Carex canescens L. - Carice cenerina

Moderatori: Marinella Zepigi, Anja

Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 5908
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Carex canescens L. - Carice cenerina

Messaggio da Roberta Alberti »

Carex canescens L.
Sp. Pl.: 974 (1753)

Carex curta Gooden.

Cyperaceae

Carice cenerina, Carice biancastra, Deutsch: Grau-Segge
English: Silvery sedge, white sedge
Français: Laîche blanchâtre


Forma Biologica: H caesp - Emicriptofite cespitose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con aspetto di ciuffi serrati.

Descrizione: Pianta erbacea perenne alta 20-50 cm, densamente cespugliosa.
Fusto acutamente trigono con facce incavate, scabroso in alto.
Guaine basali a forma di squame, intere o leggermente fibrose, di colore marrone chiaro.
Foglie piane larghe fino a 3 mm, più corte del fusto.
Ligula 2-3 mm con apice acuminato, senza antiligula.
Brattea inferiore molto più corta dell'infiorescenza.
Infiorescenza a spiga oblunga , biancastra, lunga fino a 6 cm, formata da 4-7 spighette ovoidali 
Spighe numerose e allungate di 3-4x6-8 (12) mm, leggermente distanziate, di colore verde-giallastro; glume ovali, apicali ± acute, ialine o paglierine.
Stimmi: 2
I frutti sono pseudanteci (otricelli) di 1,7-2,5 x 0,8-1,5 mm, dal contorno ovale, piano-convessi o appena biconvessi, con nervi evidenti, eretti o suberetti, verdastri, con becco di 0,4-0,8 mm, liscio, bidentato.
Acheni di 1,3-1,8 x 0,7-1,4 mm, ovato-lenticolari, ± biconvessi, con base dello stilo persistente.

Tipo corologico: Cosmop. - In tutte le zone del mondo, senza lacune importanti.

Habitat: Paludi con accumulo di torba e humus grezzo e torbiere acide.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Specie abbastanza polimorfa: presenta variabilità nell'infiorescenza che può essere più o meno allungata, nella forma delle spighe (quasi sempre clavata), nel colore delle glume e degli otricelli che variano dal biancastro al verde giallastro, al giallo, al bruno chiaro; variabilità che difficilmente la distinguono dalla specie: Carex brunnescens (Pers.) Poir.
Per una corretta determinazione delle Carex è importante osservare gli otricelli, gli stimmi e l'apparato radicale. In mancanza di questi elementi è quasi impossibile arrivare ad una determinazione certa.
Occorre fare attenzione al numero degli stimmi, può accadere che uno degli stimmi sia nascosto dall'otricello oppure si sia staccato e perduto durante la dissecazione, quindi è sempre meglio esaminare parecchi fiori.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome generico deriva dal greco 'keìro' =tagliare, in riferimento al margine fogliare tagliente di alcune specie; il nome specifico deriva da “canésco”= diventare bianchiccio, ingrigire e si riferisce al colore delle spighe.

Note e Curiosità: Tutte le specie di Carex hanno fiori poco appariscenti, unisessuali, generalmente monoici (entrambi i sessi ma su apparati distinti); il perianzio è sostituito da brattee erbacee (glume); i fiori maschili sono ridotti a 1 (3) stami, i fiori femminili con 3 (2) carpelli formanti un ovario uniloculare.

Principali Fonti
Pignatti S. (1982) Flora d'Italia, I ed.. Edagricole, Bologna
Pignatti S. (2017) Flora d'Italia, II ed.. Edagricole, Bologna
Flora Iberica - Plantas vasculares del la Peninsula Iberica e Islas Baleares.
Carex canescens
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.


Scheda realizzata da Roberta Alberti
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 5908
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Carex canescens L. - Carice cenerina

Messaggio da Roberta Alberti »

Gr. del Marguareis (CN), 1990 m, lug 2010
Foto di Franco Fenaroli
Allegati
1-5357a.jpg
1-5357a.jpg (151.11 KiB) Visto 166 volte
2-5357b.jpg
2-5357b.jpg (107.27 KiB) Visto 166 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 5908
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Carex canescens L. - Carice cenerina

Messaggio da Roberta Alberti »

Palù Jaufen (BZ), 2030 m, lug 2014
Foto di Giovanni Bergamo Decarli
Allegati
5-Palù Jaufen - 4.7.2014  (3).jpg
5-Palù Jaufen - 4.7.2014 (3).jpg (44.19 KiB) Visto 164 volte
4-Palù Jaufen - 4.7.2014  (2).jpg
4-Palù Jaufen - 4.7.2014 (2).jpg (99.44 KiB) Visto 164 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 5908
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Carex canescens L. - Carice cenerina

Messaggio da Roberta Alberti »

Limone Piemonte (CN), 2050 m, ago 2009
Foto di Giacomo Bellone

Val Grande (BS), 1750 m, lug 2013
Foto di Alessandro Federici
Allegati
3-P8050099.jpg
3-P8050099.jpg (44.05 KiB) Visto 163 volte
_DSC1927.JPG
_DSC1927.JPG (50.71 KiB) Visto 163 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 5908
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Carex canescens L. - Carice cenerina

Messaggio da Roberta Alberti »

Palù Silana (TN), 1250 m, giu 2014
Foto di Giovanni Bergamo Decarli


Limone Piemonte (CN), 2050 m, ago 2014
Foto di Giacomo Bellone
Allegati
7-Carex_canescens_64337_295300.jpg
7-Carex_canescens_64337_295300.jpg (52.08 KiB) Visto 162 volte
8-Carex-canescens_Giacomo-Bellones.jpg
8-Carex-canescens_Giacomo-Bellones.jpg (90.08 KiB) Visto 162 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 21905
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Carex canescens L. - Carice cenerina

Messaggio da Marinella Zepigi »

:)
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”