Gard. Dict., ed. 8. n. 6 (1768)
Antirrhinum dielsianum Rothm., Antirrhinum majus Mill. V siculum (Mill.) Fiori, Antirrhinum majus Mill. subsp. siculum (Mill.) Maire
Plantaginaceae
Bocca di leone sicilana, Deutsch: Sizilianisches Löwenmäulchen
English: Sicilian Snapdragon
Français: Muflier de Sicile
Forma Biologica: Ch frut - Camefite fruticose. Piante perenni con fusti legnosi, ma di modeste dimensioni.
Descrizione: Pianta suffruticosa perenne da 20 a 50 cm glabra, eccetto le infiorescenze che sono poco pubescenti e ghiandolose, con fusti legnosi alla base, da eretti ad ascendenti e ramificati, spesso muniti di ciuffi fogliari verticillati all'ascella delle foglie principali.
Foglie inferiori picciolate, opposte o verticillate, lineari lanceolate (2-3 x 40-50 mm), le superiori strettamente lineari, sessili, alternate, tutte intere e glabre.
Fiori solitari ascellari, peduncolati, intercalati da brattee di aspetto fogliare, che formano un racemo. La corolla di un giallo -bianchiccia, raramente porpora o venata di rosso, di 18-25 mm di lunghezza, bilabiata personata, presenta il labbro superiore bilobo eretto, quello inferiore trilobo, terminante in un tubo strozzato.
Il calice a 5 sepali ovati lanceolati, subacuti, pelosi- glandolosi.
Stami 4 didinami, stilo persistente, ovario supero
Frutto: capsula ovoide con pori irregolari apicali, ricoperta di peli pubescenti e ghiandolosi in fase di maturazione, deiscente, contenente numerosi semi reticolati-rugosi.
Tipo corologico: Endem. Ital. - Presente allo stato spontaneo solo nel territorio italiano.
Habitat: rupi, ruderi, macerie, bordi stradali da 0 a 500 m.
Sistematica e possibili confusioni: Possibilita' di confusione con Antirrhinum latifolium Mill. , che si distingue per corolla gialla pallida e striature rossastre, dimensioni superiori della corolla 3,3 -5 cm e per le foglie larghe ovate-lanceolate
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere deriva dal greco "antí" davanti e "rhín" naso: simile ad un naso, per la particolare struttura della corolla, mentre il nome delle specie siculum, dal latino siculus, riferendosi alla Sicilia quale luogo di origine. Mill. abbreviazione di Philip Miller, botanico scozzese che la descrisse.
Principali Fonti
Pignatti S. 1982 -Flora d'Italia. Bologna
ZANGHERI P., 1976 Flora italica I-II, CEDAM, Padova
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore
Galleria della Flora delle Regioni Italiane
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
The International Plant Names Index (IPNI)
Scheda realizzata da Mirna Medri