Fl. Pl. S.Afr. 7: Sub. T 247 (1927)
Basionimo: Mesembryanthemum acinaciforme L.
Altri sinonimi: Mesembryanthemum acinaciformis L.
Aizoaceae
Fico degli Ottentotti comune, Carpobroto comune, English: Elands sourfig
Español: Flor de cuchillo
Forma Biologica: Ch suffr - Camefite suffruticose. Piante con fusti legnosi solo alla base, generalmente di piccole dimensioni.
Descrizione: Pianta perenne con fusti erbacei striscianti e lunghi da 10 a 50 cm, con il passare del tempo il fusto assume un aspetto legnoso.
Foglie carnose di forma trigono-carenata (6-8 cm x 12-18mm) simile a scimitarra, opposte e ricoperte da una pruina glaucescente; carena dilatata, cartilaginea, intera o dentellata.
Fiori solitari esclusivamente purpurei con viraggio al rosso magenta, di 8 - 12 cm di Ø, su peduncoli compressi e lunghi 6 cm, posti all'ascella delle foglie.
Lacinie calicine 5, ineguali; petali lineari; 12-14 stimmi.
Frutto a bacca carnosa edule, indeiscente, con (6)10-16 loculi, contenente numerosi piccoli semi obovoidi, anche compressi, con funicolo evidente.
Tipo corologico: Africana - Africa.
Habitat: Naturalizzata su dune sabbiose, scogliere, muri.
Note, possibili confusioni: Specie simile a C. edulis (L.) N.E. Br. che però non ha foglie glauche più brevi e non falciformi; inoltre questa specie presenta fiori anche gialli come i filamenti.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Dal creco "karpos" = "frutto" e "brotos" = " commestibile". L'epiteto della specie si riferisce alla forma delle foglie "acines"="spada o scimitarra".
Il termine italiano "ottentotti" perchè utilizzato per scopi alimentari da una popolazione africana "Khoi" di Botswana.
Proprietà ed utilizzi:

Il frutto è commestibile.
Curiosità: La pianta, capace di un rapido sviluppo, viene utilizzata per abbellire estese scarpate o superfici non calpestabili.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
A. Fiori - Nuova Flora d'Italia - Ediagricole - rist.1969
Pignatti S. - Flora d'Italia - Edagricole - 1982
Zangheri P. - Flora Italia - Cedam -1976
Carme Farre Arana - Il grande libro dei Cactus e delle Piante Grasse - De Vecchi ed. 2002
Conti F. et ali - Checklist of the Italian Vascular Flora - Palombi Editori - 2005
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Acta Plantarum - Semi ed altre unità primarie di dispersione
Scheda realizzata da Nino Messina