Draba ladina Braun-Blanq - Draba ladina

Moderatori: Marinella Zepigi, Anja

Avatar utente
PIERA
Moderatore
Messaggi: 756
Iscritto il: 06 giu 2012, 09:30
Nome: Piera
Cognome: Pellizzer
Residenza(Prov): Dolo (VE)

Draba ladina Braun-Blanq - Draba ladina

Messaggio da PIERA »

Draba ladina Braun-Blanq.
in Verh. Schweiz. Naturf. 1919: (2) 117. (1920)


Brassicaceae

Draba ladina, Deutsch: Engadin-Felsenblümchen
English: Engadin whitlow-grass
Français: Drave ladine


Forma Biologica: H ros - Emicriptofite rosulate. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con foglie disposte in rosetta basale.

Descrizione: Piccola pianta erbacea perenne, altezza 0,5-5 cm. Fusto nudo, ± glabro, formante rosette basali.

Foglie: lineari-lanceolate 1,5 x 5-7 mm, acute, formano densi pulvini; di sotto e spesso anche sopra con peli stellati, sul bordo e con ciglia patenti.

Fiore: Peduncolo glabro o pubescente, afillo racemoso, paucifloro ombrelliforme; sepali di 2 mm; corolla con petali giallastri, sbiancati nel secco, 3,5-5mm.

Frutto: Siliquetta ovato lanceolata (2,5-4,0x6-10mm) con stilo di 0,7-1,2mm

Tipo corologico: Endem. C-Alpica - Endemica delle Alpi centrali

Distribuzione: Ritenuto da sempre un endemita delle Dolomiti engadinesi in Svizzera, qualche anno fa venne segnalato nel versante Ovest del Monte Pettini (SO), località italiana in Schonswetter P. et al; Neilreichia 6, p.81-98, 2011. Le immagini allegate sono state scattate in quella località.

Habitat: Vegeta, nella ghiaia e tra le fessurre delle rocce dolomitiche.

Immagine


Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome generico deriva dal greco δράβη drábe nome di una pianta in Dioscoride (forse Cardaria draba o Lepidium draba); De Theis scrive che secondo Linneo (Phil. bot.) δράβη significa aspro, pungente, con riferimento al sapore delle foglie. Il nome specifico indica che è un endemismo delle Dolomiti engadinesi in Svizzera, dove la lingua principale è il romancio che si divide in due dialetti principali: "ladin putér" e "ladin vallader" e fanno entrambi parte del gruppo linguistico dei "rumantsch ladin".

Principali Fonti
Pignatti S. (2017) Flora d'Italia, II edizione. Edagricole, Bologna
Aeschimann D. & al. (2004) Flora Alpina. Zanichelli editore, Bologna
Draba ladina Braun-Blanq. Wikipedia - L'enciclopedia libera e collaborativa.
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.


Scheda realizzata da Piera Pellizzer
Avatar utente
PIERA
Moderatore
Messaggi: 756
Iscritto il: 06 giu 2012, 09:30
Nome: Piera
Cognome: Pellizzer
Residenza(Prov): Dolo (VE)

Re: Draba ladina Braun-Blanq

Messaggio da PIERA »

Draba ladina Br.-Bl.
Brassicaceae: Draba ladina
Versante O di M. Pettini (SO), 2800 m, lug 2015
Foto di Roberto Ferranti
Allegati
_MG_2552a.jpg
_MG_2552a.jpg (94.98 KiB) Visto 150 volte
_MG_2545a.jpg
_MG_2545a.jpg (87.35 KiB) Visto 150 volte
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 25976
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Draba ladina Braun-Blanq - Draba ladina

Messaggio da Marinella Zepigi »

:)
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”