Tuberaria guttata (L.) Fourr. - Fior gallinaccio comune

Moderatori: Anja, Marinella Zepigi

Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 16688
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Tuberaria guttata (L.) Fourr. - Fior gallinaccio comune

Messaggio da Daniela Longo »

Tuberaria guttata (L.) Fourr.
Ann. Soc. Linn. Lyon sér. 2, 16: 340 (1868)

Basionimo: Cistus guttatus L. - Sp. Pl.: 526 (1753)
Altri sinonimi: Helianthemum guttatum Mill., Xolantha guttata (L.) Raf.

Cistaceae

Fior gallinaccio comune, Tuberaria macchiata, Deutsch: Geflecktes Sandröschen
English: Spotted rock rose
Español: Hierba turmera
Français: Hélianthème taché


Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

Descrizione: Pianta erbacea annuale, alta 5-40 cm, villosa per peli patenti semplici, stellati o ghiandolari, con fusti eretti e rami laterali ascendenti.
Foglie villose su entrambi i lati, trinervie; foglie basali ellittico-spatolate con stipole lineari lunghe fino a 8 mm, formanti una rosetta non sempre scomparsa all'antesi; foglie cauline inferiori simili alle basali, le superiori lanceolate larghe 3 mm e lunghe 10-13 mm, opposte, più o meno revolute, non sempre stipolate.
Fiori ermafroditi, attinomorfi, pentameri, su peduncoli di 5-9 mm e diametro di 10-20 mm, in cima breve, prima dell’antesi scorpioide; calice formato da 5 sepali, 3 sepali interni maggiori larghi 4 mm e lunghi 8 mm, ovati o oblunghi, carenati, acuti, trinervi e 2 esterni lunghi i 2/5 degli interni e più stretti di questi, ellittici, ottusi, non accrescenti alla fruttescenza; petali spatolati lunghi fino a 5 mm, gialli o biancastri, generalmente con una macchia scura alla base, facilmente caduchi; numerosi stami; stimma a cuscinetto, inserito direttamente sull’ovario supero uniloculare formato da 3 carpelli concresciuti; stilo assente.
Sono spesso presenti fiori terminali molto piccoli o anche cleistogami, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione.
Frutto : capsula loculicida coriacea, glabra, divisa in 3 valve ovate, ottuse o troncate all’apice. Semi numerosi, bruno-lucenti con tubercoli biancastri.

Tipo corologico: Euri-Medit. - Entità con areale centrato sulle coste mediterranee, ma con prolungamenti verso nord e verso est (area della Vite).
Subatl. - Europa occidentale e anche piu' ad oriente nelle zone a clima suboceanico.

Habitat: Incolti aridi, pascoli, su sabbie silicee e suoli acidi dal livello del mare fino a 800 m.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Il genere Tuberaria include circa una ventina di specie originarie dell’Europa; in Italia sono presenti 6 specie appartenenti al genere.

Tuberaria guttata (L.) Fourr. si distingue bene dalle altre congeneri quando è presente la macchia bruna alla base dei petali, che è assente in tutte le altre specie tranne che in Tuberaria inconspicua (Thiéb.-Bern. ex Pers.) Willk. dove può essere presente una piccola macchia. Se assente può essere confusa con Tuberaria inconspicua (Thiéb.-Bern. ex Pers.) Willk. (= T. plantaginea (Willd.) Gallego), molto simile e spesso ritenuta di dubbio valore tassonomico, che è minore in ogni parte con foglie basali e cauline inferiori più sottili, sepali esterni mai più larghi di 1,3 mm, gli interni ellittici, con capsula membranacea a valve ellittiche rastremate all’apice ed in genere a fioritura precoce. Si riconosce da Tuberaria acuminata (Viv.) Grosser perché quest’ultima ha sepali molto simili nelle due serie e accrescenti alla fioritura. Si riconosce infine da Tuberaria praecox Grosser e da Tuberaria villosissima (Pomel) Grosser perché queste hanno peduncoli alla fioritura più brevi dei sepali.

E’ frequente la formazione di ibridi tra le varie specie e retroincroci tra gli ibridi e i progenitori.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome del genere deriva dal latino "túber" tubero, bitorzolo.
Il nome specifico deriva dal latino "gútta" goccia per la macchia scura presente sui petali di questa specie.

Proprietà ed utilizzi:
Tuberaria guttata (L.) Fourr. è talvolta utilizzata come pianta ornamentale per giardini rocciosi.

Principali Fonti
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
TUTIN T.G. et al., 1964-1980. Flora Europaea, Cambridge University Press
Flora Iberica - Plantas vasculares del la Peninsula Iberica e Islas Baleares
The International Plant Names Index (IPNI)
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Galleria della Flora delle Regioni Italiane


Scheda realizzata da Daniela Longo
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 16688
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Tuberaria guttata (L.) Fourr. - Fior gallinaccio comune

Messaggio da Daniela Longo »

Tuberaria guttata (L.) Fourr.
Cistaceae: Fior gallinaccio comune
Spotorno (SV), 500 m, mag 2008
Foto di Daniela Longo
Allegati
Tuberaria_guttata_3f4b5bed.jpg
Tuberaria_guttata_3f4b5bed.jpg (71.19 KiB) Visto 6536 volte
Tuberaria_guttata_30fefbce.jpg
Tuberaria_guttata_30fefbce.jpg (99.82 KiB) Visto 6536 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 16688
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Tuberaria guttata (L.) Fourr. - Fior gallinaccio comune

Messaggio da Daniela Longo »

Tuberaria guttata (L.) Fourr.
Cistaceae: Fior gallinaccio comune
Spotorno (SV), 500 m, mag 2008
Foto di Daniela Longo
Allegati
Tuberaria_guttata_9394d89e.jpg
Tuberaria_guttata_9394d89e.jpg (127.3 KiB) Visto 6536 volte
Tuberaria_guttata_65364f1a.jpg
Tuberaria_guttata_65364f1a.jpg (131.23 KiB) Visto 6536 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 16688
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Tuberaria guttata (L.) Fourr. - Fior gallinaccio comune

Messaggio da Daniela Longo »

Tuberaria guttata (L.) Fourr.
Cistaceae: Fior gallinaccio comune
Spotorno (SV), 500 m, mag 2008
Foto di Daniela Longo
Allegati
Tuberaria_guttata_ab2840af.jpg
Tuberaria_guttata_ab2840af.jpg (178.36 KiB) Visto 6536 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 16688
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Tuberaria guttata (L.) Fourr. - Fior gallinaccio comune

Messaggio da Daniela Longo »

Tuberaria guttata (L.) Fourr.
Cistaceae: Fior gallinaccio comune
Alliste (LE), 30m, mar 2011.
Foto di Lucio De Lucia
Allegati
Tuberaria guttata (L.) Fourr. (3).JPG
Tuberaria guttata (L.) Fourr. (3).JPG (132.6 KiB) Visto 6533 volte
Tuberaria guttata (L.) Fourr. (5).JPG
Tuberaria guttata (L.) Fourr. (5).JPG (197.81 KiB) Visto 6533 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 16688
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Tuberaria guttata (L.) Fourr. - Fior gallinaccio comune

Messaggio da Daniela Longo »

Tuberaria guttata (L.) Fourr.
Cistaceae: Fior gallinaccio comune
Alliste (LE), 30m, mar 2011.
Foto di Quintino Giovanni Manni
Allegati
Tuberaria guttata (L.) Fourr. (6).JPG
Tuberaria guttata (L.) Fourr. (6).JPG (131.89 KiB) Visto 6533 volte
Tuberaria guttata (L.) Fourr. (8).JPG
Tuberaria guttata (L.) Fourr. (8).JPG (107.65 KiB) Visto 6533 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9694
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Tuberaria guttata (L.) Fourr. - Fior gallinaccio comune

Messaggio da Anja »

Tuberaria guttata (L.) Fourr.

Sestri Ponente (GE), 410 m, mag 2011
Foto di Carlo Cibei
Tuberaria_guttata_26892_126593.jpg
Tuberaria_guttata_26892_126593.jpg (144.18 KiB) Visto 5693 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9694
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Tuberaria guttata (L.) Fourr. - Fior gallinaccio comune

Messaggio da Anja »

Tuberaria guttata (L.) Fourr.

Sestri Ponente (GE), 410 m, mag 2011
Foto di Carlo Cibei
Tuberaria_guttata_26892_126595.jpg
Tuberaria_guttata_26892_126595.jpg (131.12 KiB) Visto 5693 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9694
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Tuberaria guttata (L.) Fourr. - Fior gallinaccio comune

Messaggio da Anja »

Tuberaria guttata (L.) Fourr.

Monte Comero (FC), 850 m, giu 2014
Foto di Giorgio Faggi
2.jpg
2.jpg (178.17 KiB) Visto 5598 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9694
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Tuberaria guttata (L.) Fourr. - Fior gallinaccio comune

Messaggio da Anja »

Tuberaria guttata (L.) Fourr.

Monte Comero (FC), 850 m, giu 2014
Sestri Ponente (GE), 410 m, mag 2011
Foto di Giorgio Faggi e Carlo Cibei
Allegati
{F 2146}
{F 2146}
Tuberaria_guttata_Cibei_Giorgio_Faggi.jpg (106.71 KiB) Visto 1598 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”