Carex flacca Schreb. - Carice glauca

Moderatori: Marinella Zepigi, Anja

Bloccato IPFI
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 5908
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Carex flacca Schreb. - Carice glauca

Messaggio da Roberta Alberti »

Carex flacca Schreb.
Spic. Fl. Lips.: App. 178 (1771)

Carex diversicolor Crantz, Carex glauca Murray

Cyperaceae

Carice glauca, Deutsch: Blaugrüne Segge
English: Blue sedge
Español: Mansiega, masiega
Français: Laîche glauque


Forma Biologica: G rhiz - Geofite rizomatose. Piante con un particolare fusto sotterraneo, detto rizoma, che ogni anno emette radici e fusti avventizi.

Descrizione: Pianta erbacea perenne, alta 20-50 cm, glauca, con stoloni allungati, sottili, generalmente epigei, arrossati o purpurei.
Fusto robusto, acutamente trigono, ascendente o eretto, strisciandolo verso il basso risulta scabro o quasi liscio, foglioso anche superiormente.
Guaine basali intere, arrossate.
Foglie piane più brevi del fusto larghe 2-3 (5) mm, di colore verde chiaro sopra e grigio verde sotto.
Ligula 2-3 mm, 2-3 volte più larga che lunga, con apice ottuso, arrotondato o smarginato, senza antiligula.
Brattea della spiga inserita più in basso, non guainante o con guaina non superante 5 (-9) mm, lunga quanto l'infiorescenza.
Infiorescenza apicale allungata con 2-3 spighe superiori maschili e 2-3 spighe inferiori femminili.
Spighe maschili lineari, oblunghe, una lunga 2-3 cm, le altre più brevi di colore bruno; glume obovate, acute o mucronate di colore bruno-rossastro scuro, con venatura mediana verde,
Spighe femminili cilindriche, di 2-4 cm, più dense all'apice che alla base, pendule e nerastre: glume ovali, acute o mucronate, di colore bruno-rossastro o bruno-violaceo.
Stimmi: 3
I frutti sono pseudanteci (otricelli) a contorno ellittico, di 2,5-4 x 1,2-2 mm, senza becco, bicompressi, con 2 soli nervi, verde-glauchi poi bruno-rossastri o nerastri.
Acheni di 1,5-2,2 x 0,9-1,4 mm, dal contorno obovato, trigoni, brunastri.

Tipo corologico: Europ. - Areale europeo.

Habitat: prati, boschi, sorgenti, margini degli stagni, dal livello del mare alla fascia alpina.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: In Italia sono presenti 2 subspecie:
Carex flacca Schreb. subsp. flacca: spighe femminili nutanti o generalmente pendule all'estremità, con peduncolo sottile allungato da 4 a 8-10 cm; glume terminanti in punta acuta; vegeta su prati aridi, boscaglie, lungo le vie.
Carex flacca Schreb. subsp. erythrostachys (Hoppe) Holub (Sinonimi: Carex cuspidata Auct. an Host, Carex serrulata Biv. ex Spreng.):
spighe femminili erette con peduncolo breve 3-4 cm o subsessili; glume acuminato-denticolate, rossastre; vegeta su prati aridi, macchie, garighe, lecceti.

Carex flacca Schreb. è la specie probabilmente più diffusa nel nostro territorio e vegeta in ambienti ecologici diversi. E' facilmente distinguibile, anche allo stato sterile, per il colore rosso purpureo intenso delle guaine delle foglie inferiori.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome generico deriva dal greco 'keìro'=tagliare, in riferimento al margine fogliare tagliente di alcune specie; il nome specifico significa floscia, pendente, cascante.

Proprietà ed utilizzi:
Specie emettrice di isoprenoidi: sostanze organiche di origine animale o vegetale.

Note e Curiosità: Tutte le specie di Carex hanno fiori poco appariscenti, unisessuali, generalmente monoici (entrambi i sessi ma su apparati distinti); il perianzio è sostituito da brattee erbacee (glume); i fiori maschili sono ridotti a 1 (3) stami, i fiori femminili con 3 (2) carpelli formanti un ovario uniloculare.

Principali Fonti
Pignatti S. (1982) Flora d'Italia, I ed.. Edagricole, Bologna
Pignatti S. (2017) Flora d'Italia, II ed.. Edagricole, Bologna
Flora Iberica - Plantas vasculares del la Peninsula Iberica e Islas Baleares.
Catalogazione floristica per la didattica
Carex flacca
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.


Scheda realizzata da Roberta Alberti
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 5908
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Carex flacca Schreb. - Carice glauca

Messaggio da Roberta Alberti »

Merlino (MI), 80 m, apr 2011
Foto di Franco Giordana
Allegati
1-Carex_flacca_110412_4-FG.jpg
1-Carex_flacca_110412_4-FG.jpg (171.28 KiB) Visto 114 volte
2-Carex flacca FG.jpg
2-Carex flacca FG.jpg (112.46 KiB) Visto 114 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 5908
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Carex flacca Schreb. - Carice glauca

Messaggio da Roberta Alberti »

Endine Gaiano (BG), apr 2008
Foto di Marinella Zepigi
Allegati
3-Carex flacca MZ.jpg
3-Carex flacca MZ.jpg (63.37 KiB) Visto 114 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 5908
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Carex flacca Schreb. - Carice glauca

Messaggio da Roberta Alberti »

M. Arera, Zambla (BG), 1700 m, giu 2012
Foto di Vincenzo Volonterio

Ferriere (PC), 1150 m, apr 2014
Foto di Maurizio Gobbato

Lucoli (AQ), 1540 m, giu 2010
Foto di Enzo De Santis
Allegati
3-Carex flacca VV-MG.jpg
3-Carex flacca VV-MG.jpg (129.28 KiB) Visto 114 volte
4-Carex_Ligula 2010625_08-Enzo De Santis.jpg
4-Carex_Ligula 2010625_08-Enzo De Santis.jpg (31.87 KiB) Visto 114 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 5908
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Carex flacca Schreb. - Carice glauca

Messaggio da Roberta Alberti »

Apella, Licciana Nardi (MS), 700 m, mag 2019
Foto di Enzo De Santis
Allegati
5-Carex_flacca_Enzo_De_Santis.jpg
5-Carex_flacca_Enzo_De_Santis.jpg (62.92 KiB) Visto 113 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 5908
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Carex flacca Schreb. - Carice glauca

Messaggio da Roberta Alberti »

Roma (RM), giu 2010
Foto di Gianluca Nicolella

Siddi (VS), 230 m, giu 2016
Foto di Giovanni Orrù
Allegati
6-Carex flacca subsp.erythrostachys.jpg
6-Carex flacca subsp.erythrostachys.jpg (58.5 KiB) Visto 112 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 5908
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Carex flacca Schreb. - Carice glauca

Messaggio da Roberta Alberti »

Monte Catria (PU), 600 m, apr 2011
Foto di Franco Barbadoro

Roma (RM), giu 2010
Foto di Gianluca Nicolella
Allegati
6-Carex flacca subsp.erythrostachys-FB e.....jpg
6-Carex flacca subsp.erythrostachys-FB e.....jpg (56.34 KiB) Visto 111 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 5908
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Carex flacca Schreb. - Carice glauca

Messaggio da Roberta Alberti »

Ladino - Forli (FC), 45 m, mag 2015
Foto di Giorgio Faggi
Allegati
7-6 erythrostachys.jpg
7-6 erythrostachys.jpg (44.11 KiB) Visto 111 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 5908
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Carex flacca Schreb. - Carice glauca

Messaggio da Roberta Alberti »

Monte Gazzo (GE), 340 m, apr 2014
Foto di Carlo Cibei
Allegati
7-Carex flacca subsp.flacca -CC.jpg
7-Carex flacca subsp.flacca -CC.jpg (78.21 KiB) Visto 111 volte
8-P1140924 subsp.flacca-CC.jpg
8-P1140924 subsp.flacca-CC.jpg (97.33 KiB) Visto 111 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 21905
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Carex flacca Schreb. - Carice glauca

Messaggio da Marinella Zepigi »

:)
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”