Lathyrus venetus (Mill.) Wohlf. - Cicerchia veneta

Moderatori: Anja, Marinella Zepigi

Bloccato IPFI
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 7165
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Lathyrus venetus (Mill.) Wohlf. - Cicerchia veneta

Messaggio da Roberta Alberti »

Lathyrus venetus (Mill.) Wohlf.
in W.D.J. Koch, Syn. Deutsch. Schweiz. Fl., ed. 3: 714 (1892)

Basionimo: Orobus venetus Mill. - Gard. Dict., ed. 8: Orobus n° 8 (1768)
Altri sinonimi: Lathyrus variegatus (Ten.) Gren. & Godr., Orobus variegatus Ten.

Fabaceae

Cicerchia veneta, Deutsch: Bunte Platterbse, venezianische Platterbse
English: Venetian vetchling
Français: Gesse de Vénétie


Forma Biologica: G rhiz - Geofite rizomatose. Piante con un particolare fusto sotterraneo, detto rizoma, che ogni anno emette radici e fusti avventizi.
H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

Descrizione: Pianta erbacea perenne alta 20-50 cm, glabra, con fusto striato, ascendente.
Foglie con 2-3 paia di segmenti ellittici di 17-22 x 37-60 mm, oppure ovato-acuminati di 25-30 x 40-60 mm.
Rachide con una resta di 2-4 mm. all'apice.
Stipole ovato-acuminate, quelle superiori più sviluppate di 4 x 16 mm.
Infiorescenza in racemo con 7-20 fiori patenti su peduncoli robusti.
Calice con tubo di 4 mm e denti di 2-3 mm.
Corolla papilionacea di colore roseo con venature violacee; vessillo bilobo di 8x13 mm, ali e carena di 10 mm.
Il frutto è un legume deiscente, coperto di ghiandole subsessili, di 7x50 mm.
Semi da subsferici a ellissoidi od ovoidi, di 3-6 x 2-2,7 mm, lisci, lucidi, di colore da grigiastro a bruno-nerastro marmorizzato, con ilo ellittico, di circa 1/3-1/4 del perimetro.

Tipo corologico: Euri-Medit.-Nordorient. - Dalla Balcania alla Turchia.
Pontica - Areale con centro attorno al Mar Nero (clima continentale steppico con inverni freddi, estati calde e precipitazioni sempre molto scarse).

Habitat: Boschi di latifoglie; vegeta nel sottobosco in mezz'ombra su terreno ben drenato.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Specie simile:
Lathyrus vernus (L.) Bernh. (vedi scheda) che si distingue per il racemo con 3-8 fiori di dimensioni maggiori: vessillo di 18-19 mm, carena di 13 mm e per il legume glabro. Anche l'ecologia è diversa, predilige faggete e talvolta anche boschi di conifere.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome generico deriva dal greco λάθυρος láthyros veccia o altra leguminosa non meglio identificata in Teofrasto e Anassandride da cui si estraeva una sostanza eccitante.
Il nome specifico indica la regione Veneto o, con senso più ampio, il territorio comprendente le Tre Venezie.

Principali Fonti
Pignatti S. (1982) Flora d'Italia, I edizione. Edagricole, Bologna
Pignatti S. (2017) Flora d'Italia, II edizione. Edagricole, Bologna
Lathyrus venetus Tela Botanica (Mill.) Wohlf.
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.


Scheda realizzata da Roberta Alberti
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 7165
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Lathyrus venetus (Mill.) Wohlf. - Cicerchia veneta

Messaggio da Roberta Alberti »

Macchia di Fuoco in fraz. Colle, San Ginesio (MC), 500 m, mag 2021
Foto di Alessandro Canzoneri
Allegati
1-Lathyrus venetus (Mill.) Wohlf.-Alessandro Canzoneri.JPG
1-Lathyrus venetus (Mill.) Wohlf.-Alessandro Canzoneri.JPG (197.16 KiB) Visto 151 volte
2-Lathyrus venetus (Mill.) Wohlf. )Alessandro Canzoneri.JPG
2-Lathyrus venetus (Mill.) Wohlf. )Alessandro Canzoneri.JPG (83.38 KiB) Visto 151 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 7165
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Lathyrus venetus (Mill.) Wohlf. - Cicerchia veneta

Messaggio da Roberta Alberti »

Macchia di Fuoco in fraz. Colle, San Ginesio (MC), 500 m, mag 2021
Foto di Alessandro Canzoneri
Allegati
3-Lathyrus venetus (Mill.) Wohlf). -Alessandro Canzoneri.jpg
3-Lathyrus venetus (Mill.) Wohlf). -Alessandro Canzoneri.jpg (74.47 KiB) Visto 149 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 7165
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Lathyrus venetus (Mill.) Wohlf. - Cicerchia veneta

Messaggio da Roberta Alberti »

Acquarola (FC), 180 m, apr 2015
Foto di Giorgio Faggi

Bagnoli del Trigno (IS), 540 m, mag 2013
Foto di Franco ROSSI
Allegati
4-Lathyrus venetus-Giorgio Faggi-Franco Rossi.jpg
4-Lathyrus venetus-Giorgio Faggi-Franco Rossi.jpg (57.8 KiB) Visto 147 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 7165
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Lathyrus venetus (Mill.) Wohlf. - Cicerchia veneta

Messaggio da Roberta Alberti »

Foresta Umbra - Gargano (FG), 200 m, apr 2017
Foto di Michel Di Bari
Allegati
5-Lathyrus venetus-Michel di Bari.jpg
5-Lathyrus venetus-Michel di Bari.jpg (70.63 KiB) Visto 146 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 7165
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Lathyrus venetus (Mill.) Wohlf. - Cicerchia veneta

Messaggio da Roberta Alberti »

Castagneti lucchesi (LU), apr 2005
Foto di Brunello Pierini
Allegati
6-Lathyrus venetus-Brunello Pierini.jpg
6-Lathyrus venetus-Brunello Pierini.jpg (77.7 KiB) Visto 146 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 7165
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Lathyrus venetus (Mill.) Wohlf. - Cicerchia veneta

Messaggio da Roberta Alberti »

Monte Primo (MC), 1000 m, giu 2019
Foto di Matteo Centurelli
Allegati
7-Lathyrus venetus-Matteo Centurelli.jpg
7-Lathyrus venetus-Matteo Centurelli.jpg (90.81 KiB) Visto 146 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 7165
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Lathyrus venetus (Mill.) Wohlf. - Cicerchia veneta

Messaggio da Roberta Alberti »

Bagnoli del Trigno (IS), 540 m, mag 2013
Foto di Franco Rossi
Allegati
8-Lathyrus venetus-Franco Rossi-foglie.jpg
8-Lathyrus venetus-Franco Rossi-foglie.jpg (66.38 KiB) Visto 146 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 7165
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Lathyrus venetus (Mill.) Wohlf. - Cicerchia veneta

Messaggio da Roberta Alberti »

Tiolo, Grosio (SO), 750 m, mag 2022
Foto di Luca Carloni
Allegati
9-Lathyrus venetus-Luca Carloni-Legume.jpg
9-Lathyrus venetus-Luca Carloni-Legume.jpg (52.13 KiB) Visto 146 volte
10-Lathyrus venetus-Luca Carloni.jpg
10-Lathyrus venetus-Luca Carloni.jpg (56.77 KiB) Visto 146 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 7165
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Lathyrus venetus (Mill.) Wohlf. - Cicerchia veneta

Messaggio da Roberta Alberti »

Aquarola (FC), 150 m, lug 2014
Foto di Giorgio Faggi
Allegati
11-Lathyrus venetus-Giorgio Faggi.jpg
11-Lathyrus venetus-Giorgio Faggi.jpg (84.55 KiB) Visto 145 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 25873
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Lathyrus venetus (Mill.) Wohlf. - Cicerchia veneta

Messaggio da Marinella Zepigi »

:)
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”