Impatiens parviflora DC. {ID 4174} - Balsamina minore

Moderatori: Anja, Marinella Zepigi

Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15151
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Impatiens parviflora DC. {ID 4174} - Balsamina minore

Messaggio da Daniela Longo »

Impatiens parviflora DC.
Prodr. (DC.) 1: 687 (1824)


Balsaminaceae

Balsamina minore, Impaziente a fiori piccoli, Deutsch: Kleines Springkraut
English: Small balsam, small-flowered touch-me-not
Français: Balsamine à petites fleurs, impatiente à petites fleurs


Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

Descrizione: Pianta erbacea annuale, con radice fittonante e fusto tubuloso, flaccido, ingrossato ai nodi, alta da 10 a 100 cm.
Foglie di colore verde chiaro, glabre, picciolate, alterne, con lamina ovato-lanceolata a margine seghettato con 20-35 denti per lato.
Fiori raccolti in racemi ascellari con 2-6 fiori ermafroditi, zigomorfi, lunghi 6-18 mm, di colore giallo pallido con 5 petali; i petali laterali sono concresciuti 2 a 2; 3 sepali, di cui uno petaloide e formante uno sperone nettarifero dritto; ovario supero e 5 stami con le antere saldate ed avvolgenti il gineceo.
Frutto: capsula loculicida polisperma, glabra, lineare-fusiforme, eretto-patente, che a maturità esplode proiettando i semi lontano.

Tipo corologico: E-Asiat. - Asia orientale.

Distribuzione: Specie avventizia in rapida diffusione. Si tratta di specie neofita invasiva particolarmente aggressiva.

Habitat: Boschi umidi e campi, alvei dei torrenti, a quote dai 500 ai 1200 metri.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Il genere Impatiens prevede una sola specie autoctona sul territorio italiano, Impatiens noli-tangere L. Attualmente sono presenti sul territorio italiano più specie, generalmente avventizie, ma naturalizzate, provenienti dal continente asiatico.
Impatiens parviflora DC. è simile a Impatiens noli-tangere L. dalla quale si differenzia per le dimensioni minori, per lo sperone dritto anziché ricurvo e per la capsula eretta.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome del genere deriva dal latino “impatiens”, impaziente, ad indicare la particolarità della capsula di esplodere a maturità. Il nome specifico deriva anch'esso dal latino “parvus”, piccolo e “flor, floris”, fiore, ossia dai fiori piccoli.

Principali Fonti
Pignatti - Flora d'Italia - Edagricole
Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005 - An annotated checklist of the Italian vascular flora - Palombi Editori


Scheda realizzata da Daniela Longo
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15151
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Impatiens parviflora DC.

Messaggio da Daniela Longo »


Impatiens parviflora DC.
Varena (TN), 1100 m, lug 2004
Foto di Daniela Longo
Allegati
impatiens parviflora1 varena luglio 2004.jpg
impatiens parviflora1 varena luglio 2004.jpg (141.9 KiB) Visto 7121 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15151
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Impatiens parviflora DC.

Messaggio da Daniela Longo »


Impatiens parviflora DC.
Varena (TN), 1100 m, lug 2004
Foto di Daniela Longo
Allegati
impatiens parviflora2 varena luglio 2004.jpg
impatiens parviflora2 varena luglio 2004.jpg (125.91 KiB) Visto 7117 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15151
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Impatiens parviflora DC.

Messaggio da Daniela Longo »


Impatiens parviflora DC.
Varena (TN), 1100 m, lug 2004
Foto di Daniela Longo
Allegati
{F 1266}
{F 1266}
impatiens parviflora3 varena luglio 2004.jpg (139.81 KiB) Visto 7112 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15151
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Impatiens parviflora DC.

Messaggio da Daniela Longo »


Impatiens parviflora DC.
Varena (TN), 1100 m, lug 2004
Foto di Daniela Longo
Allegati
{F 1266}
{F 1266}
impatiens parviflora4 varena luglio 2004.jpg (126.79 KiB) Visto 7106 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15151
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Impatiens parviflora DC.

Messaggio da Daniela Longo »


Impatiens parviflora DC.
Varena (TN), 1100 m, ago 2005
Foto di Daniela Longo
Allegati
impatiens parviflora6 varena agosto 2005.jpg
impatiens parviflora6 varena agosto 2005.jpg (143.86 KiB) Visto 7102 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15151
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Impatiens parviflora DC.

Messaggio da Daniela Longo »


Impatiens parviflora DC.
Varena (TN), 1100 m, ago 2005
Foto di Daniela Longo
Allegati
{F 1266}
{F 1266}
impatiens parviflora8 varena agosto 2005.jpg (112 KiB) Visto 7098 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 21347
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Impatiens parviflora DC. - Balsamina minore

Messaggio da Marinella Zepigi »

Impatiens parviflora DC.
Passo M. Croce (Austria) , ago 2008
Foto di Giuseppe Trombetti
Allegati
Impatiens_parviflora_.jpg
Impatiens_parviflora_.jpg (78.58 KiB) Visto 6733 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9655
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Impatiens parviflora DC. - Balsamina minore

Messaggio da Anja »

Impatiens parviflora DC.

Passo Monte Croce, versante austriaco (Alpi Carniche) - ago 2008
Foto di Giuseppe Trombetti
Impatiens-parviflora_080810.jpg
Impatiens-parviflora_080810.jpg (159.04 KiB) Visto 6605 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9655
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Impatiens parviflora DC. - Balsamina minore

Messaggio da Anja »

Impatiens parviflora DC.

Passo Monte Croce, versante austriaco (Alpi Carniche) - ago 2008
Foto di Giuseppe Trombetti
{F 1266}
{F 1266}
Impatiens-parviflora.jpg (192.09 KiB) Visto 6605 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9655
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Impatiens parviflora DC. - Balsamina minore

Messaggio da Anja »

Impatiens parviflora DC.

Val Soana (TO), 1300 m, ago 2011
Foto di Sandro Maggia
Impatiens_parviflora_30486_143613.jpg
Impatiens_parviflora_30486_143613.jpg (116.04 KiB) Visto 5523 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9655
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Impatiens parviflora DC. - Balsamina minore

Messaggio da Anja »

Impatiens parviflora DC.
Sedico (BL), 400 m, lug 2011
Foto di Aldo De Bastiani
Impatiens_parviflora_30334_142823.jpg
Impatiens_parviflora_30334_142823.jpg (150.54 KiB) Visto 5523 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”