Solanum nigrum L. {ID 7377} - Morella comune

Moderatori: Marinella Zepigi, Anja

Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 21871
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Solanum nigrum L. {ID 7377} - Morella comune

Messaggio da Marinella Zepigi »

Solanum nigrum L.
Sp. Pl.: 186 (1753)

Solanum nigrum L. subsp. schultesii (Opiz) Wessely, Solanum nigrum L. V perennans Bertol., Solanum nigrum L. V schultesii (Opiz) Rouy, Solanum schultesii Opiz

Solanaceae

Morella comune, Erba morella, Solano nero, Pomidorella, Deutsch: Schwarzer Nachtschatten
English: Black nightshade
Español: Tomatillo del diablo
Français: Morelle noire


Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

Descrizione: Pianta annua o perennante in climi caldi, erbacea, con radice a fittone; fusti eretto-ascendenti, cilndrici, con 2 striature longitudinali, glabri o scarsamente pelosi, angolosi e ramificati. Altezza 10÷80 cm.
Le foglie con picciolo parzialmente alato e lamina asimmetrica, sono alterne, ovali, il bordo è sinuato-dentato.
All'ascella delle foglie sono inserite brevi infiorescenze racemose (3)5÷10 fiori pedicellati.
Le infiorescenze hanno peduncolo eretto-patente.
I piccoli fiori bratteolati, hanno calice scarsamente pubescente, conico, gamosepalo, diviso in 5 segmenti ovati ad apice ottuso; corolla bianca rotata, con peli glandolosi al bordo, a lobi acuti dalla cui fauce sporgono le antere gialle e connate; l'ovario è biloculare, supero, formato da 2 carpelli, uno stilo, stigma bifido.
Peduncoli, pedicelli e calice, sono cosparsi da corti peli, i ghiandolosi minuscoli e quasi sessili.
I frutti che si presentano in grappoli, sono bacche globose divise in + logge, prima verdi, poi solitamente nere e lucide a maturità, talvolta anche giallastre, ma mai rosso-arancio; contengono minuscoli semi di 1,8-2 x 1,4-1,8 mm, ellissoidi, di colore bruno chiaro.

Tipo corologico: Cosmop. - In tutte le zone del mondo, senza lacune importanti.
Eurasiat. - Eurasiatiche in senso stretto, dall'Europa al Giappone.

Distribuzione: Molto comune in tutto il territorio.

Habitat: Negli ambienti ruderali e antropizzati, campi coltivati e bordi di strada, è infestante delle coltivazioni di bietola e di mais; 0÷1.000 m s.l.m.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Specie simili sono:

Solanum villosum Mill. (= Solanum luteum Mill.) - Morella rossa, che si differenzia per i frutti di colore rosso-arancio.

Solanum dulcamara L. - Morella rampicante, che si distingue per le foglie pennato partite o lirate, la corolla violetta, le bacche ovali-ellittiche rosso carminio e il portamento rampicante. Presente in tutto il territorio.
Il suo nome deriva dal sapore dei rametti, che i ragazzi di campagna solevano masticare, prima dolce e poi amaro, simile a quello della liquirizia.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome del genere deriva dal latino "sólor" = io consolo, in relazione alle proprietà narcotiche e sedative della pianta; l'epiteto specifico indica il colore dei frutti.

Proprietà ed utilizzi: Immagine Specie officinale tossica

Costituenti principali: glicosidi di solanina, solamargina e altri; saponine, tannini.
Ha proprietà antispasmodiche, analgesiche, narcotico-sedative, emollienti, febbrifughe, diuretiche e purganti.
Nel passato, la medicina popolare, consigliava l'uso delle foglie schiacciate come rimedio per le bruciature e per i foruncoli.
Pianta pericolosa per la sua velenosità, che non sempre è costante, il principio velenoso è associato a tutte le parti verdi, questo spiegherebbe anche gli usi talora anche alimentari.

Note e Curiosità: Nel passato, in Boemia, le foglie venivano messe nelle culle dei bambini, per favorirne il sonno.
Nelle isole Mauritius le foglie venivano consumate come quelle degli spinaci; pare che anche i soldati inglesi di stanza a Kaffraria in Sud Africa, ne facessero uso alimentare.
Già nel XIII secolo, il succo ricavato dalla pianta era usato come anestetico durante gli interventi chirurgici e come sedativo per il mal di denti. Le bacche erano schiacciate sulle ferite degli animali, per tenere lontane le mosche.
Alla famiglia delle Solanaceae appartengono molte specie economicamente importanti come Solanum melongenum (melanzana), Solanum tuberosum (patata), Capsicum annuum (peperone), Nicotiana tabacum (tabacco), Lycopersicon esculentum (pomodoro). Altre specie sono impiegate a scopo farmaceutico o coltivate come ornamentali, ad esempio diverse cultivar del genere Petunia e la Solanum dulcamara variegatum, quest'ultima è un bel rampicante dalle bacche rosse. Solanum indigoferum era coltivata in Brasile quale colorante indaco; il succo dei frutti di Solanum gnaphalioides pare fosse utilizzato per colorare le guance delle donne peruviane, mentre alle isole Canarie impiegavano allo stesso modo i frutti di Solanum vespertilia; i frutti di Solanum saponaceum erano utilizzati in Perù per lavare la biancheria al posto del sapone e Solanum marginatum era impiegata in Etiopia per la concia delle pelli.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________

Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia.Edagricole, Bologna.
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C., 2005. An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi, Roma.
TRISKA J. La flora d'Europa. Melita, La Spezia 1990
BOWN. D., 1995 . Encyclopaedia of Herbs and their Uses. Dorling Kindersley, London.
AGRADI A., REGONDI S., ROTTI G., 2005. Conoscere le piante medicinali. Mediservice, Cologno Monzese (MI).
IPFI - Index Plantarum Florae Italicae
Botanical.com A Modern Herbal


Scheda realizzata da Marinella Zepigi
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 21871
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Solanum nigrum L. - Morella comune

Messaggio da Marinella Zepigi »

Solanum nigrum L.
Crema (CR), 27.07.08
Foto di Franco Giordana
Allegati
Solanum_nigrum_1.jpg
Solanum_nigrum_1.jpg (212.97 KiB) Visto 15955 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 21871
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Solanum nigrum L. - Morella comune

Messaggio da Marinella Zepigi »

Solanum nigrum L.
Crema (CR), 27.07.08
Foto di Franco Giordana
Allegati
Solanum_nigrum_2.jpg
Solanum_nigrum_2.jpg (82.38 KiB) Visto 15952 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 21871
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Solanum nigrum L. - Morella comune

Messaggio da Marinella Zepigi »

Solanum nigrum L.
S.Polo d'Enza (RE) ott 2008
Foto di Villiam Morelli
Allegati
Solanum_nigrum_2x.jpg
Solanum_nigrum_2x.jpg (64.08 KiB) Visto 15949 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 21871
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Solanum nigrum L. - Morella comune

Messaggio da Marinella Zepigi »

Solanum nigrum L.
Reggello (FI), set 2009
Foto di Anja Michelucci
Allegati
Solanum nigrum.jpg
Solanum nigrum.jpg (64.99 KiB) Visto 15900 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 21871
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Solanum nigrum L. - Morella comune

Messaggio da Marinella Zepigi »

Solanum nigrum L.
Reggello (FI), set 2009
Foto di Anja Michelucci
Allegati
Solanum nigrum1.jpg
Solanum nigrum1.jpg (84.75 KiB) Visto 15900 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 21871
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Solanum nigrum L. - Morella comune

Messaggio da Marinella Zepigi »

Solanum nigrum L.
Crema (CR), 27.07.08
Foto di Franco Giordana
Allegati
Solanum_nigrum_3.jpg
Solanum_nigrum_3.jpg (111.53 KiB) Visto 15899 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 21871
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Solanum nigrum L. - Morella comune

Messaggio da Marinella Zepigi »

Solanum nigrum L.

Bitonto (BA), 120 m, feb 2013
Foto di Vito Buono
Solanum_nigrum_45675_210024.jpg
Solanum_nigrum_45675_210024.jpg (184.8 KiB) Visto 13338 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 21871
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Solanum nigrum L. - Morella comune

Messaggio da Marinella Zepigi »

Solanum nigrum L.
Solanaceae: Erba morella
San Pietro in Casale (BO), set 2010
Foto di Alessandro Alessandrini


Peli glandolosi al bordo della corolla
Allegati
Solanum_nigrum_2.jpg
Solanum_nigrum_2.jpg (67.9 KiB) Visto 15621 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9710
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Solanum nigrum L. - Morella comune

Messaggio da Anja »

Solanum nigrum L.

Bari (BA), 20 m, lug 2011
Foto di Vito Buono
Solanum_nigrum_29704_139956.jpg
Solanum_nigrum_29704_139956.jpg (182.21 KiB) Visto 13339 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9710
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Solanum nigrum L. - Morella comune

Messaggio da Anja »

Solanum nigrum L.

Foto di Villiam Morelli - Vito Buono
{F 2971}
{F 2971}
Solanum-nigrum_Villiam_Morelli_Vito_Buono.jpg (76.94 KiB) Visto 13339 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”