Novi Comment. Acad. Sci. Imp. Petrop. 16: 561 (1772)
Kohlreuteria paniculata Laxm., Koelreuteria bipinnata Franch. V apiculata (Rehder & E.H. Wilson) F.C. How & C.N. Ho, Koelreuteria paniculata Laxm. V apiculata (Rehder & E.H. Wilson) Rehder, Koelreuteria apiculata Rehder & E.H. Wilson, Koelreuteria chinensis (Murray) Hoffmanns., Sapindus chinensis Murray
Sapindaceae
Koelreuteria, Albero delle lanterne cinesi, Deutsch: Blasenesche
English: Goldenrain tree, China tree
Español: Jabonera de la China, sapinde de la Xina
Français: Savonnier
Forma Biologica: P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento arboreo.
Descrizione: Fanerofita arborea, decidua, di media grandezza, di rapida crescita, che può raggiungere 12(15) m di altezza, con ramificazione espansa a formare una chioma arrotondata. Corteccia grigio-bruna, longitudinalmente fessurata.
Foglie composte, imparipennate, lunghe 30-35 cm, con segmenti opposti o alterni di (3-)5-10 x 3-6 cm, irregolarmente seghettati, i più grandi generalmente pennatolobati o pennatopartiti, pubescenti lungo le nervature sulla pagina inferiore.
Infiorescenze in vistose pannocchie piramidali, lunghe fino a 20-40 cm.
Fiori giallo oro, leggermente fragranti, ermafroditi o unisessuali, portati sulla stessa infiorescenza, con pedicelli di 2.5-5 mm; petali 4, riflessi, lineari-oblunghi di 5-9 mm, con base tubercolata, macchiata di rosso-arancione; sepali ovati, con margine glanduloso-ciliato; stami 8 con filamenti densamente villosi, di 7-9 mm nei fiori maschili, e di 4-5 mm (staminodi) in quelli femminili.
Ovario supero tricarpellare; disco ipogino.
Il frutto è una capsula conica, con apice acuminato, loculicida a tre valve, vescicolosa, papiracea e ± rigonfia, di 4-6 cm, di colore rossastro o giallo-bruno, contenente grossi semi neri, di 6-8 mm di Ø, generalmente uno per ogni loggia.
Impollinazione: entomofila.
Tipo corologico: E-Asiat. - Asia orientale.
Habitat: Originaria dell'Asia orientale, coltivata in parchi, viali, giardini, talvolta naturalizzata.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere in onore del botanico tedesco Joseph Gottlieb Kölreuter (Koelreuter o Kohlreuter, 1733–1806), membro dell'Accademia di Pietroburgo che fu il primo a studiare scientificamente i fenomeni dell'ibridazione, creando ibridi di numerose specie e seguendone lo sviluppo per diverse generazioni.
L'epiteto specifico da panícula, pannocchia: con infiorescenze a pannocchia.
Principali Fonti
Flora of China
Jean-Marc Tison, Philippe Jauzein, Henri Michaud, Flore de la France méditerranéenne continentale, Naturalia Publications, Turriers, 2014
Paola Lanzara, Mariella Pizzetti, Alberi, Arnoldo Mondadori Editore, Verona, 1981
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.
Scheda realizzata da Anja Michelucci