Cat. Pl. Hort. Panorm.: 283 (1827)
Iris lutescens Guss., Iris panormitana Tod., Iris pumila Auct. non L., Iris erratica Tod., Iris pseudopumila Tineo subsp. gozoensis N.Service, Iris pseudopumila Tineo subsp. panormitana (Tod.) K.Richt., Iris pseudopumila Tineo V panormitana (Tod.) Nyman, Iris speciosa N.Terracc.
Iridaceae
Giaggiolo siciliano, Iris pseudominore, Deutsch: Sizilische Zwergiris
English: Southern dwarf iris
Français: Iris presque-nain
Forma Biologica: G rhiz - Geofite rizomatose. Piante con un particolare fusto sotterraneo, detto rizoma, che ogni anno emette radici e fusti avventizi.
Descrizione: Pianta erbacea perenne alta fino a 20 cm, con robusto rizoma, obliquo ± digitiforme dal Ø +di 1-2 cm da cui partono numerose radici e più scapi fiorali.
Le numerose foglie sono ensiformi, glaucescenti, a margine tagliente e apice acuto, glabre, lunghe 15-25 cm larghe 1-2 cm. Spata erbacea di circa 7,5-16 cm, brattea di circa 8,5 cm; bratteole lanceolate e membranose.
I fiori sono singoli, lievemente odorosi e portati da un breve pedicello e si possono presentare in 2 modalità distinte: giallo o violaceo. I tepali esterni sono oblunghi di 2X6-7 cm, riflessi dalla metà in giù, barbati all'unghia: peli biancastri ad apice giallo. I tepali interni, eretti arcuati di circa 2,5X5,5 cm; tubo del perigonio lungo 3-5 volte l'ovario, lungo e sottile ed emergente dalla spata; unghia variabile dal giallo a lilla. Gli stami sono bianchi con filamenti di di 10 mm e antere di 11-14 mm.
Il frutto è una capsula fusiforme lunga (5)6,5 cm e larga 1,8(2,4) cm, con semi numerosi semisferici, del Ø di circa 8-10 mm, appuntiti, appiattiti sulla faccia dove vengono a contatto tra loro, brunastri a maturità.
Tipo corologico: Endem. Ital. - Presente allo stato spontaneo solo nel territorio italiano.
Habitat: Pascoli aridi e garighe
Sistematica e possibili confusioni: Specie simile con la quale potrebbe essere confusa è Iris chamaeiris Bertol. che si distingue per tubo del perigonio lungo 1,5-2 volte l'ovario e completamente avvolto dalla spata, 1-floro talora 2-3.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere dal latino classico iris, a sua volta dal greco ἴρις arcobaleno, nome dato a queste piante, secondo Dioscoride, per la varietà cromatica dei loro fiori, simile a quella dell’arcobaleno e Iris era anche la dea dell'arcobaleno nella mitologia greca. L'epiteto specifico è composto dal prefisso greco ψευδο- pseudo- pseudo, fallace, menzognero e da pumilus che significa nano, piccolo con riferimento alla stretta somiglianza con la specie Iris pumila, dove la connotazione pseudo, è usata per indicare che assomiglia, ma non è quella pianta.
Note e Curiosità: Questa specie ha variabilità molto alta nelle dimensioni, nelle foglie ± acute, nel colore del fiore che si può presentare interamente giallo o interamente violetto, più raramente giallo con lacinie bordate di violetto o viceversa violetto con lacinie bordate di giallo. Le ali possono essere di colore contrastante con i vessilli, ma anche concolori. Non è raro trovare fiori a vessilli gialli e ali marrone-rossastro. La barba può essere gialla o violetto-turchese. Individui dell'uno e dell'altro tipo possono trovarsi assieme nel medesimo luogo.
Principali Fonti
Pignatti S. (1982) Flora d'Italia, I edizione. Edagricole, Bologna
Pignatti S. (2017) Flora d'Italia, II edizione. Edagricole, Bologna
Cambria S. Di Gregorio B. (2024) Flora di Sicilia e delle isole circumsiciliane. Edizioni Danaus, Palermo
Federico C. (2009) La Flora della Riserva Naturale Orientata di: Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago. Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Regione Siciliana
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.
Scheda realizzata da Marinella Zepigi