Bot. Mag. 30: t. 1200 (1809)
Basionimo: Ornithogalum luteum L.
Altri sinonimi: Gagea sylvatica Loudon, Gagea lutea (L.) Ker Gawl. V maxima Schur, Gagea fascicularis Salisb.
Liliaceae
Cipollaccio stellato, Gagea gialla, Deutsch: Wald-Gelbstern
English: Yellow star-of-Bethlehem
Español: Bulbo esculento, bulbo vomitorio
Français: Gagée jaune
Forma Biologica: G bulb - Geofite bulbose. Piante il cui organo perennante è un bulbo da cui, ogni anno, nascono fiori e foglie.
Descrizione: Pianta erbacea perenne alta 12-35 cm. Bulbo unico subsferico di 7-13 mm con molti piccoli bulbilli basali nella pianta giovane, prima dell'antesi e senza bulbilli nella pianta adulta.
Scapo robusto, eretto, glabro, angoloso, foglioso nell'infiorescenza.
Foglia basale unica, piana e lineare, larga (4,5) 8-12 mm, oblanceolata-bifacciale, spesso con una carena dorsale e molti fasci muscolari, con apice breve e acuminato.
Foglie cauline (fiorali) 2, da subopposte a verticillate, l'inferiore maggiore, spatiforme, entrambe sparsamente cigliate.
Infiorescenza in racemo corimbiforme con 1-7 fiori su peduncoli trigonali 15-43 mm, deflessi alla fruttificazione.
Fiori di 2-3 cm, attinomorfi, stellati con 6 tepali di 2-3x10-16 mm, quelli esterni leggermente più larghi, oblunghi, ottusi all'apice, giallo brillante sulla parte adiassale, tendenti al verde sulle punte e una larga striscia verde sulla parte abassiale.
Stigma capitato appena trilobato, papilloso, giallo.
Stami: 6, ventrifissi, con antere 2-3 mm, gialle.
Ovario supero tricarpellare.
Il frutto è una capsula trigona subglobosa e riflessa, troncata all'apice; ogni loggia contiene piccoli semi semipiriformi, reticolati, con arillodi ben evidenti, di colore marrone.
Tipo corologico: Eurasiat. - Eurasiatiche in senso stretto, dall'Europa al Giappone.
Eurosiber. - Zone fredde e temperato-fredde dell'Eurasia.
Habitat: Boschi di latifoglie, macchie e terreni rocciosi, su terreni umidi e calcarei.
Sistematica e possibili confusioni: Simile a Gagea pusilla (F.W.Schmidt) Sweet che ha scapo gracile minore, foglia basale larga 1-2 mm, fiori (1-3) con perigonio a lacinie di 8-12 mm e larghe 1/2-1/3.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome generico è dedicato al botanico inglese Sir Andrew Thomas Gage (1781-1820), collezionista di piante rare europee; il nome specifico deriva dal latino “luteus”= giallo in riferimento al colore dei fiori.
Principali Fonti
Pignatti S. (2017) Flora d'Italia, II ed.. Edagricole, Bologna
Flora Iberica - Plantas vasculares del la Peninsula Iberica e Islas Baleares.
Catalogazione floristica per la didattica
Gruppo botanico Amint
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.
Scheda realizzata da Roberta Alberti