Sp. Pl.: 449 (1753)
Reseda suffruticosa L., Reseda suffruticulosa L.
Resedaceae
Reseda bianca, Deutsch: Weisser Wau
English: White mignonette
Español: Enturio, gualdilla
Français: Réséda blanc
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta annua o perenne, erbacea, cespugliosa, generalmente glauca, fusti robusti, eretti, semplici; altezza 10÷80 cm.
Le foglie pennatosette, sono profondamente incise con 5÷15 coppie di segmenti laterali, glabre.
I fiori formano densi e lunghi racemi all'apice dei fusti; hanno sepali lanceolato-lineari persistenti, 5 (raramente 6) petali bianchi, nella metà apicale divisi in 3 lacinie; stami 10÷14, filamenti persistenti, glabri.
I frutti sono capsule tetragone, ovoide-oblunghe, con nervature papillose o glabre, erette, ristrette all'apice che è quadridentato; contengono semi reniformi finemente papillosi e opachi.
Numero cromosomico: 2n = 40
Tipo corologico: Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).
Habitat: Incolti, muri, ghiaie, rocce, predilige i luoghi sabbiosi e il clima secco; 0÷1.000 m s.l.m.
Sistematica e possibili confusioni: Nel nostro territorio, oltre alla subspecie nominale sopra descritta, è presente:
Reseda alba subsp. hookeri (Guss.) Arcang.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere, che è anche il nome della famiglia, deriva dal latino “resedare” = calmare, a indicare le proprietà medicinali della pianta. Il nome specifico indica il fiore bianco.
Proprietà ed utilizzi:

Pianta con proprietà diuretiche, calmanti, antireumatiche e anticatarrali.
Note e Curiosità: Nel mondo antico l'uso delle erbe era quasi sempre associato a riti magici e propiziatori. Plinio ci dice che la Reseda cura le infiammazioni, ma perché la cura abbia effetto il malato deve sputare tre volte dicendo ogni volta: “Reseda, allevia (in latino reseda) questi mali. Tu sai, tu sai quale uccello ha strappato queste radici. Fa che non abbiano né testa né piedi”.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna.
JAUZEIN P., 1995. Flore des champs cultivés, INRA, Paris
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.
Scheda realizzata da Marinella Zepigi