Index Sem. Hort. Petrop. 2: 4. (1836)
Basionimo: Bartsia viscosa L. - Sp. Pl.: 602 (1753)
Altri sinonimi: Euphragia viscosa (L.) Benth., Trixago viscosa (L.) Rchb., Euphrasia viscosa (L.) Benth., Parentucellia viscosa (L.) Caruel, Eufragia viscosa Benth.
Orobanchaceae
Perlina maggiore, Parentucellia vischiosa, Deutsch: Gelbes Teerkraut, gelbe Bartsie
English: Yellow bartsia
Español: Algaravía pegajosa
Français: Eufragie visqueuse
Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta annua, erbacea, irta di peli ghiandolari che conferiscono alla pianta un aspetto vischioso, fusti eretti, a sezione quadrata, semplici o poco ramosi; altezza 30÷90 cm.
Le foglie sono alterne, opposte, le maggiori lanceolate con margine dentato, a volte patenti o riflesse con apice acuto, base arrotondata.
Infiorescenza a spiga densa; i fiori con corto pedicello sono inseriti all'ascella di brattee ovali, simili alle foglie; calice cilindrico con denti lunghi 2/3 del tubo, alla fruttificazione superante la capsula; la corolla gialla, è irregolare, bilabiata, con labbro inferiore trilobo più lungo del superiore, labbro superiore intero convesso ad incappucciare le antere e lo stimma.
I frutti sono capsule oblunghe, pubescenti e vischiose, loculicide, contenenti numerosi semi finemente reticolati.
Tipo corologico: Medit.-Atl.(Euri-) - Coste atlantiche e mediterranee, ma con ampie penetrazioni nell'entroterra.
Habitat: Pascoli umidi, luoghi sabbioso-limosi, umidi; 0÷700 m s.l.m.
Sistematica e possibili confusioni: Presente nel nostro territorio Parentucellia latifolia (L.) Caruel (Perlina rossiccia), che si distingue per corolla generalmente purpurea e calice con denti 1/8-1/4 del tubo, alla fruttificazione lungo quanto la capsula.
Possibile confusione con Bellardia trixago (L.) All. - (Perlina minore), che ha fiori con corolla con labbro superiore roseo o purpureo, per il resto gialla o bianca.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il genere è dedicato a Carlo Antonio Lodovico Bellardi (1741-1826), botanico a Torino.
L'epiteto specifico da da "víscum" vischio: vischioso.
Principali Fonti
PIGNATTI S., Flora d'Italia.Edagricole, Bologna. 1982
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C., Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi, Roma. 2005
AESCHIMANN D., LAUBER K., MOSER D., THEURILLAT J.P., Flora alpina. Ediz. italiana: Bologna, Zanichelli. 2004
Scheda realizzata da Marinella Zepigi