Chelidonium majus L. {ID 2090} - Erba da porri

Moderatori: Marinella Zepigi, Anja

Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 21871
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Chelidonium majus L. {ID 2090} - Erba da porri

Messaggio da Marinella Zepigi »

Chelidonium majus L.
Sp. Pl.: 505 (1753)


Papaveraceae

Erba da porri, Celidonia, Chelidonia, Deutsch: Schöllkraut
English: Greater celandine, nipplewort
Español: Celidonia major
Français: Chélidoine


Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

Descrizione: Pianta perenne, di aspetto erbaceo, cespitoso, rizoma cilindrico, ramificato, esternamente è bruno-rosso, giallo all'interno, produce diverse radichette di color arancio-bruno, fusti prostrati o ascendenti ramosi, fragili, muniti di peli sparsi, alta sino a 70 cm. Tutti gli organi della pianta sono percorsi da una rete di canali laticiferi, nei quali scorre un succo arancione aspro e caustico, che fuoriesce alla minima incisione. La pianta emana odore poco gradevole.
Le foglie radicali, sono abbondanti, lungamente picciolate, pennate e lobate in 5 segmenti da ogni lato, la pagina superiore verde chiaro opaca e glabra, quella inferiore di colore verde bluastro, tomentosa. Le foglie cauline sono sessili o con corto picciolo, alterne, bilobate o trilobate a lobi ovali, dentati e arrotondati all'estremità.
I fiori dal lungo peduncolo, formano piccole ombrelle apicali, o solitari all'ascella fogliare, i 2 sepali del calice sono precocemente caduchi, la corolla ha 4 petali ovali di colore giallo oro e molti stami a filamenti rigonfi appena sotto le antere.
I frutti sono capsule verdi, lineari che contengono un gran numero di semi reniformi, brillanti e neri, muniti di un'escrescenza polposa e gelatinosa, molto apprezzata dalle formiche, che in questo modo disseminano la pianta.

Tipo corologico: Circumbor. - Zone fredde e temperato-fredde dell'Europa, Asia e Nordamerica.
Eurasiat. - Eurasiatiche in senso stretto, dall'Europa al Giappone.

Distribuzione: Presente in tutto il territorio.

Habitat: Luoghi ombrosi, lungo le strade, vicino agli immondezzai e alle macerie, sui vecchi muri e negli incolti; 0÷1.200 raramente sino a 1.600 m s.l.m.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Genere di una sola specie.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Nel passato si pensava che il nome di Chelidonium derivasse da "Coeli Donum" = Dono del cielo, in riferimento alle sue proprietà, definite miracolose. Il nome del genere, secondo Dioscoride, deriva dal greco "chelidòn" = rondine, l'inizio della sua fioritura coincide, proprio con il ritorno delle rondini e il perdurare del fiore che si ritrova ancora alla partenza di questi uccelli.
Proprio per questo supposto rapporto con le rondini presenti nei paesi del Sud del Mediterraneo, i latini la chiamavano Hirundaria.

Proprietà ed utilizzi: Immagine Specie officinale tossica

Tutte le parti della pianta e specialmente le radici risultano tossiche per il loro contenuto in alcaloidi: chelidonina e cheleritrina, quest'ultima fa starnutire e provoca sensazione di soffocamento.
I principi attivi sono affini a quelli dell'oppio, (per questo motivo è erba soggetta a restrizioni legali in alcuni paesi) il suo impiego è volto soprattutto a calmare il dolore, fa parte infatti della composizione di diversi farmaci spasmolitici, calmanti, batteriostatici; è inoltre oftalmica, purgante, stomachica e diuretica. È efficace contro taluni tipi di funghi microscopici e certi protozoi parassiti.
Per uso esterno contro irritazione dell'occhio e cataratta, contusioni e slogature, tricofizia e psoriasi, indicata nel trattamento delle verruche.
Nota in val Cavallina, dove risiedo, e anche in Valcamonica, l'azione caustica del suo latice color arancio, che nella tradizione popolare era impiegato, sino a pochi anni fa, per curare calli, efelidi, verruche e porri, da cui il nome volgare di "Erba da porri".
Fusti e foglie essiccate, nella medicina popolare, venivano consigliati per pediluvi atti a riattivare la circolazione.
Si conoscono diverse cultivar a fiori doppi.

Note e Curiosità: Per gli alchimisti del medioevo, era un ingrediente indispensabile per la fabbricazione della pietra filosofale; fa parte delle “erbe magiche della notte di S. Giovanni” ( erbe che vengono colte all'alba del 24 giugno), con le quali si preparano potentissimi filtri, talismani, oli, ma soprattutto i famosi "sali". Ci sono quelli per l'amore, il lavoro, la fortuna, la guarigione e altro, con la celidonia si preparano i "sali per togliere le negatività".
Questo sale misto a celidonia , dopo vari riti magici eseguiti rigorosamente in una notte di luna piena, potrà essere usato solo con la luna nuova e il suo potere durerà un anno.
Messo sotto lo zerbino, ad esempio, allontana per sempre i falsi amici e gli invidiosi protegge dai malefici, favorisce le risoluzioni legali.
La leggenda vuole che le rondini facciano cadere una goccia di latice di celidonia negli occhi ancora chiusi dei rondinotti per aiutarli a schiuderli e per rafforzarne la vista.

L'uso della pianta in suffumigi come rimedio al dolor di denti che risulta alleviato in breve tempo, ma, effetto non desiderato del trattamento, segue la caduta dei denti cariati! ("Le piante officinali del Parco Nazionale d'Abruzzo" M. D'Andrea)


Scrive di Chelidonium majus *Pietro Andrea Mattioli:

“Alchimisti impazziti, non sapendo ben eglino, che chelidonia vuol dir hirondinaria, è chiamata donum caeli. Nella cui sentenza confidandosi spesso predicano cavarsi da questa pianta una certa quintessenza… mirabilmente gioevole per la vita de gli uomini in diversi morbi pericolosi… l'erba messa nelle scarpe e calcata coi piedi igniudi giova, come credono alcuni, al trabocco di fiele, messa sopra le mammelle delle donne ristagna il flusso dei mestrui… applicata sopra l'ombellico mitige i dolori del ventre e della madrice… il succo è ottimo medicamento per levare i fiocchi, le nugolette, e le cicatrici de gl'occhi, ma per essere acutissimo non si deve adoperare solo… messo il medesimo nelle cavità dei denti gli rompe e li fa cascare, e il medesimo fa ne i porri ongendoneli spesso”

*Pietro Andrea Mattioli medico e botanico.
Esercitò la professione medica a Siena, a Roma, a Trento. Con l´esercizio della medicina guadagnò a sufficienza per potersi ritirare dalla professione e per potersi dedicare alle Scienze naturali, in particolare alla Botanica.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________

Principali Fonti
PIGNATTI S., Flora d'Italia.Edagricole, Bologna. 1982
BOWN. D., Encyclopaedia of Herbs and their Uses. Dorling Kindersley, London. 1995
PRIHODA A., Le piante officinali della salute. Melita, La Spezia. 1993
TRíSKA J. La flora d'Europa. Melita, La Spezia 1990.
ARIETTI N., La flora economica e popolare del territorio bresciano. Geroldi. Brescia 1974
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Acta Plantarum - Semi ed altre unità primarie di dispersione


Scheda realizzata da Marinella Zepigi
Allegati
Chelidonium majus 0.jpg
Chelidonium majus 0.jpg (180.91 KiB) Visto 19716 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 21871
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Chelidonium majus L. - Erba da porri

Messaggio da Marinella Zepigi »

Chelidonium majus L.
Endine Gaiano (BG), apr 2008
Foto di Marinella Zepigi
Allegati
Chelidonium majus 1.jpg
Chelidonium majus 1.jpg (155.17 KiB) Visto 19702 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 21871
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Chelidonium majus L. - Erba da porri

Messaggio da Marinella Zepigi »

Chelidonium majus L.
Endine Gaiano (BG), apr 2008
Foto di Marinella Zepigi
Allegati
Chelidonium majus 2.jpg
Chelidonium majus 2.jpg (147.26 KiB) Visto 19694 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 21871
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Chelidonium majus L. - Erba da porri

Messaggio da Marinella Zepigi »

Chelidonium majus L.
Endine Gaiano (BG), apr 2008
Foto di Marinella Zepigi
Allegati
Chelidonium majus 3.jpg
Chelidonium majus 3.jpg (145.05 KiB) Visto 19689 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 21871
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Chelidonium majus L. - Erba da porri

Messaggio da Marinella Zepigi »

Chelidonium majus L.
Endine Gaiano (BG), apr 2008
Foto di Marinella Zepigi
Allegati
Chelidonium majus 4.jpg
Chelidonium majus 4.jpg (136.23 KiB) Visto 18950 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 21871
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Chelidonium majus L. - Erba da porri

Messaggio da Marinella Zepigi »

Chelidonium majus L.
Endine Gaiano (BG), apr 2008
Foto di Marinella Zepigi
Allegati
Chelidonium majus 5.jpg
Chelidonium majus 5.jpg (163.99 KiB) Visto 19679 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 21871
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Chelidonium majus L. - Erba da porri

Messaggio da Marinella Zepigi »

Chelidonium majus L.
Endine Gaiano (BG), apr 2008
Foto di Marinella Zepigi
Allegati
Chelidonium majus
Chelidonium majus
Chelidonium majus 6.jpg (155 KiB) Visto 19669 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 21871
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Chelidonium majus L. - Erba da porri

Messaggio da Marinella Zepigi »

Chelidonium majus L.
Endine Gaiano (BG), apr 2008
Foto di Marinella Zepigi
Allegati
Chelidonium majus {F 524}
Chelidonium majus {F 524}
Chelidonium majus 7.jpg (161.76 KiB) Visto 19668 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Franz
Messaggi: 582
Iscritto il: 23 nov 2007, 12:28
Nome: Franz
Cognome: Neidl
Residenza(Prov): Austria (EE)
Località: Lazio

Re: Chelidonium majus L. - Erba da porri

Messaggio da Franz »

Il lattice contiene enzimi proteolitici, perciò la pianta veniva usata contro i porri.

Ciao
Franz
Allegati
Chelidonium majus
Chelidonium majus
Immagine 094Forum.jpg (90.71 KiB) Visto 19633 volte
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9710
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Chelidonium majus L. - Erba da porri

Messaggio da Anja »

Chelidonium majus L.

Farneta (MO), 27.06.2009
Foto di Patrizia Ferrari

Capsule mature
Allegati
Chelidonium majus
Chelidonium majus
Chelidonium_majus_01.jpg (134.66 KiB) Visto 18922 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9710
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Chelidonium majus L. - Erba da porri

Messaggio da Anja »

Chelidonium majus L.

Farneta (MO), 27.06.2009
Foto di Patrizia Ferrari

Semi provvisti di elaiosoma
Allegati
Chelidonium majus
Chelidonium majus
Chelidonium_majus_02.jpg (150.29 KiB) Visto 18922 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 21871
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Chelidonium majus L. - Erba da porri

Messaggio da Marinella Zepigi »

Chelidonium majus L.

Farneta (MO), 27.06.2009
Foto di Patrizia Ferrari

Semi provvisti di elaiosoma
Allegati
Chelidonium majus L.
Chelidonium majus L.
Chelidonium_majus_03.jpg (151.57 KiB) Visto 18920 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 7916
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Chelidonium majus L. {ID 2090} - Erba da porri

Messaggio da carlo cibei »

Chelidonium majus L.

Rovagnate (LC), 330 m, set 2011
Farneta (MO), giu 2009
Foto di Emma Silviana Mauri e Patrizia Ferrari
Allegati
{F 524}
{F 524}
Chelidonium_majus_E_S_Mauri-_P_Ferraris.jpg (88.38 KiB) Visto 2313 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”