Solidago gigantea Aiton - Verga d'oro maggiore

Moderatori: Anja, Marinella Zepigi

Bloccato IPFI
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 7165
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Solidago gigantea Aiton - Verga d'oro maggiore

Messaggio da Roberta Alberti »

Solidago gigantea Aiton
Hort. Kew., ed. 1, 3: 211 (1789)

Solidago serotina Retz., Aster latissimifolius (Mill.) Kuntze V serotinus Kuntze, Solidago gigantea Aiton V serotina (Kuntze) Cronquist, Solidago gigantea Aiton subsp. serotina (Kuntze) McNeill, Solidago serotina Aiton, non Retz., nom. illeg., Solidago serotinoides Á. Löve & D. Löve, Solidago glabra Desf.

Asteraceae

Verga d'oro maggiore, Deutsch: Riesen-Goldrute
English: Tall goldenrod, giant goldenrod
Español: Vara de oro gigante
Français: Verge d'or géante, solidage géante


Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

Descrizione: Pianta erbacea perenne alta 50-250 cm, con rizoma corto orizzontale e strisciante.
Fusto rossastro, eretto, generalmente glabro, talvolta peloso in prossimità dell’infiorescenza.
Foglie basali assenti, le inferiori lanceolate-lineari spesso appassite al momento dell'antesi, di 2-3 x 7-15 cm, sessili, alterne o sparse, dentellate con apice acuto, le superiori sottili e ± intere, lamina solitamente glabra, talvolta pubescente sulle nervature della pagina inferiore.
Infiorescenze in racemi unilaterali ricurvi, formanti una sorta di corimbo, composti da numerosi capolini di Ø 3-4 mm.
Involucro cilindrico lungo 3,5-4,3 mm, formato da brattee spiralate disposte in più serie.
Fiori di colore giallo, i periferici ligulati, ¼ più lunghi dei centrali tubulosi.
Stami (5) connati, su filamenti solitamente liberi.
Ovario infero uniloculare con 2 carpelli.
Stilo sporgente profondamente bifido; ricettacolo senza pagliette.
I frutti sono cipsele cilindriche costolute, di 1,3-1,5 mm, attenuate alle estremità, con pappo di peli bianchi di 2-2,5 mm.

Disseminazione anemocora: impollinatori Minois dryas (lepidotteri Satyridae) e anche api e mosche.

Tipo corologico: Circumbor. - Zone fredde e temperato-fredde dell'Europa, Asia e Nordamerica.

Habitat: Ambienti umidi, margini di boscaglie alveali, sponde di corsi d'acqua, schiarite boschive, su suoli con accumulo di materie organiche grasse.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Specie simile:
Solidago canadensis L. la quale differisce per il fusto vellutato, per le foglie meno seghettate e per l'involucro di dimensioni inferiori (1,5x2,5-3,2).

Può anche essere confusa con: Solidago virgaurea L. subsp. virgaurea (vedi scheda) che si distingue per l'altezza inferiore, per le foglie mai tomentose e per i capolini di Ø inferiore (1-2 cm.)

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome generico deriva da solido saldare, rassodare, rinforzare: allusione alle sue riconosciute proprietà cicatrizzanti. Il nome specifica dal greco γιγάντειος gigánteios gigantesco: per le dimensioni, anche in senso relativo, rispetto ad altre specie congeneri

Proprietà ed utilizzi: Immagine Specie commestibile officinale

Nella medicina popolare è considerata pianta astringente, diuretica, emostatica, catartica e febbrifuga.

Note e Curiosità: Neofita invasiva originaria del Nord America è stata introdotta in Europa a scopo ornamentale nella metà del XVIII secolo, diffondendosi poi spontaneamente verso la prima metà del XIX secolo.
Viene tuttora utilizzata come pianta ornamentale per la fioritura tardiva e molto appariscente.

Principali Fonti
Pignatti S. (2017) Flora d'Italia, II edizione. Edagricole, Bologna
Wikipedia - L'enciclopedia libera e collaborativa.
Solidago gigantea Aiton Catalogazione floristica per la didattica
Solidago gigantea Aiton WFO (2025)
Solidago gigantea Aiton Gruppo di Lavoro Specie Esotiche della Regione Piemonte 2013.
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.


Scheda realizzata da Roberta Alberti
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 7165
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Solidago gigantea Aiton - Verga d'oro maggiore

Messaggio da Roberta Alberti »

Ricengo (CR), 75 m, lug 2010
Foto di Franco Giordana

forma fitte popolazioni

Canzo (CO), 500 m, ago 2012
Foto di Sergio Servodio
Allegati
1-Solidago_gigantea_-Franco Giordana.jpg
1-Solidago_gigantea_-Franco Giordana.jpg (200.14 KiB) Visto 452 volte
2-Solidago gigantea -Sergio Servodio.JPG
2-Solidago gigantea -Sergio Servodio.JPG (160.24 KiB) Visto 452 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 7165
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Solidago gigantea Aiton - Verga d'oro maggiore

Messaggio da Roberta Alberti »

Calco (LC), 190 m, lug 2011
Foto di Pierfranco Arrigoni
Allegati
3-Solidago  gigantea Pierfranco Arrigoni1.jpg
3-Solidago gigantea Pierfranco Arrigoni1.jpg (101.65 KiB) Visto 452 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 7165
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Solidago gigantea Aiton - Verga d'oro maggiore

Messaggio da Roberta Alberti »

S.Piero Agliana (PT), giu 2008
Foto di Antonino Messina
Allegati
4-Solidago gigantea Antonino Messina.jpg
4-Solidago gigantea Antonino Messina.jpg (58.54 KiB) Visto 452 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 7165
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Solidago gigantea Aiton - Verga d'oro maggiore

Messaggio da Roberta Alberti »

Canzo (CO), 500 m, ago 2012
Foto di Sergio Servodio
Allegati
5-Solidago gigantea-Sergio Servodio.jpg
5-Solidago gigantea-Sergio Servodio.jpg (59.37 KiB) Visto 452 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 7165
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Solidago gigantea Aiton - Verga d'oro maggiore

Messaggio da Roberta Alberti »

Rossiglione (GE), 415 m, ago 2007
Foto di Adriano Stagnaro

S.Piero Agliana (PT), giu 2008
Foto di Antonino Messina
Allegati
6-Solidago-gigantea-Adriano Stagnaro-Antonino Messina.jpg
6-Solidago-gigantea-Adriano Stagnaro-Antonino Messina.jpg (120.43 KiB) Visto 452 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 7165
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Solidago gigantea Aiton - Verga d'oro maggiore

Messaggio da Roberta Alberti »

Torrente Arbia, Gaiole in Chianti (SI), 350 m, ago 2021
Foto di Fabio Tognazzi
Allegati
7-Solidago-gigantea-Fabio Tognazzi..jpg
7-Solidago-gigantea-Fabio Tognazzi..jpg (88.82 KiB) Visto 452 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 7165
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Solidago gigantea Aiton - Verga d'oro maggiore

Messaggio da Roberta Alberti »

Monte San Nicolao (SP), 630 m, set 2012
Foto di Carlo Cibei
Allegati
8-Solidago-gigantea-Calo Cibei..jpg
8-Solidago-gigantea-Calo Cibei..jpg (72.13 KiB) Visto 452 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 7165
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Solidago gigantea Aiton - Verga d'oro maggiore

Messaggio da Roberta Alberti »

Monticelli (PC), 40 m, nov 2009
Foto di Enrico Romani
Allegati
9-Solidago-gigantea-Enrico Romani-.jpg
9-Solidago-gigantea-Enrico Romani-.jpg (86.07 KiB) Visto 452 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 7165
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Solidago gigantea Aiton - Verga d'oro maggiore

Messaggio da Roberta Alberti »

Limone Piemonte (CN), 960 m, dic 2015
Foto di Giacomo Bellone
Allegati
10-Solidago-gigantea-Giacomo Bellone.jpg
10-Solidago-gigantea-Giacomo Bellone.jpg (104.27 KiB) Visto 452 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 25873
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Solidago gigantea Aiton - Verga d'oro maggiore

Messaggio da Marinella Zepigi »

:)
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”