Cerastium palustre Moris - Peverina palustre

Moderatori: Anja, Marinella Zepigi

Avatar utente
PIERA
Moderatore
Messaggi: 612
Iscritto il: 06 giu 2012, 09:30
Nome: Piera
Cognome: Pellizzer
Residenza(Prov): Dolo (VE)

Cerastium palustre Moris - Peverina palustre

Messaggio da PIERA »

Cerastium palustre Moris
in Mem. Accad. Torino, 38: 28 (1835)

Cerastium ligusticum Viv. subsp. palustre (Moris) P.D. Sell & Whitehead, Cerastium campanulatum Viv. V minus Auct.

Caryophyllaceae

Peverina palustre, Français: Céraiste des marais, céraiste de Moris

Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

Descrizione: Pianta annuale, 4-8(-13) cm; fusti eretti lungamente nudi in alto, alla base, con rami prostrati o ascendenti.

Foglie: Foglie inferiori subspatolate (3-5x8-15) mm, quelle superiori ellittiche e sessili.

Fiore: E’ una infiorescenza e occupa la metà del fusto; sepalo è più esterno all’apice solo con peli ghiandolari; sepali 3-4 mm; petali, lunghi 1,2-2 volte il calice, bianchi, lobati, unghia verdastro-giallastra, filamenti glabri; antere 0,5-06 mm.

Frutto: Capsula sottile generalmente dritta; semi Ø 0,5-0,6 mm con verruche di 0,03(-0,04) mm, cupoliformi.

Tipo corologico: Endem. Sar(-Cor) - Endemica della Sardegna o sardo-corsa

Habitat: Cresce in prati umidi e in stagni effimeri, su suoli silicei temporaneamente inondati.

Immagine


Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome del genere deriva dal greco κεράστης, -ονkerastēs, -on cornuto (da κέρας, -ατοϛcéras, -atos corno), per la forma allungata della capsula; il nome specifico deriva dal latino e si riferisce all'habitat della pianta.

Principali Fonti
Pignatti S. (2017) Flora d'Italia, II edizione. Edagricole, Bologna
Aeschimann D. & al. (2004) Flora Alpina. Zanichelli editore, Bologna
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.


Scheda realizzata da Piera Pellizzer
Avatar utente
PIERA
Moderatore
Messaggi: 612
Iscritto il: 06 giu 2012, 09:30
Nome: Piera
Cognome: Pellizzer
Residenza(Prov): Dolo (VE)

Re: Cerastium palustre Moris

Messaggio da PIERA »

Cerastium palustre Moris
Caryophyllaceae: Peverina palustre
Sardegna centrale (SS), 600 m, mag 2023
Foto di Gallieno Corona
Allegati
Cerastium palustre (1).JPG
Cerastium palustre (1).JPG (143.67 KiB) Visto 373 volte
Cerastium palustre (2).JPG
Cerastium palustre (2).JPG (133.01 KiB) Visto 373 volte
Avatar utente
PIERA
Moderatore
Messaggi: 612
Iscritto il: 06 giu 2012, 09:30
Nome: Piera
Cognome: Pellizzer
Residenza(Prov): Dolo (VE)

Re: Cerastium palustre Moris

Messaggio da PIERA »

Cerastium palustre Moris
Caryophyllaceae: Peverina palustre
Sardegna centrale (SS), 600 m, mag 2023
Foto di Gallieno Corona
Allegati
Cerastium palustre (3).JPG
Cerastium palustre (3).JPG (151.78 KiB) Visto 373 volte
Cerastium palustre (5).JPG
Cerastium palustre (5).JPG (148.05 KiB) Visto 373 volte
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 24246
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Cerastium palustre Moris - Peverina palustre

Messaggio da Marinella Zepigi »

:)
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”