Adonis flammea Jacq. - Adonide scarlatta

Moderatori: Marinella Zepigi, Anja

Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 7238
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Adonis flammea Jacq. - Adonide scarlatta

Messaggio da Roberta Alberti »

Adonis flammea Jacq.
Fl. Austriac. (Jacquin) 4: 29, t. 355 (1776)


Ranunculaceae

Adonide scarlatta, Deutsch: Flammen-Adonisröschen
English: Large pheasant's eye
Español: Cantárigas, ojos de perdiz
Français: Adonis flamme


Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

Descrizione: Pianta erbacea annuale, alta 5-50 cm, con radice fibrosa.
Fusto generalmente pubescente alla base e glabro nel resto, spesso poco ramoso.
Foglie basali con segmenti più larghi di quelli superiori e spesso come la parte basale del fusto, di colore bruno rossastro durante l'antesi.
Infiorescenze composte da fiori singoli all'apice del fusto.
Sepali peloso-lanosi, eretti, lunghi meno della metà dei petali, con grandi peli ghiandolari e ± numerosi sulla superficie esterna.
Corolla con 5-8 petali rossi o rosso-aranciati (raramente gialli) con una macchia nero-violacea alla base, generalmente 4-5 volte più lunghi che larghi, talvolta molto disuguali.
Numerosi stami portanti antere nero-violacee.
ll frutto è un acheneto (aggregato di acheni) cilindrico, allungato. Acheni di 2,5-4 mm, con bordo inferiore fortemente convesso e dente ± marcato nella metà, provvisto di becco breve, sottile, di colore nerastro, rivolto verso l'alto con base spesso allungata.

Tipo corologico: Europ.-Caucas. - Europa e Caucaso.

Habitat: Colture di cereali, diventata ormai rara a causa dell'uso di erbicidi e diserbanti.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Sottospecie presenti in Italia:

Adonis flammea Jacq. subsp. flammea (sopra descritta)

Adonis flammea Jacq. subsp.cortiana la quale si distingue per il portamento spesso molto ramoso, per il fusto, foglie e sepali glabri e per l'achenio con cresta talvolta dentata e base spesso appiattita.

Specie con caratteri molto simili e frequentemente confuse:

Adonis annua L. (vedi scheda) che si distingue per gli acheni piroformi privi di dente (gobba).

Adonis aestivalis L. (vedi scheda) che si differenzia per gli acheni cilindrici di 3-6 mm con dente distanziato dal becco e cresta ± arcuata.

Adonis microcarpa DC. subsp. microcarpa la quale si distingue per gli acheni di 2,5-3,5 (4) mm, con un dente ottuso superiormente vicino al becco e un altro inferiormente a livello della cresta trasversale e becco corto e largo non applicato sul dente.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome generico è dedicato da Linneo ad Adone (Αδωνιϛ Adonis), figura della mitologia greca, bello per antonomasia; dal suo sangue, secondo la leggenda, sarebbe nato questo fiore. Il nome specifico deriva da flámma fiamma: fiammeggiante per il portamento o per il colore rosso-fiamma

Proprietà ed utilizzi: Immagine Specie tossica

Come le altre congeneri è pianta velenosa per il contenuto di principi attivi come l'adonite e l'adonidina.

Principali Fonti
Pignatti S. (2017) Flora d'Italia, II edizione. Edagricole, Bologna
Flora Iberica - Plantas vasculares del la Peninsula Iberica e Islas Baleares. Adonis flammea Jacq.
Tela botanica Adonis flammea Jacq.
GUIDA ALLA FLORA DEL FRIULI VENEZIA GIIULIA Adonis flammea Jacq
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.


Scheda realizzata da Roberta Alberti
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 7238
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Adonis flammea Jacq. - Adonide scarlatta

Messaggio da Roberta Alberti »

Massa d'Albe (AQ), mag 2009
Foto di Gianluca Nicolella
Allegati
1-Adonis flammea-Gianluca Nicolella.jpg
1-Adonis flammea-Gianluca Nicolella.jpg (76.62 KiB) Visto 117 volte
2-Adonis-flammea-Gianluca Nicolella.jpg
2-Adonis-flammea-Gianluca Nicolella.jpg (48.53 KiB) Visto 117 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 7238
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Adonis flammea Jacq. - Adonide scarlatta

Messaggio da Roberta Alberti »

Massa d'Albe (AQ), 950 m, mag 2008
Foto di Marinella Miglio
Allegati
3-Adonis flammea-Marinella Miglio.jpg
3-Adonis flammea-Marinella Miglio.jpg (38.68 KiB) Visto 117 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 7238
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Adonis flammea Jacq. - Adonide scarlatta

Messaggio da Roberta Alberti »

Colli euganei (PD), 150 m, mag 2005
Foto di Ennio Cassanego
Allegati
4-Adonis-flammea-Jacq.-Ennio Cassanego.jpg
4-Adonis-flammea-Jacq.-Ennio Cassanego.jpg (36.71 KiB) Visto 117 volte
5-Adonis-flammea-Jacq_-Ennio Cassanego.jpg
5-Adonis-flammea-Jacq_-Ennio Cassanego.jpg (31.51 KiB) Visto 117 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 7238
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Adonis flammea Jacq. - Adonide scarlatta

Messaggio da Roberta Alberti »

Colli euganei (PD), 150 m, mag 2005
Foto di Ennio Cassanego

Massa d'Albe (AQ), 970 m, giu 2012
Foto di Marinella Miglio
Allegati
6-Adonis-flammea-Jacq-Ennio Cassanego2.jpg
6-Adonis-flammea-Jacq-Ennio Cassanego2.jpg (40.8 KiB) Visto 117 volte
7-Adonis flammea Marinella Miglio.jpg
7-Adonis flammea Marinella Miglio.jpg (84.86 KiB) Visto 117 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 7238
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Adonis flammea Jacq. - Adonide scarlatta

Messaggio da Roberta Alberti »

Massa d'Albe (AQ), 970 m, giu 2012
Foto di Marinella Miglio
Allegati
8-Adonis flammea -Marinella Miglio.jpg
8-Adonis flammea -Marinella Miglio.jpg (29.2 KiB) Visto 117 volte
9-Adonis flammea-Mainella Miglio1.jpg
9-Adonis flammea-Mainella Miglio1.jpg (31.7 KiB) Visto 117 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 25976
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Adonis flammea Jacq. - Adonide scarlatta

Messaggio da Marinella Zepigi »

:)
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”