Pl. Rar. Neapol. 1: 22 (1788)
Lamiaceae
Falsa ortica bifida, Lamio bifido, Deutsch: Zweispaltige Taubnessel
English: Deadnettle
Français: Lamier à fleur fendue
Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta erbacea annuale con fusti quadrangolari, ascendenti, semplici o ramificati e spesso rossastri alla base.
Foglie (1-2 x 2-4 cm) opposte, pubescenti, lungamente picciolate (2-4 cm), a lamina ovato-triangolare, cuoriforme o troncata alla base, acuminata all'apice e irregolarmente dentato-lobata al margine, con nervature reticolate, generalmente con una striscia bianca lungo la nervatura centrale; brattee fiorali simili alle foglie, subsessili.
Fiori ermafroditi, zigomorfi, riuniti in densi verticillastri all'ascella delle foglie bratteali irregolarmente incise.
Calice (7-9 mm) con 5 venature poco marcate e con tubo peloso di 4-5 mm e denti di 3-4 mm.
Corolla bianca con tubo diritto di 12-14 mm, senza anello di peli all'interno; labbro inferiore (5-6 mm) bilobato, spesso macchiato di porpora, con lobi laterali piccolissimi, lineari, o assenti; labbro superiore (6-8 mm) profondamente bifido, con lobi spesso retroflessi, irsuto di sopra.
Stami 4, didinami, antere con un ciuffo di peli biancastri. Ovario supero 4-loculare.
Il frutto è formato da quattro nucule (tetrachenio) trigone, troncate all'apice.
Numero cromosomico: 2n=18
Tipo corologico: Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).
Habitat: Boschi umidi, orti, incolti, da 0 a 1200 m s.l.m.
Sistematica e possibili confusioni: La specie include due sottospecie:
Lamium bifidum Cirillo subsp. bifidum (sopra descritta)
Lamium bifidum subsp. balcanicum Velen., che si differenzia principalmente per i fiori roseo-purpurei ed i denti calicini lungamente aristati.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere deriva dal gr. 'laimós' (> lat. 'lamium', nome già presente in Plinio), gola, faringe, con riferimento alla forma della corolla.
L'epiteto specifico dal lat. 'bifidus, -a, -um', con riferimento al labbro superiore bifido.
Principali Fonti
Conti, F.; Abbate, G.; Alessandrini, A.; Blasi, C. -An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma, 2005
Pignatti, S. -Flora d'Italia (vol. II), Edagricole, Bologna, 1982
Tutin T.G. et al., 1964-1980. Flora Europaea, Cambridge University Press
Flora Iberica
Zangheri, P. - Flora italica I-II, CEDAM, Padova, 1976
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Anja Michelucci