Annus Hist.-Nat. 2: 41 (1769)
Veronica lutea (Scop.) Wettst., Paederota ageria L.
Plantaginaceae
Bonarota gialla, Deutsch: Gelbes Mänderle
English: Yellow veronica
Français: Véronique jaune, péderote jaune
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Fusto semplice, eretto, altezza 10-30 cm.
Foglie: Opposte, subsessili, con lamina ovale-lanceolata (1,5-3x3-7cm) acuminato-acuta, seghettata, sparsamente pelosa, talora ghiandolosa.
Fiore: I fiori sono subsessili lunghi 10-15mm, sono riuniti in racemo, generalmente pendulo, a contorno dapprima ovale, in seguito allungato, con brattee lineari, lunghe circa come il calice, asse con peli brevi talora ghiandolari; calice profondamente diviso in 5 lacinie lineari-lesiniformi, acute, glabre o con poche ciglia brevi, spesso ghiandolari; la corolla è gamopetala di colore giallo citrino con tubo cilindrico lievemente ingrossato; stilo lungo, superante la corolla di poco.
Frutto: è una capsula con 4 valve, allungata e pelosa, contiene numerosi semi, finemente reticolati.
Tipo corologico: Orof. Europ. - Orofita europea, con prevalenza per le catene meridionali.
Habitat: Vegeta esclusivamente fra le fessure di rocce calcaree o dolomitiche, di solito su pareti verticali, in ambienti piuttosto esposti e assolati.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere forse deriva da quello di una pianta menzionata da Plinio, il 'paideros'; il nome specifico significa giallo e indica il colore dei fiori.
Principali Fonti
Pignatti S. (2017) Flora d'Italia, II edizione. Edagricole, Bologna
Aeschimann D. & al. (2004) Flora Alpina. Zanichelli editore, Bologna
Pellegrini B. & al. (2019) Flora del Veneto dalle Dolomiti alla Laguna Veneziana. Cierre Edizioni, Caselle di Sommacampagna (VR)
Paederota lutea Scop. Sistema informativo sulla flora delle Alpi Carniche meridionali (Ampezzo-Sauris)
Paederota lutea Scop. Wikipedia - L'enciclopedia libera e collaborativa
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.
Scheda realizzata da Piera Pellizzer