Mém. Véronique Cymb.: 3 (1798)
Veronica cuneata Guss.
Plantaginaceae
Veronica a foglie di cimbalaria, Veronica con foglie di cimbalaria, Deutsch: Zymbelkraut-Ehrenpreis
English: Pale speedwell
Español: Gallinita blanca
Français: Véronique cymbalaire
Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta erbacea annuale, pelosa e a lento accrescimento, che si sviluppa sul piano orizzontale per 10-40 (60) cm. con numerosi steli alti 2-20 cm sdraiati e assai ramificati, fragili e irsuti per lunghi peli eretti.
Foglie un poco carnose, generalmente pubescenti su entrambe le facce, per peli semplici rigidi e allungati a volte mescolati a peli ghiandolari, lunghe fino a 15 mm, le inferiori alterne, le superiori opposte, tutte con picciolo cigliato, lembo da ovato a suborbicolare con base cuoriforme, tronca o cuneata, diviso in 5-9(11) lobi profondi e disuguali, con il centrale generalmente un po’ più largo dei laterali.
I fiori solitari di 6 -8 mm, nascono all’ascella delle foglie superiori o brattee che sono simili alle foglie vere, e sono portati da peduncoli irsuti più lunghi o a volte uguali alle foglie ascellanti. Calice gamosepalo con 4 sepali pelosi alla sommità, ottusi, oblunghi od obovali. Corolla gamopetala di 6-12 mm, formata da un corto tubo sormontato da 4 petali bianchi (più lunghi dei sepali), dei quali uno è più corto degli altri tre. Si differenzia dalla maggior parte delle veroniche che hanno petali blu o lilla. Due stami sporgenti dalla corolla. Stilo maggiore di 0,8 mm
Il frutto è una capsula subglobosa, bilobata, con pelosità variabile lunga quanto il calice, che contiene 4 semi di colore marrone scuro.
Tipo corologico: Euri-Medit. - Entità con areale centrato sulle coste mediterranee, ma con prolungamenti verso nord e verso est (area della Vite).
Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).
Habitat: terreni coltivati, terreni sabbiosi, bordi stradali, rocce e ai piedi di muri, da 0 fino a 800 m di altitudine.
Sistematica e possibili confusioni: Oltre alla subspecie nominale sopra descritta è presente in Lazio e Sicilia e forse anche in Calabria e Sardegna
Veronica cymbalaria subsp. panormitana (Guss.) Nyman (= Veronica panormitana Tineo in Guss.) (Veronica di Palermo) con stilo minore di 0,8 mm, fiore di 2-5 mm, capsula e peduncolo glabri, foglie e sepali glabri su entrambe le pagine che sono semplicemente cigliate sui bordi.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere è di etimologia incerta; Linneo riprese il nome dai botanici del Cinque-Seicento, che a loro volta lo trassero dai nomi comuni, come il fr. véronique (1545); l’attestazione più antica sembra risalire a una farmacopea svizzera (XV sec.). La spiegazione più comune lega il nome alla leggenda della Veronica, ovvero della pia donna che durante la salita al Calvario pulì il volto di Cristo con un fazzoletto, sul quale rimase impressa la sua immagine (Veronica è sia il nome della donna, adattamento del gr. Berenice, sia la reliquia, per assonanza con vera icon, immagine vera); il legame sarebbe dato o dal periodo della fioritura di varie specie, intorno alla settimana santa, o dalle venature più scure della corolla che possono suggerire un volto. Meno frequente il collegamento con la mistica italiana Santa Veronica da Binasco (1445-1497). E’ stato proposta anche una derivazione da Betonica, sulla base di un passo di J. Bauhin (Veronica Foemina quibusdam, aliis Betonica), poco convincente sul piano linguistico. Genaust, con estrema riserva, avanza un possibile collegamento con l’alto tedesco wernickel, wernichel . Quello specifico è riferito alla forma delle foglie simili a quelle della Cymbalaria muralis Gaertn., B. Mey. & Scherb.
Principali Fonti
PIGNATTI S., Flora d'Italia, 3 voll. Edagricole, Bologna 1982.
CONTI F., ABBATE G. ALESSANDRINI A. BLASI G., An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi editori, 2005
LAUBER K., WAGNER G., Flora Helvetica, Berna, 2001
Flora Iberica - Plantas vasculares del la Peninsula Iberica e Islas Baleares
PHILIPPE JAUZEIN , Flore des champs cultivés, Inra, Paris, 1995
Acta Plantarum - Semi ed altre unità primarie di dispersione
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Giuliano Salvai