Interpr. Herb. Amboin. 445 (1917)
Basionimo: Convolvulus indicus Burm. - Herb. Amboin. Auctuar. 7(Index Universalis): [6] (1755)
Altri sinonimi: Ipomoea acuminata (Vahl) Roem. & Schult., non Ruiz & Pav., nom. illeg., Pharbitis learii (Knight ex Paxton) Lindl., Ipomoea indica (Burm.) Merr. V acuminata (Vahl) Fosberg, Convolvulus acuminatus Vahl, Ipomoea learii Knight ex Paxton, Ipomoea vahliana House, Pharbitis acuminata (Vahl) Choisy, Pharbitis indica (Burm.) Hagiw., Pharbitis indica (Burm.) R.C. Fang, isonym, Ipomoea jamaicensis G.Don FO triloba Arechav., Ipomoea jamaicensis G.Don V sericea Meisn., Ipomoea jamaicensis G.Don V intermedia Meisn., Pharbitis hispida (Zuccagni) Choisy V imberbis Beurl., Ipomoea jamaicensis G.Don V glabrata Meisn., non Griseb., nom. illeg., Ipomoea jamaicensis G.Don V glabrata Griseb., Pharbitis acuminata (Vahl) Choisy V congesta (R.Br.) Choisy, Ipomoea congesta R.Br. V brevipedunculata Hochr., Ipomoea indica (Burm.) Merr. FO albiflora B.C.Stone, Convolvulus bogotensis Kunth, Convolvulus congestus (R.Br.) Spreng., non R.Br., nom. illeg., Convolvulus mollis Kunth, non Burm.f., nom. illeg., Convolvulus mutabilis (Ker Gawl.) Spreng., non Salisb., nom. illeg., Convolvulus portoricensis Spreng., Convolvulus pudibundus Lindl., Convolvulus roseus Mill., Ipomoea amoena Blume, Ipomoea bogotensis (Kunth) G.Don, Ipomoea cataractae Endl., Ipomoea cathartica Poir., Ipomoea congesta R.Br., Ipomoea dealbata (M.Martens & Galeotti) Hemsl., Ipomoea halierca I.M.Johnst., Ipomoea insularis (Choisy) Steud., Ipomoea lilacina Schrank, Ipomoea mollis G.Don, Ipomoea mutabilis Ker Gawl., Ipomoea portoricensis (Spreng.) G.Don, Ipomoea pudibunda (Lindl.) G.Don, Ipomoea punctata Macfad., Pharbitis bogotensis (Kunth) Choisy, Pharbitis calycosa A.Rich., Pharbitis cathartica (Poir.) Choisy, Pharbitis dealbata M.Martens & Galeotti, Pharbitis grandiflora Beurl., Pharbitis insularis Choisy, Pharbitis medians Choisy, Pharbitis mollis (G.Don) Choisy, Pharbitis rosea Choisy, Modesta mutabilis (Ker Gawl.) Raf.
Convolvulaceae
Campanella perenne, Ipomea indiana, Deutsch: Indische Prunkwinde
English: Blue morning glory
Español: Campanita morada, batatilla de Indias
Français: Ipomée des Indes
Forma Biologica: G rhiz - Geofite rizomatose. Piante con un particolare fusto sotterraneo, detto rizoma, che ogni anno emette radici e fusti avventizi.
Descrizione: Pianta erbacea perenne, pubescente con peli biancastri appressati o eretto patenti, con rizoma ramificato. Fusti volubili, ramificati, a sezione circolare, lunghi fino a 15 m.
Foglie con lamina cuoriforme di 5-15 cm, pubescente-setosa con indumento più denso nella pagina inferiore, base cordata, margine intero o ± 3 lobato, apice acuminato; picciolo di 5-10 cm, spesso rossastro.
Infiorescenze in cime dense, ombrelliformi, composte da pochi fiori. Gli steli delle infiorescenze sono lunghi da 4 -20 cm. I fiori hanno peduncolo di 2-8 mm, calice campanulato, sepali leggermente disuguali, quelli esterni più lunghi e leggermente più larghi di quelli interni, lanceolati, che si restringono gradualmente verso l'apice, acuti, brevemente mucronati, con venature marcate, pubescenti, più fitte alla base, le più interne quasi glabre. Corolla dal Ø di 6-8 cm, imbutiforme, bluastra, raramente rosa scuro o bianca, con 5 fasce raggianti più scure, con centro più chiaro, glabra.
I frutti sono capsule ± globose dal Ø di 1-1,3 cm, leggermente appiattite all'apice, glabre; solitamente contengono 4 semi di ca. 5 mm, da marrone chiaro a marrone scuro, glabri.
Tipo corologico: Neotrop. - Paesi della fascia tropicale in America.
Distribuzione: Specie originaria dell' America tropicale e subtropicale. Nel nostro Paese, introdotta come coltivata a scopo ornamentale in parchi e giardini, è ora naturalizzata in diverse regioni e in alcune è divenuta invasiva.
Habitat: Coltivata, vigorosa e tappezzante, riesce, in poco tempo, ad avvolgere recinzioni, reti, steccati o qualsiasi cosa trovi nelle vicinanze. Può crescere su alberi e arbusti e i suoi stoloni creano uno spesso tappeto sopra le altre piante a terra, riducendo la luce disponibile per quelle piante.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere deriva dal greco ῐψ íps verme roditore della vite e da ὅμοιος hómoios simile: simile al Convolvolo (pianta), che a sua volta era chiamato così per la somiglianza al verme (in latino il verme della vite era chiamato convolvulus). Questo nome fu adottato da Linneo (1737) in sostituzione del Quamoclit di Tournefort (1694, 1700) e nel suo Hortus Cliffortianus (1738) dà in apertura la seguente spiegazione: "Quamoclit è nome non classico; quindi preferisco quello di Ipomoea, per la grande somiglianza con il convolvolo". Il nome specifico significa dell'India o delle Indie per l'origine indiana, vera o presunta.
Poichè la specie è nativa di quell'area, ritengo che in questo caso l'epiteto specifico si riferisca probabilmente alle Indie occidentali, nome che gli europei del XV secolo, utilizzavano per indicare quell'insieme di isole del continente americano collocate fra la Florida e il Venezuela e comprese fra il Mar dei Caraibi, il Golfo del Messico e l'Oceano Atlantico, dove arrivarono alla fine del secolo i navigatori spagnoli, guidati da Cristoforo Colombo.
Principali Fonti
Pignatti S. (2017) Flora d'Italia, II ed.. Edagricole, Bologna
Flora Iberica - Plantas vasculares del la Peninsula Iberica e Islas Baleares.
Chinese Plant Names.
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.
Scheda realizzata da Marinella Zepigi