Rhinanthus minor L. - Cresta di gallo minore

Moderatori: Anja, Marinella Zepigi

Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 6821
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Rhinanthus minor L. - Cresta di gallo minore

Messaggio da Roberta Alberti »

Rhinanthus minor L.
Amoen. Acad. 3: 54 (1756)

Alectorolophus minor Wimm. & Grab., Rhinanthus crista-galli L. p.p., Rhinanthus personatus (Behrendsen) Bég.

Orobanchaceae

Cresta di gallo minore, Deutsch: Kleiner Klappertopf
English: Yellow rattle
Español: Cresta de gallo
Français: Petit rhinanthe


Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

Descrizione: Pianta erbacea annuale emiparassita con clorofilla, alta 5-50 cm, provvista di radice fittonante.
Fusti eretti o talvolta ginocchiati alla base, spesso con strie scure ± pubescenti.
Foglie sessili, opposte, lanceolate di 7-15 x 20-40 mm, più raramente ovali fino a 15 x 25 mm o quasi lineari di 3 x 24 mm, regolarmente dentate sul bordo.
Infiorescenza su racemo spiciforme terminale, denso, composto da fiori contigui all'antesi, quelli inferiori spesso ± spaziati alla fruttificazione, su peduncoli di 1-2 mm.
Brattee 10-20 mm, glabre o sparsamente ispide, da più lunghe a leggermente più corte del calice, con denti inferiori maggiori di quelli superiori non aristati.
Calice ovato, compresso sui lati con denti di 2 mm circa, glabro o con peli semplici sparsi, di 6x7-8 mm.
Corolla anectolema, di 13-18 mm, bilabiata con la presenza sul labbro superiore di una protuberanza molto caratterista nota come “dente” ma che si preferisce chiamare “naso” per non confonderla con i denti delle brattee, di colore giallo con il naso generalmente violaceo di 0,5 mm.
Androceo didinamo composto di 4 stami (2 grandi e 2 piccoli); antere vellutate con 2 logge ± uguali e sacche polliniche con estremità inferiore a forma di freccia.
Gineceo con ovario biloculare, ovato-ellittico compresso ai lati; stilo filiforme e leggermente curvo; stigma capitato.
Il frutto è una capsula loculicida subcircolare, apicolata, avvolta dal calice accrescente, compressa lateralmente, di 9-12 x 10-12 mm, con semi discoidali, castani, di 4,4,5 x 2,8-3,5 mm, circondati da un'ala traslucida di 0,5-0,8 mm.

Tipo corologico: Circumbor. - Zone fredde e temperato-fredde dell'Europa, Asia e Nordamerica.

Habitat: Prati montani, generalmente in ambienti umidi, su suoli limoso-argillosi poveri in carbonati.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Genere di difficile identificazione anche per il fenomeno del poliformismo stagionale: i caratteri possono variare dipendentemente dalla stagione dell'antesi.
L'aspetto della corolla è il carattere più importante da considerare.
In questo genere si distingue in due tipi principali:
Corolla anectolema: ha le labbra che divergono tra loro da 45 a 90° perciò la fauce corollina si presenta aperta con il naso rivolto in avanti e il tubo corollino curvo.
Corolla cleistolema: ha le labbra quasi parallele, perciò la fauce corollina si presenta chiusa con il naso rivolto più o meno verso il basso e il tubo corollino quasi diritto.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome generico dal greco ῥίς, ῥῑνός rhís, rhinós naso e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore nasuto
Il nome specifico è il comparativo di párvus: minore, più piccolo rispetto ad altre specie congeneri.

Proprietà ed utilizzi: Immagine Specie tossica

Tutte le parti della pianta sono lievemente tossiche per la presenza di aucubina.

Note e Curiosità: Le piante di questo genere sono parzialmente parassite, cioè si nutrono di alcuni elementi minerali della pianta ospite ma possiedono radici e foglie verdi che permettono loro di sopravvivere per conto proprio.

Principali Fonti
Pignatti S. (1982) Flora d'Italia, I edizione. Edagricole, Bologna
Pignatti S. (2017) Flora d'Italia, II edizione. Edagricole, Bologna
Wikipedia - L'enciclopedia libera e collaborativa.
Flora Iberica - Plantas vasculares del la Peninsula Iberica e Islas Baleares.
SISTEMA INFORMATIVO SULLA FLORA DELLA VAL ROSANDRA (S.DORLIGO DELLA VALLE, TRIESTE
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.


Scheda realizzata da Roberta Alberti
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 6821
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Rhinanthus minor L. - Cresta di gallo minore

Messaggio da Roberta Alberti »

Pian Grande di Castelluccio - Fosso dei Mergani, Norcia (PG), 1270 m, giu 2024
Foto di Alessandro Canzoneri

Monte Nero Gargano (FG), 900 m, mag 2015
Foto di Michel Di Bari
Allegati
1-Rhinanthus minor L-Alessandro Canzoneri.JPG
1-Rhinanthus minor L-Alessandro Canzoneri.JPG (180.87 KiB) Visto 178 volte
2-Rhinanthus minor Michel Di Bari.jpg
2-Rhinanthus minor Michel Di Bari.jpg (31.68 KiB) Visto 178 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 6821
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Rhinanthus minor L. - Cresta di gallo minore

Messaggio da Roberta Alberti »

Pian Grande di Castelluccio - Fosso dei Mergani, Norcia (PG), 1270 m, giu 2024
Foto di Alessandro Canzoneri
Allegati
3-Rhinanthus minor Alessandro Canzoneri.J1PG.3JPG.JPG
3-Rhinanthus minor Alessandro Canzoneri.J1PG.3JPG.JPG (122.81 KiB) Visto 178 volte
4-Rhinanthus minor Alessandro Canzoneri.J1PG.4JPG.JPG
4-Rhinanthus minor Alessandro Canzoneri.J1PG.4JPG.JPG (116.39 KiB) Visto 178 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 6821
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Rhinanthus minor L. - Cresta di gallo minore

Messaggio da Roberta Alberti »

Piano Ruggio (PZ), 1550 m, giu 2015
Foto di Franco Caldararo

Pietrabbondante (IS), mag 2010
Foto di Franco Rossi
Allegati
5-Rhinanthus minor Franco Caldararo.jpg
5-Rhinanthus minor Franco Caldararo.jpg (52.39 KiB) Visto 178 volte
6-Rhinanthus_minor  Franco Rossi1.JPG
6-Rhinanthus_minor Franco Rossi1.JPG (65.12 KiB) Visto 178 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 6821
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Rhinanthus minor L. - Cresta di gallo minore

Messaggio da Roberta Alberti »

Piano Ruggio (PZ), 1550 m, giu 2015
Foto di Franco Caldararo
Allegati
7-Rhinanthus minor Franco Caldararo1.jpg
7-Rhinanthus minor Franco Caldararo1.jpg (77.77 KiB) Visto 178 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 6821
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Rhinanthus minor L. - Cresta di gallo minore

Messaggio da Roberta Alberti »

Ferriere (PC), 1230 m, giu 2011
Foto di Enrico Romani
Allegati
8-Rhinanthus-minor-Enrico Romani2.JPG
8-Rhinanthus-minor-Enrico Romani2.JPG (79.54 KiB) Visto 178 volte
9-Rhinanthus-minor-Enrico Romani4.JPG
9-Rhinanthus-minor-Enrico Romani4.JPG (53.03 KiB) Visto 174 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 6821
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Rhinanthus minor L. - Cresta di gallo minore

Messaggio da Roberta Alberti »

Ferriere (PC), 1230 m, giu 2011
Foto di Enrico Romani

Pietrabbondante (IS), mag 2010
Foto di Franco Rossi
Allegati
10-Rhinanthus minor Encrico Romani-Franco Rossi.jpg
10-Rhinanthus minor Encrico Romani-Franco Rossi.jpg (66.47 KiB) Visto 173 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 24246
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Rhinanthus minor L. - Cresta di gallo minore

Messaggio da Marinella Zepigi »

:)
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”