Sp. Pl.: 840 (1753)
Asteraceae
Pennellini, Staehelina dubbia, Deutsch: Zweifelhafte Strauchscharte
English: Doubtful Staehelina
Español: Hierba pincel, Pinzell
Français: Stéhéline douteuse
Forma Biologica: Ch frut - Camefite fruticose. Piante perenni con fusti legnosi, ma di modeste dimensioni.
Descrizione: Pianta perennante suffruticosa, alta 10-30 cm, con fusti ramosissimi, lignificati alla base, i nuovi getti erbacei, grigio-tomentosi.
Foglie alterne, grigio-verdastre e aracnoideo-pubescenti di sopra, bianco-tomentose di sotto, strettamente lineari (2-3 x 25 x 40 mm), acute e mucronate, irregolarmente sinuato-dentate o intere, revolute al margine.
Capolini cilindrico-bislunghi (4 x 15-20 mm), solitari o disposti in gruppi di 2-4 all'apice dei fusti su brevi peduncoli appena ingrossati in alto e accompagnati da due o tre foglie. Squame dell' involucro ineguali, verdi, porporine all'apice, appressate, lanuginose sul dorso; le inferiori ovate, le superiori lineari-lesiniformi, acutissime.
Fiori (22 mm) tutti ermafroditi, purpurei, tubulosi con 5 lacinie lineari; la corolla assente nei fiori periferici, già alla fioritura avvolti dal pappo niveo.
Il frutto è una cipsela (achenio) glabra e bruna di 4-5 mm con coroncina poco prominente, provvista di un pappo (20-25 mm) presto caduco, composto di setole candide ramificate in lunghezze subuguali.
Numero cromosomico: 2n=30
Tipo corologico: W-Medit. - Zone occidentali del Mediterraneo.
Habitat: Pendii aridi e sassosi, rupi, garighe, di preferenza su substrato calcareo, da 0 a 700 m s.l.m.
Specie termofila ed eliofila.
Sistematica e possibili confusioni: Il genere Staehelina comprende approssimativamente 8 specie e sottospecie di cui Staehelina dubia L. è l'unica specie presente nella Flora italiana.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere è dedicato a Benedikt Stähelin (1695-1750), botanico svizzero.
L'epiteto specifico dal lat. 'dubius, -a' -um', usato da Linneo perchè i suoi caratteri sono intermedi fra i generi Serratula e Gnaphalium.
Principali Fonti
Conti, F.; Abbate, G.; Alessandrini, A.; Blasi, C. -An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma, 2005
Pignatti, S. -Flora d'Italia (vol. III), Edagricole, Bologna, 1982
J.-C. Rameau; D. Mansion; G. Dumé; C. Gauberville -Flore forestière française (vol. 3), Institut pour le développement forestier, AgroParis Tech-ENGREF, 2008
Tutin T.G. et al., 1964-1980. Flora Europaea, Cambridge University Press
Zangheri, P. -flora italica I-II, CEDAM, Padova, 1976
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Anja Michelucci