Novon 15(4): 522 (2005)
Basionimo: Arabis turrita L. - Sp. Pl.: 665 (1753)
Brassicaceae
Arabetta maggiore, Deutsch: Turm-gänsekresse
English: Tower cress
Español: Turrita
Français: Arabette tourette
Forma Biologica: H bienn - Emicriptofite bienni. Piante a ciclo biennale con gemme poste a livello del terreno.
H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta bienne e a volte perenne, pubescente, rizomatosa, alta da 10 a 90 cm, con
fusto robusto, eretto, irsuto tomentoso, spesso rossastro, semplice o con ramificazioni in alto.
Foglie vellutate per un fine tomento di peli, le basali disposte in rosetta, sono ovate, attenuate alla base in un lungo picciolo, irregolarmente e debolmente dentate al margine, quelle cauline alterne, lanceolate, con base cordata che abbraccia il caule con due orecchiette.
I numerosi fiori di colore giallo pallido o biancastro, sono riuniti in racemi fogliosi, hanno il calice con 4 piccoli sepali lunghi quanto il picciolo e la corolla con 4 petali lineari-cuneati, lunghi 6 -10 mm.
I frutti sono silique, unilaterali e ricurve a maturità, lunghe fino a 15 cm, senza nervatura mediana, glabre o scarsamente pelose, che contengono semi alati che vengono disseminati dal vento.
Tipo corologico: S-Europ. - Europa meridionale.
Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).
Habitat: Boschi, radure, pendii sassosi, luoghi ombrosi, bordo strade da 200 a 1600 m di altitudine, su terreni di preferenza calcarei.
Sistematica e possibili confusioni: Somiglia, soprattuto nei fiori, ad Arabis alpina L. e ad Arabis hirsuta (L.) Scop., che crescono nei soliti ambienti, ma è l'unica del suo genere ad avere infiorescenze fogliose.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Pseudoturritis: dal prefisso greco ψευδο- pseudo- pseudo, fallace, menzognero e dal genere Turritis (vedi): falsa Turritis.
turrita: da túrris torre: per il portamento eretto, verticaleggiante.
Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore
LAUBER K. e WAGNER G., 2001. Flora Helvetica, Berna
DELLA BEFFA M.T., 1999. Fiori di Campo, Istituto Geografico De Agostini S.p.A. , Novara
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Acta Plantarum - Semi ed altre unità primarie di dispersione
Scheda realizzata da Giuliano Salvai