Sp. Pl.: 541 (1753)
Ranunculaceae
Anemone dell'Appennino, Deutsch: Apennin-Windröschen
English: Apennine anemone
Français: Anémone des Apennins
Forma Biologica: G rhiz - Geofite rizomatose. Piante con un particolare fusto sotterraneo, detto rizoma, che ogni anno emette radici e fusti avventizi.
Descrizione: Pianta erbacea perenne, pubescente, con radice rizomatosa nerastra, da cui si sviluppano scapo fiorifero e foglie, alta 10 - 25 cm.
Fusto unifloro, fragile e arrossato nella parte inferiore con alla metà un verticillo di tre foglie.
Foglie pelose nella pagina inferiore, su picciolo di 5 - 15 cm; lamina biternata divisa in tre segmenti subeguali e pennatosetti. Quelle Foglie basali tripartite con 1 - 3 lobi marcati su ogni lato; foglie cauline bratteali formanti un verticillo alla base del fiore.
Fiore solitario (talvolta 2) dal diametro di 3 - 4 cm portato su un peduncolo di 6 - 9 cm.
Perianzio con sepali petaloidi (8 - 12) colorati di azzurro chiaro o bianco, lineari con apice ottuso, è presente rada peluria nella parte inferiore.
Numerosi stami gialli o bianchicci portanti antere ovali.
Ovario uniovulato che a maturità da origine a un achenio portante un solo seme rostrato.
Tipo corologico: S-Europ. - Europa meridionale.
Habitat: Boschi di leccio, faggio e quercia ;a margine di sentieri e strade ma sempre in luoghi freschi e ombrosi
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Teocrito scriveva quanto segue per spiegare il nome del fiore " Vocatur Anemone quod subito flos cadat; caducus enim est et corrumpitur", con ciò alludeva alla facilità con cui il il vento (anemos) disperde questo bel fiore. La specie allude al luogo di maggiore diffusione.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
ZANGHERI P., 1976 Flora italica I-II, CEDAM, Padova
Enc. - Nel Mondo delle Piante - Edizioni Motta - 1980
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Antonino Messina