Fasc. Pl. 5 (1771)
Cyperus aegyptiacus Gloxin, Cyperus kalli (Forssk.) Murb., Cyperus mucronatus (L.) Mabille, Galilea mucronata Parl., Schoenus mucronatus L.
Cyperaceae
Zigolo delle spiagge, Deutsch: Dünen-Zypergras
English: Capitate nut-grass
Español: Junco marino
Français: Souchet des dunes
Forma Biologica: G rhiz - Geofite rizomatose. Piante con un particolare fusto sotterraneo, detto rizoma, che ogni anno emette radici e fusti avventizi.
Descrizione: Erba perenne di colore verde glauco, con rizoma profondamente ingrossato e lungamente strisciante, ricoperto da squame e avvolto da fibre brunastre.
Fusto eretto, alto 10-50 cm, cilindrico, glabro, glauco, non cavo, un po’ ricurvo alla base.
foglie alterne, lineari, scanalate, incurvate, rigide, indivise, con guaina chiusa, senza stipole, larghe 2-6 mm e lunghe spesso più del fusto.
Infiorescenza compatta costituita da un capolino subsferico, solitario e terminale all’apice del fusto, del diametro di 2-3 cm composto da spighette bruno rossastre a 4 - 12 fiori, e involucrato da 3-6 grandi brattee fogliacee, orizzontali-patenti, disuguali, con margine revoluto, sub-spinose, lunghe 3-12 cm, allargate alla base. Le spighette brunastre, oblunghe o lanceolate sono lunghe 8-20 e larghe 3-4 mm, glume da ovate a lanceolate, mucronate con margine scarioso.
Il frutto è un achenio, coriaceo, indeiscente.
Tipo corologico: Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).
Habitat: Litorali sabbiosi marini nella fascia delle prime dune, se ben conservate. Specie altamente specializzata che resiste alle severe condizioni ambientali degli aridi arenili litoranei, dove la permeabilità della sabbia, il soffio delle brezze marine che trasportano grandi quantità di sale, il caldo sole estivo, rendono estremamente difficile la vegetazione.
Questa pianta tuttavia è riuscita ad adattarsi, svolgendo una importante funzione di consolidamento delle dune, grazie al suo apparato radicale molto sviluppato, alla limitata superficie traspirante e alla protezione (infossamento) degli stomi.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere dal greco "kýpeiros" giunco con spigoli, cipero. Capitatus dal latino capus-capitis = testa, capo per la forma a capolino dell'infiorescenza.
Principali Fonti
Flora d'Italia - S. Pignatti
An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora di F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi (Roma, Palombi editori, 2005)
BANFI E., CONSOLINO F., 2000. La flora mediterranea , Istituto Geografico De Agostini, Novara
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Giuliano Salvai
Foto Giuliano Salvai
Dune di Forte dei Marmi - Settembre