Orchis purpurea Huds. {ID 5516} - Orchide maggiore

Moderatori: Marinella Zepigi, Anja

Avatar utente
nino
Messaggi: 6287
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Orchis purpurea Huds. {ID 5516} - Orchide maggiore

Messaggio da nino »

Orchis purpurea Huds.
Fl. Angl.: 334 (1762)

Orchis fusca Jacq., Orchis maxima K. Koch, Orchis moravica Jacq.

Orchidaceae

Orchide maggiore, Orchidea purpurea, Deutsch: Purpur-Knabenkraut
English: Lady orchid
Español: Orquídea de dama, zapatitos de la Virgen
Français: Orchis pourpre


Forma Biologica: G bulb - Geofite bulbose. Piante il cui organo perennante è un bulbo da cui, ogni anno, nascono fiori e foglie.

Descrizione: Pianta erbacea alta 30 - 80 cm (100 cm) con scapo eretto, robusto, nudo e soffuso di colore porpora alla sommità.
Radici composte da 2 rizotuberi subglobosi o ovoidi.
Foglie riunite in rosette basali 3 -8 larghe 2-8 cm e lunghe 6 -30 cm, la pagina superiore delle foglie verde lucente, suberette e patenti le superiori; avvolgenti, canalicolate e più strette le interne.
Brattee brevi lucide e di colore violaceo.
Infiorescenza densa contenente 25 - 200 fiori.
Fiori grandi e vistosi, tepali conniventi formanti un casco ovoidale corto e di colore porporino all'esterno e verdastro all'interno; il labello trilobo di colore variabile, dal biancastro al roseo, con bordi più scuri, cosparso di papille formanti piccoli ciuffi; i lobi laterali lineari o spatolati, il mediano dilatato verso l'apice e bilobo, separato al centro da un piccolo dente; il bordo dentellato o crenato, lo sperone rosa curvato verso il basso e lungo circa 1/2 dell'ovario; brattee ridotte a squame.
Gimnostenio ottuso con stimma obliquo.
Antere porporine con logge parallele.
L'ovario sessile, subcilindrico che a maturazione produce numerosissimi piccoli semi.
Capsula oblunga percorsa da costole evidenti.

Tipo corologico: Eurasiat. - Eurasiatiche in senso stretto, dall'Europa al Giappone.
Europ. - Areale europeo.

Habitat: Margini radure, macchie, boschi, prati e pascoli sia in piena luce che a mezz'ombra, purchè non troppo umidi. Ha la tendenza mesoxerofila e neutrocalcicola. Da 0 a 1350 m.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Questo genere è stato più volte rivisitato e suddiviso in altri vari generi; fino a poco tempo fa vi facevano parte: Neotinea, Himantoglossum, Dactylorhiza e Anacamptis. Caratteri distintivi sono i tuberi ovoidali, le brattee membranacee e la presenza di una brattea che copre l'infiorescenza prima dell'antesi.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome del genere deriva dalla forma della parte ipogea che ricorda l'apparato sessuale maschile, dal greco "orchis" = "testicolo". L'epiteto della specie è dovuto al colore dello scapo fiorale che è rosso purpureo.

Note e Curiosità: Le orchidee hanno da sempre fatto parte della farmacopea popolare. La loro somiglianza dei tuberi ai testicoli induceva a credere che avessero virtù afrodisiache capaci di stimolare gli organi riproduttori. Le virtù terapeutiche vennero affrontate da Dioscoride nel suo "De materia medica". Le radici si mangiavano cotte e si credeva che il bulbo giovane era in grado di favorire la nascita di figli maschi, se le donne mangiavano il bulbo più piccolo e più vecchio generavano figlie femmine. In Tessaglia le donne mangiavano i bulbi perchè in grado di aumentarne la lussuria.

Attenzione: Entità protetta a livello nazionale
Entità protetta a livello regionale (LOM, EMR, TOS, UMB, CAM)

______________________________________________________________________________

Principali Fonti
P. Delforge - Guide des Orchidées d'Europe - Delachaux et Niestlé - 2005
Giros -Orchidee d'Italia - il Castello - 2009
Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Edagricole, Bologna 1982.
M.Biagioli - G. Gestri - B. Acciai - A. Messina - Le Verdi Perle del Monteferrato - Gramma - 1999
J. Landwehr - Les Orchidées Sauvages de Suisse et d'Europe - Roger Veihl S.A. Geneve - 1983
E. De Martino-G.Marconi-N. Centurione- Orchidee Spontanee dell'Emilia Romagna - Calderini Edagricole -2000-
Conti F. et ali - Checklist of the Italian Vascular Flora - Palombi Editori - 2005
Magalli Martija-Ochoa - il Grande libro delle Orchidee - De Vecchi ed. - 2002


Scheda realizzata da: Nino Messina
Allegati
Orchis purpurea Huds. {F 311}
Orchis purpurea Huds. {F 311}
Orchis purpurea Huds.1.jpg (172.86 KiB) Visto 9541 volte
Avatar utente
nino
Messaggi: 6287
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Orchis purpurea Huds.

Messaggio da nino »

Orchis purpurea Huds.
Orchide maggiore
Montemurlo - PO - m 350 slm - apr 2008
Foto Antonino Messina
Allegati
Orchis purpurea Huds.2.jpg
Orchis purpurea Huds.2.jpg (168.23 KiB) Visto 9543 volte
Avatar utente
nino
Messaggi: 6287
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Orchis purpurea Huds.

Messaggio da nino »

Orchis purpurea Huds.
Orchide maggiore
Montemurlo - PO - m 350 slm - apr 2008
Foto Antonino Messina
Allegati
Orchis purpurea Huds.3.JPG
Orchis purpurea Huds.3.JPG (185.42 KiB) Visto 10009 volte
Avatar utente
nino
Messaggi: 6287
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Orchis purpurea Huds.

Messaggio da nino »

Orchis purpurea Huds.
Orchide maggiore
Montemurlo - PO - m 350 slm - apr 2008
Foto Antonino Messina
Allegati
{F 311}
{F 311}
Orchis purpurea Huds.9.jpg (144.04 KiB) Visto 9542 volte
Avatar utente
nino
Messaggi: 6287
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Orchis purpurea Huds.

Messaggio da nino »

Orchis purpurea Huds.
Orchide maggiore
Montemurlo - PO - m 350 slm - apr 2008
Foto Antonino Messina
Allegati
Orchis purpurea Huds..jpg
Orchis purpurea Huds..jpg (164.33 KiB) Visto 9510 volte
Avatar utente
nino
Messaggi: 6287
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Orchis purpurea Huds.

Messaggio da nino »

Orchis purpurea Huds.
Orchide maggiore
Montemurlo - PO - m 350 slm - apr 2008
Foto Antonino Messina
Allegati
Orchis purpurea Huds..jpg
Orchis purpurea Huds..jpg (169.2 KiB) Visto 9543 volte
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 21886
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Orchis purpurea Huds. - Orchide maggiore

Messaggio da Marinella Zepigi »

Orchis purpurea Huds.
Vincigliata (FI), apr 2009
Foto di Stefano Michelucci
Allegati
Orchis purpurea Huds.
Orchis purpurea Huds.
Orchis_purpurea_1.jpg (115.89 KiB) Visto 9516 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 21886
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Orchis purpurea Huds. - Orchide maggiore

Messaggio da Marinella Zepigi »

Orchis purpurea Huds.
Ponte dell'Olio (PC), 520 m, apr 2010
Foto di Enrico Romani

Orchis_purpurea_16734_80560.jpg
Orchis_purpurea_16734_80560.jpg (138.12 KiB) Visto 8445 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9711
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Orchis purpurea Huds. - Orchide maggiore

Messaggio da Anja »

Orchis purpurea Huds.

Pederobba (TV), 250 m, apr 2013
Foto di Aldo De Bastiani
Orchis_purpurea_48201_221339.jpg
Orchis_purpurea_48201_221339.jpg (109.36 KiB) Visto 8445 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9711
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Orchis purpurea Huds. - Orchide maggiore

Messaggio da Anja »

Orchis purpurea Huds.

Neviano degli Arduini (PR), 450 m, ott 2011
Foto di Cristiano Magni
{F 311}
{F 311}
Orchis-purpurea_Cristiano_Magni.jpg (99.9 KiB) Visto 8445 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
nino
Messaggi: 6287
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Orchis purpurea Huds. - Orchide maggiore

Messaggio da nino »

Orchis purpurea Huds.
Montemurlo (PO), 340 m, mag 2014
Foto di Antonino Messina
Allegati
Orchis purpurea.jpg
Orchis purpurea.jpg (179.15 KiB) Visto 8146 volte
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”