Delphinium consolida L. {ID 2247} - Speronella consolida

Moderatori: Marinella Zepigi, Anja

Avatar utente
patty
Messaggi: 2366
Iscritto il: 03 dic 2007, 22:21
Nome: Patrizia
Cognome: Ferrari
Residenza(Prov): Modena (MO)
Località: modena

Delphinium consolida L. {ID 2247} - Speronella consolida

Messaggio da patty »

Delphinium consolida L.
Nat. Arr. Brit. Pl. 2: 711 (1821)


Ranunculaceae

Speronella consolida, Erba cornetta, Francese: Dauphinelle consoude- Inglese: Larkspur -Tedesco: Acker-Rittersporn

Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

Descrizione: Pianta erbacea annuale, con radice principale esile e fittonante. Fusto eretto, gracile, angoloso, alto 30-60 cm, ramificato.
Foglie di 3-7 cm di diametro, a lamina 3-palmatosetta, divise in lacinie di 15-30 mm di lunghezza, quelle cauline inferiori a lacinie lineari-lanceolate, le superiori a lacinie strettamente lineari.
Fiori portati da peduncoli di 2-3 cm, sottesi da brattee ascellari lesiniformi, riuniti in una infiorescenza a pannocchia corimbosa più o meno densa con racemi pauciflori. Fiore zigomorfo di tipo petaloideo, azzurro-violetto, costituito da elementi in due verticilli: quello esterno formato da 5 tepali oblanceolati ristretti alla base, di cui il superiore è munito di uno sperone ricurvo, lungo 15-18 mm, peloso; quello interno formato da due elementi nettariferi saldati in una struttura unica (nettario) a tre lobi, due laterali ad apice arrotondato e uno superiore più elevato, bifido. Stami disposti in serie spiralate. Pistillo unicarpellare.
Frutto costituito da 1 follicolo monocarpellare, oblungo, 9-11 mm, glabro, brevemente rostrato, all'interno del quale maturano semi bruno-scuro, piccoli, subpiramidati, tri-tetragoni, ricoperti di piccole squame membranose lamellari.

Tipo corologico: Euri-Medit. - Entità con areale centrato sulle coste mediterranee, ma con prolungamenti verso nord e verso est (area della Vite).

Habitat: Probabilmente originaria dell'Asia minore, colonizza, prevalentemente su substrati calcarei, i campi coltivati dall'uomo a cereali, soprattutto campi di grano, dove si è adattata e diffusa seguendone il ciclo biologico lungo i millenni e modificando la sua presenza con la rotazione delle coltivazioni; meno frequente la sua crescita nei campi incolti. Un tempo infestante, ora è in forte regresso soprattutto in pianura, per l'utilizzo diffuso degli erbicidi chimici. Cresce dal piano a 1200 m s.l.m.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Vengono riconosciute due subspecie:
Delphinium consolida L. subsp. consolida, caratterizzata da petali laterali blu scuro di 4,5 x 10-15 mm, follicolo lungo 3 volte la larghezza, sempre glabro. E' la più diffusa.
Delphinium consolida subsp. paniculata (Host) N. Busch, con petali laterali blu-violacei di 3,5 x 8 mm, raramente lunghi fino a 11 mm, follicolo lungo il doppio della larghezza, glabri o minutamente pubescenti.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome del genere dal greco "delphís" = delfino e sarebbe riferito alla forma del bocciolo fiorale e dello sperone in cui si volle vedere la forma di un delfino e della sua pinna. Il nome specifico da "consolido"= consolidare, rafforzare, riferito alle presunte proprietà di guarire le ferite e le fratture ossee.

Proprietà ed utilizzi: Immagine Specie officinale tossica

Viene citato l'uso, in tempi antichi, dei fiori e delle foglie della speronella per preparare infusi diuretici, vermifughi, antiinfiammatori, e l'utilizzo da parte dei chirurghi perchè ritenuta avere ottime proprietà per cicatrizzare le ferite e saldare le fratture ossee ( da cui l'epiteto "consolida"), uso da tempo abbandonato e proprietà non riconosciute dalla moderna farmacologia. Di sapore acre e amaro, la speronella contiene glucosidi, olio fisso e in tutte le sue parti vari alcaloidi che la rendono tossica e pertanto riservata dalla fitoterapia classica al solo uso esterno, utilizzando fiori e semi come antiparassitari.

Note e Curiosità: E' pianta nettarifera, visitata da api e calabroni per il polline, anche se dà luogo a raccolte modeste.
Il succo estratto dai fiori e mescolato con allume può essere trasformato in un inchiostro blu.
Viene anche coltivata come pianta ornamentale.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________

Principali Fonti
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C., 2005 - Checklist of the Italian Vascular Flora. Roma
LAUBER K.,WAGNER G.2000 - Flora Helvetica
PIGNATTI S., 1982 - Flora d'Italia. Bologna
SIMONETTI G.,WATSCHINGER M.1988 -Guida al riconoscimento delle erbe di campi e prati.Mondadori
ZANGHERI P., 1976 - Flora italica. Padova
Galleria della Flora delle Regioni Italiane


Scheda realizzata da Patrizia Ferrari
Anche i fiori piangono, e ci sono stupidi che pensano sia rugiada. (Jim Morrison)
Avatar utente
patty
Messaggi: 2366
Iscritto il: 03 dic 2007, 22:21
Nome: Patrizia
Cognome: Ferrari
Residenza(Prov): Modena (MO)
Località: modena

Re: Delphinium consolida L. - Speronella consolida

Messaggio da patty »

Delphinium consolida L.
Monfestino (Serramazzoni-MO), fine giu 2004

Foto di Patrizia Ferrari
Allegati
{F 1297}
{F 1297}
Consolida_regalis.jpg (146.81 KiB) Visto 15248 volte
Anche i fiori piangono, e ci sono stupidi che pensano sia rugiada. (Jim Morrison)
Avatar utente
patty
Messaggi: 2366
Iscritto il: 03 dic 2007, 22:21
Nome: Patrizia
Cognome: Ferrari
Residenza(Prov): Modena (MO)
Località: modena

Re: Delphinium consolida L. - Speronella consolida

Messaggio da patty »

Delphinium consolida L.
Monfestino (Serramazzoni-MO), fine giu 2004

Foto di Patrizia Ferrari
Allegati
{F 1297}
{F 1297}
Consolida_regalis_1.jpg (141.47 KiB) Visto 15243 volte
Anche i fiori piangono, e ci sono stupidi che pensano sia rugiada. (Jim Morrison)
Avatar utente
patty
Messaggi: 2366
Iscritto il: 03 dic 2007, 22:21
Nome: Patrizia
Cognome: Ferrari
Residenza(Prov): Modena (MO)
Località: modena

Re: Delphinium consolida L. - Speronella consolida

Messaggio da patty »

Delphinium consolida L.
Monfestino (Serramazzoni-MO), fine giu 2004

Foto di Patrizia Ferrari
Allegati
{F 1297}
{F 1297}
Consolida_regalis_2.jpg (145.4 KiB) Visto 15235 volte
Anche i fiori piangono, e ci sono stupidi che pensano sia rugiada. (Jim Morrison)
Avatar utente
patty
Messaggi: 2366
Iscritto il: 03 dic 2007, 22:21
Nome: Patrizia
Cognome: Ferrari
Residenza(Prov): Modena (MO)
Località: modena

Re: Delphinium consolida L. - Speronella consolida

Messaggio da patty »

Delphinium consolida L.
Monfestino (Serramazzoni-MO), fine giu 2004

Foto di Patrizia Ferrari
Allegati
Consolida_regalis_3.jpg
Consolida_regalis_3.jpg (140.94 KiB) Visto 15232 volte
Anche i fiori piangono, e ci sono stupidi che pensano sia rugiada. (Jim Morrison)
Avatar utente
patty
Messaggi: 2366
Iscritto il: 03 dic 2007, 22:21
Nome: Patrizia
Cognome: Ferrari
Residenza(Prov): Modena (MO)
Località: modena

Re: Delphinium consolida L. - Speronella consolida

Messaggio da patty »

Delphinium consolida L.
Monfestino (Serramazzoni-MO), fine giu 2004

Foto di Patrizia Ferrari
Allegati
Consolida_regalis_4.jpg
Consolida_regalis_4.jpg (143.97 KiB) Visto 15224 volte
Anche i fiori piangono, e ci sono stupidi che pensano sia rugiada. (Jim Morrison)
Avatar utente
patty
Messaggi: 2366
Iscritto il: 03 dic 2007, 22:21
Nome: Patrizia
Cognome: Ferrari
Residenza(Prov): Modena (MO)
Località: modena

Re: Delphinium consolida L. - Speronella consolida

Messaggio da patty »

Delphinium consolida L.
Monfestino (Serramazzoni-MO), fine giu 2004

Foto di Patrizia Ferrari
Allegati
{F 1297}
{F 1297}
Consolida-regalis_5.jpg (143.75 KiB) Visto 15215 volte
Anche i fiori piangono, e ci sono stupidi che pensano sia rugiada. (Jim Morrison)
Avatar utente
nino
Messaggi: 6287
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Delphinium consolida L. - Speronella consolida

Messaggio da nino »

Delphinium consolida L.
Ranunculaceae: speronella consolida
Montemurlo(PO), giu 2008
Foto di Nino Messina
Allegati
Consolida regalis Gray s.l..jpg
Consolida regalis Gray s.l..jpg (155.61 KiB) Visto 15034 volte
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9711
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Delphinium consolida L. - Speronella consolida

Messaggio da Anja »

Delphinium consolida L.

M.te Falò Gropparello - PC, 680 m, 17.06.2007
Foto di Enrico Romani
Consolida_regalis_2a3cf67d.jpg
Consolida_regalis_2a3cf67d.jpg (89.58 KiB) Visto 13909 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9711
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Delphinium consolida L. - Speronella consolida

Messaggio da Anja »

Delphinium consolida L.

M.te Falò Gropparello - PC, 680 m, 17.06.2007
Foto di Enrico Romani
Consolida_regalis_2aa4e48f.jpg
Consolida_regalis_2aa4e48f.jpg (119.91 KiB) Visto 13909 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9711
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Delphinium consolida L. - Speronella consolida

Messaggio da Anja »

Delphinium consolida L.

Terenzo (PR), 550 m, giu 2008
Foto di Sergio Picollo
consolida_regalis_08_2552.jpg
consolida_regalis_08_2552.jpg (93.72 KiB) Visto 13909 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 21886
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Delphinium consolida L. - Speronella consolida

Messaggio da Marinella Zepigi »

Delphinium consolida L.
Ranunculaceae: Speronella consolida
Bagnoli del Trigno (IS), giu 2011
Foto di Franco Rossi
Allegati
Delphinium_consolida_1.jpg
Delphinium_consolida_1.jpg (178.9 KiB) Visto 12854 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”