che si aprono a tappeto lasso fusti, brevi, eretti, pelosetti; altezza compresa fra 4-12 cm.
Foglie: tutte in rosetta, ± peduncolate, strettamente lanceolato-lineari, glabre, ottuse, intere revolute, arcuate, cigliate all'apice, di colore verde scuro brillante.
Fiori: Infiorescenza ad ombrella, scapi lungamente peduncolati, eretti, glabri, gracili 7-10 cm, con 1-5 fiori, 10-12 mm di Ø; brattee ovato-lanceolate, brevi. Corolla bianco-lattea con fauce gialla, lunga più del doppio del calice, con petali smarginati; pedicelli e calici glabri.
Frutti: sono capsule che a maturità si aprono in cinque valve che in genere non contengono molti semi
Tipo corologico: Orof. SE-Europ. - Orofita sudest-europea, con areale gravitante specialmente sui Balcani: manca sui Pirenei.
Distribuzione in Italia: In Italia è specie molto rara. L’areale risulta frammentato: Piccole dolomiti, Lessinia, Carnia e Prealpi Bergamasche; sono erronee le segnalazione nel Baldo e Prealpi Bellunesi.
Habitat: predilige substrati calcarei dolomitici e si sviluppa su affioramenti rocciosi, in rupi, in presenza di detriti e pietraie, ma anche su pendii prativi discontinui vicino alle mughete da 600 a 2300 metri.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Androsace: dal greco "anér-andrós" = "uomo" e "sákos" = "scudo": perché ritenuta pianta medicinale. Il nome della specie “lactea”, riferito al color bianco-latteo del fiore.
Curiosità: La disgiunzione tra Alpi Settentrionali e Sudorientali risale agli eventi freddi pleistocenici: recenti studi genetici hanno datato la genesi della specie a non meno di 370.000 anni fa, l’attuale differenziazione geografica a soli 80.000 anni quindi all’ultima glaciazione (Schneeweiss & Schonswetter 2010).
Principali Fonti
Archivio personale
Pignatti S. (2017) Flora d'Italia, II ed.. Edagricole, Bologna
Aeschimann D. & al. (2004) Flora Alpina. Zanichelli editore, Bologna
Flora del Veneto ed.2019, B. Pellegrini, C. Argenti, F. Prosser, G. Perazza, R. Masin, S. Scortegagna, S. Tasinazzo
Flora del Trentino F,Prosser, A.Bertolli, F.Festi, G.Perazza
Flora analitica d’Italia A. Fiori, G. Paoletti 2° vol -1900-1902
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.
Scheda realizzata da Piera Pellizzer