Auct. Syn. Meth. Stirp. Hort. Regii Taur. 17 (1773)
Achillea distans Ten. non Waldst. & Kit., Achillea sicula Raf., Achillea sylvatica Ten., Achillea nobilis L. subsp. ligustica (All.) Bonnier
Asteraceae
Millefoglio ligure, Achillea ligure, Deutsch: Ligurische Schafgarbe
English: Southern yarrow
Español: Manzanilla silvestre
Français: Achillée deLigurie
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Erba perenne di 3-9 dm, aromatica, senza stoloni, con fusto eretto e legnoso alla base, scanalato, foglioso e sparsamente pubescente.
Foglie: a contorno triangolare-ovato, con rachide generalmente intera e 5-7 segmenti per lato, lanceolati e larghi fino a 2-3mm almeno nella zona più espansa.
Fiore: E’ un corimbo apicale, capolini piccoli, involucro di 1,5x3,5mm; brattee 3-4 volte è più lunghe che larghe ialine sul bordo; fiori ligulati con tubo di 1mm, non allargato a cuffia, con ali larghe; fiori tubulosi con base non o appena allargata a cuffia con ali appena accennate; ligule bianche
Frutto: è un achenio.
Tipo corologico: Steno-Medit.-Occid. - Bacino occidentale del Mediterraneo, dalla Liguria alla Spagna ed Algeria.
Habitat: Vegeta in luoghi erbosi asciutti, macchia mediterranea, gariga, vecchi muri a secco.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome generico è dedicato ad Achille, che ne avrebbe sfruttato le proprietà curative, l'epiteto specifico si riferisce alla Liguria, ove la specie è presente
Proprietà ed utilizzi:

Come Achillea millefolium, contiene olii eterei ed altri principi attivi ed è utilizzata nella medicina popolare.
Principali Fonti
Pignatti S. (2017) Flora d'Italia, II edizione. Edagricole, Bologna
Aeschimann D. & al. (2004) Flora Alpina. Zanichelli editore, Bologna
Achillea ligustica All. - Wikipedia L'enciclopedia libera e collaborativa.
Portale della Flora di Roma
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.
Scheda realizzata da Piera Pellizzer